| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:07
Non dimenticando il formato 126, e il ben noto 4/3 digitale, ai quali il formato 135 e' sopravvissuto tranquillamente, e molti altri. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:16
Ciao, ho ed utilizzo tutte le fotocamere citate nel post, tranne la TC1, quindi rispondo volentieri anch'io votando sicuramente per la Rollei 35, Sonnar o Tessar che sia, per la sua solidità e per il piacere d'uso che almeno io ne ricavo. Ho visto citate le Kodak Retinette e, in caso, proporrei di valutare anche una Retina (1b o meglio le c): ottica fantastica, meccanica solidissima e un piacere da usare. Ciao e buona scelta! |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:25
Aggiungerei qualche agfa... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 22:54
“ Canonet ql17 G-III „ Non ci avevo mai pensato, farò delle ricerche perché potrei inserirla tranquillamente nella lista Duna la tua passione per le Retina mi ha intrigato molto, prenderò in considerazione anche quelle, anche se ho paura che sia un po' complicata per me (che ho sempre e solo usato digitale a differenza di mio padre che ha fatto 20 anni di analogico prima di evolversi) “ Aggiungerei qualche agfa... Cool „ Ammetto la mia ignoranza in relazione a questa marca “ per la sua solidità e per il piacere d'uso che almeno io ne ricavo „ Grazie per il tuo suggerimento! Scatti anche in bianco e nero? |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 0:19
Sì, soprattutto bn. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 0:14
Un'ultima trovata, giuro: qualcuno ha mai provato o avuto una Rolleimatic? Ammetto che il design è la cosa che mi ha rapito di più |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:17
Nemmeno mai vista, e' abbastanza inusuale ed era molto cara al tempo. Credo che la messa a fuoco sia a pittogrammi come andava di moda all'epoca per cui di uso abbastanza impreciso ma "popolare". Notevole esempio di design industriale come molti oggetti coevi (Fotocamere Minox e Agfa, stilografiche Lamy, certi oggetti tipo rasoi elettrici della Braun, tutto quanto Olivetti , B&O e Brionvega etc) oggi inutili ma ancora ricercati e sfoggiati come 'arredamento'. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:26
Io ho una Rollei A26, per certi versi simile, tra cui lo scorrimento per estrazione obiettivo. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:34
Aggiungo le Yashica T4 e T5 (ho avuto la T4 e ho la T5, bellissima, con secondo mirino superiore tipo pozzetto, e un altro super gioiello, per citazione, che ho, Nikon Ti 35, vero capolavoro, ma ahimè costoso. Altro gioiellino da non dimenticare, qualche modello dei tanti della Minox, ne ho visti a prezzi abbordabili |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 12:48
“ oggi inutili ma ancora ricercati e sfoggiati come 'arredamento „ Allora direi che la escludo “ Rollei A26 „ E come scattava??? “ Yashica T4 e T5 „ Ha ottica Zeiss T* vero? Bellissime ma costano un botto |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 13:27
“ In questo album qualche esperimento su pellicola 135 „ Scusami l'immensa ignoranza (cresciuto nel digitale) ma come hai fatto ad utilizzare la classica pellicola da 35mm su quella Rollei che utilizza un altro formato? Tutte queste cose particolari mi intriganti sempre molto (come la Rolleimatic ad esempio ) |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 18:28
Mi state dando tutti troppe idee diverse che mi viene voglia di provarle tutte Alla fine se la giocheranno la XA (primo modello a telemetro) e la 35 (un modello che non mi sveni) Le altre o costano troppo (Yashica) o forse sono "troppo" di design e meno qualitative (Rolleimatic nonostante mi intriga un sacco) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |