| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 9:52
A parte il fatto che Sony continua la tradizione Konica-Minolta è nel campo da circa quarantanni! La Sony Mavica fu presentata nel 1980-81; sinceramente non capisco l'astio verso Sony da parte di amatori di altre marche (evidentemente ben forniti di pacchetti azionari delle marche preferite, altrimenti è una cosa inspiegabile). A volte si cita il betamax a sproposito perché non fu abbandonato ma seguito per anni (era molto usato in ambito professionale); si citano i PC Vaio dimenticando che IBM ha ceduto alla cinese Lenovo le sue attività in ambito PC più di dieci anni fa, Canon abbandonò dalla sera alla mattina tutti i suoi utenti FD. Certo Nikon ha mantenuto la sua baionetta che all'inizio non aveva neppure il simulatore di diaframma, introdotto con una forcella esterna e con manovre di apertura-chiusura a carico dell'utente ad ogni cambio ottica. Ogni marca si arrabatta come può soprattutto con un mercato che va a picco |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 9:54
Per correttezza: non ho nulla di Sony (nemmeno televisori o playstation); ho Canon ed Olympus |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 9:57
“ sinceramente non capisco l'astio verso Sony da parte di amatori di altre marche (evidentemente ben forniti di pacchetti azionari delle marche preferite, altrimenti è una cosa inspiegabile). „ E quale astio ci vedi nel riportare e commentare un articolo comparso su più testate del settore?? |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:13
Sony è stata un pioniere della fotografia digitale. Non ha mai mollato e anzi, negli ultimi anni è esplosa grazie alla serie A7. Inoltre ha la prima produzione al mondo di sensori immagine e continua a fare R&D nel settore. E in ultimo dopo anni di Canon, per me la A7 è stata una specie di rivelazione, mi piace davvero molto. L'unico aspetto in cui la trovo tuttora indietro rispetto a canon sono le lenti. Sony è in grado di produrre eccellenze e lo dimostra, ma Canon ha una uniformità e logica nel creare il suo parco ottiche che è ideale. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:17
“ ma Canon ha una uniformità e logica nel creare il suo parco ottiche che è ideale. „ Perchè concepita per fotografi e non per nerd tecnomaniaci. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:19
“ in ambito fotografico è durata pure troppo, vendete le vostre radiosveglie prima che calino di valore „ Utilizzo diversi marchi digitali, ma non Olympus, Panasonic, Leica, Nikon, Hasselblad, etc. Nonostante questo non ho alcun desiderio che uno o tutti questi marchi chiudano, anzi spero continuino a produrre. Questo odio nei confronti di un determinato marchio (e un po' anche nei confronti di chi lo usa) ha davvero del patologico |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:20
“ Avevo letto su un articolo che cmq anche per la futura PlayStation 5 non è tempo di vacche grasse.Il responsabile del settore gaming di Sony si augurava di guadagnare 20 dollari ogni ps venduta,ma non era per nulla campata in aria di venderle in perdita e questo era ovviamente legato al prezzo di vendita a cui Microsoft venderà la sua. „ occhio a considerare tutti i fattori: anche la ps3 è stata venduta ben al di sotto del suo costo, la Sony perdeva 300 (TRECENTO) dollari per ogni console. Lo faceva perché doveva essere competitiva con l'xbox, che aveva un hardware meno costoso. Il guadagno di sony non derivava interamente dalle console, ma da giochi. E, attualmente, anche dai servizi in abbonamento. Credo si possano permettere tranquillamente di vendere la ps5 a un prezzo inferiore al costo di produzione, visto il volume di affari generato da playstation network/plus o playstation now. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:20
“ Questo odio nei confronti di un determinato marchio (e un po' anche nei confronti di chi lo usa) ha davvero del patologico „ Loro (il sonaro medio) sono i primi a odiare chi usa altri Brand fotografici. E' normale l'astio inverso verso di loro. Basta prendere la media di elementi che scrive su questo forum. Non ci vuole una scienza a comprenderlo. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:22
Che le playstation vendessero in perdita è stato detto anche all'uscita dell'attuale modello. Peccato che: 1) il grande ricarico è sui giochi e sugli abbonamenti 2) le seguenti versioni della stessa consolle sono meno costose al produttore (il prezzo dei componenti cala nel tempo) ma spesso il prezzo viene mantenuto quello di lancio |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:23
Ma è ovvio che la PS5 porterà molti più soldi a Sony del reparto fotografico. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:24
In realtà ultimamente in questo forum gli unici che hanno astio sono i fanboy sony verso gli altri brand Sono ovunque e ammorbano qualunque 3D. Tornando all'argomento del topic direi che la PS per Sony è sempre stata uno dei maggiori guadagni, ma non penso che influisca in modo significativo sullo sviluppo delle ML, anzi, potrebbe aiutarlo con una sinergia sul comparto computazionale di cpu e bus di trasmissione dati. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:28
io ripeto, per me non c'è nulla di strano e nemmeno di male. ritarderanno di qualche mese e basta. che volete che sia? Non è che con le memorie "rubate" alle macchine fotografiche ci fanno la produzione di PS5 gli serve solo per non dare l'idea che lì si siano bloccati Sicuramente si saranno già mossi da un bel po per trovare fonti alternative per reperire le memorie e fra qualche mese saranno a regime |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:38
“ Loro (il sonaro medio) sono i primi a odiare chi usa altri Brand fotografici. E' normale l'astio inverso verso di loro. Basta prendere la media di elementi che scrive su questo forum. Non ci vuole una scienza a comprenderlo. „ A me sembra che tu sia tra quelli che più fomentano odio qui dentro, con interventi simili, anche quando si discute pacificamente. Ma star più tranquilli no eh? Si parla di oggetti e non di cose serie |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:38
non dicevano di aver eliminato alcune feature dalle prossime ML, a causa della limitata quantità di memoria disponibile? siginifca che eventuali aps-c. o a7iv avranno delle caratteristiche inferiori a quelle progettate inzialmente, se confermato. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:40
“ Sony è stata un pioniere della fotografia digitale. Non ha mai mollato e anzi, negli ultimi anni è esplosa grazie alla serie A7. Inoltre ha la prima produzione al mondo di sensori immagine e continua a fare R&D nel settore. E in ultimo dopo anni di Canon, per me la A7 è stata una specie di rivelazione, mi piace davvero molto. L'unico aspetto in cui la trovo tuttora indietro rispetto a canon sono le lenti. Sony è in grado di produrre eccellenze e lo dimostra, ma Canon ha una uniformità e logica nel creare il suo parco ottiche che è ideale. „ Non ho mai nutrito simpatie, console a parte, verso Sony, ma devo riconoscere che ha avuto un ruolo fondamentale nell'era digitale. Dire che Sony non ha storia è in realtà una scemenza, in quanto Sony ha acquisito Minolta, che alle spalle ha una storia fotografica degna di nota. Le A7, per quanto screditate dagli utilizzatori degli altri brand, stanno facendo storia ed hanno portato gli altri ad adeguarsi e rincorrere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |