| inviato il 12 Agosto 2020 ore 10:41
Riguardo alla scarsa reattività AF delle Pentax purtroppo a volte si finisce per generalizzare. Anche se non ho mai usato la KP ho 2 reflex Pentax e diverse ottiche, quindi mi sono convinto che l'AF non fulmineo è strettamente collegato al tipo di ottica che stiamo usando. Fra le mie ottiche ho sia un 100mm macro sia un 28-105mm. Ebbene quest'ultimo pur essendo un'ottica economica dispone di un motore AF interno che lo rende decisamente più veloce del 100mm macro che focheggia tramite la presa di forza del corpo macchina. Quindi a mio avviso quando si parla di AF Pentax bisognerebbe sempre precisare oltre al corpo macchina anche il tipo di ottica. |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 11:53
Esatto... ma ormai è tutto male per scontato! |
| inviato il 12 Agosto 2020 ore 13:52
@Epago: fregatene e vai per la tua strada. Scattare con Pentax è un privilegio. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 12:48
“ Riguardo alla scarsa reattività AF delle Pentax purtroppo a volte si finisce per generalizzare. Anche se non ho mai usato la KP ho 2 reflex Pentax e diverse ottiche, quindi mi sono convinto che l'AF non fulmineo è strettamente collegato al tipo di ottica che stiamo usando. Fra le mie ottiche ho sia un 100mm macro sia un 28-105mm. Ebbene quest'ultimo pur essendo un'ottica economica dispone di un motore AF interno che lo rende decisamente più veloce del 100mm macro che focheggia tramite la presa di forza del corpo macchina. Quindi a mio avviso quando si parla di AF Pentax bisognerebbe sempre precisare oltre al corpo macchina anche il tipo di ottica. „ concordo su tutto.. il problema è che ricoh dovrebbe muoversi a rinnovare l'intero catalogo di obiettivi togliendo a tutti l'autofocus a frullino; questo insieme ai pochi punti di MAF e all'algoritmo lento son stati la rovina per pentax (per certi versi trovo più veloce l'autofocus sulla MZ-3 del 1997 che sulla K3) oltre al fatto che ora, a parte obiettivi manuali, non esistono terze parti autofocus. “ Scattare con Pentax è un privilegio „ scattare con pentax è come scattare con qualsiasi altra marca.. ho smesso di fare il fanboy da molto visto la politica molto discutibile di ricoh e finchè non uscirà un modello finalmente al passo con la concorrenza in tutto da me non vedranno più un soldo. Con mio sommo dispiacere seriamente |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 13:03
Nikon D 80, D 700, D 750 Canon M6 Canon RP Olympus EM1 MK II Questo è il mio attuale arsenale da fanboy Pentax. Scattare con Pentax non è come scattare con qualsiasi altra marca.E' scattare con Pentax. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 13:19
“ Scattare con Pentax non è come scattare con qualsiasi altra marca.E' scattare con Pentax. „ messa così ti posso dare ragione.. ha una sua filosofia che adoro e che da una parte mi manca, così come non sopporto usare le canon per il loro layout dei comandi; come l'hai messa prima.. ossia un privilegio no! |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:35
La velocità di autofocus è importante soltanto se scattiamo esclusivamente in modalità AF continuo, per il resto se devo fare un ritratto uso l'autofocus singolo che è anche più preciso. Quindi a meno che non mi serva assolutamente l'autofocus continuo mi va benissimo anche l'autofocus con la presa di forza. Nello specifico che un 100mm macro non abbia il motore AF interno, all'atto pratico cosa mi cambia? |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:46
“ La velocità di autofocus è importante soltanto se scattiamo esclusivamente in modalità AF continuo, per il resto se devo fare un ritratto uso l'autofocus singolo che è anche più preciso. Quindi a meno che non mi serva assolutamente l'autofocus continuo mi va benissimo anche l'autofocus con la presa di forza. Nello specifico che un 100mm macro non abbia il motore AF interno, all'atto pratico cosa mi cambia? „ anche nel ritratto aiuta il fatto di essere rapido a mettere a fuoco o il fatto di essere silenzioso perchè a volte il rumore della messa a fuoco può intimorire o distrarre. sul 100 macro dipende che fai..se scatti ad insetti in movimento o a mano libera è utile. poi diciamolo, nel 2019 ricoh ha fatto uscire la nuova versione del FA35mm f2 che sostanzialmente cambia solo la gomma e il trattamento antiriflesso, mantenendo addirittura la ghiera diaframmi, mentre magari un motore DC avrebbe fatto comodo... ci riesce Canon sul 18-55 kit plasticoso, che non ce la faccia ricoh su un obiettivo da 400 euro mi sembra una presa in giro |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:47
L'autofocus continuo nel ritratto è la prima volta che lo sento dire. Forse sarebbe meglio imparare a fotografare. Io l'AF continuo non lo uso mai. Anche nella foto cosiddetta sportiva uso l'AF singolo. La foto sotto è stata fatta in af singolo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3292599&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 14:56
naturalmente per il ritratto intendevo in singolo.. a meno che non tu debba fare un ritratto a Bolt però..non ti piacerebbe avere anche in AF singolo una messa a fuoco veloce,precisa e anche silenziosa? |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 15:55
Ed, sul fatto che il tracking Pentax non sia il massimo siamo d'accordo ma all'AF singolo, a frullino o meno, non si può imputare anche l'imprecisione e sugli obiettivi con motore interno neanche la rumorosità. |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 22:03
Pentax è fallita |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:11
Salass: nessun profilo, nessuna foto, un solo intervento ma del c@zzo: ti blocco. Firmato: webcleaner |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 23:18
Visto che di ottiche Pentax ne ho avute tantissime, direi che posso parlare com una discreta esperienza. Il tracking Pentax è il peggiore che abbia mai avuto, che,siano a frullino, oppure motorizzate. Non è questione di generalizzare, proprio non va bene, me lo ricordo fin dalla Z1 e dalle varie ottiche F ed FA. Sono arrivato fino alla K3II e poi mi sono proprio stufato, sia per l'autofocus continuo scadente, sia per il supporto nullo da parte dei produttori di lenti universali e questo è per me il punto più dolente. Come già detto, se non facessi avifauna, Pentax tutta la vita, ma per chi fa quel tipo di fotografia, consiglierei tutto meno che Pentax. Se ci si accontenta di foto statiche, qualcosina si può fare, ma il parco ottiche è piuttosto limitato, si trova il Pentax 150-450 che è ottimo e usato il Bigma (Sigma 50-500) che a me piaceva discretamente ed era anche moltiplicabile pur con un rallentamento sensibile. Lo dico con dispiacere, perchè ho avuto Pentax per tantissimi anni e tolto l'ambito naturalistico dove volevo ottiche lunghe, moltiplicabili e veloci, per il resto mi sono sempre trovato benissimo. Sono partito dalla K1000 insieme al fantastico Tamron 60-300, ho passato giornate intere con la MX ed il Tamron 500 Cata ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |