| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 19:54
Se non ricordo male il catalogo Manfrotto in effetti il 190 era il minimo indispensabile ... se si parla di stabilità. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 19:54
O era lo 055? |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 19:55
Boh ... |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 10:28
ringrazio intanto tutti quelli che hanno contribuito Vorrei capire una cosa..chiaro che un tripod pesante e robusto regge meglio di uno leggerino. Ma per capirci, un tripod gitzo da 1.000 euro resiste a raffiche di vento per esposizioni da oltre 20 secondi? Perché, ma chiedo a chi è più esperto di me, temo che qualsiasi tripod - in certe condizioni - abbia bisogno di essere zavorrato. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:05
20 secondi sottoposto a forti raffiche di vento non li regge nessuno. Ma questo, sia chiaro, è ovvio! Chiaramente il mio Manfrotto Superpro 161, non troppo alzato e con le gambe allargate al massimo, lo spianta da terra solo un uragano, ma con venti secondi di posa le microvibrazioni, causare dall'effetto vela sulla testa del cavalletto e sull'insieme corpo + obiettivo, soprattutto se entrambi sono voluminosi e pesanti, alla lunga è sempre pernicioso! In definitiva: il mio cavalletto (10 chili con la testa 160) resta piantato a terra mentre il tuo vola via, e questo è certo, però non posso assicurarti che venti o più secondi di microvibrazioni da "effetto vela" non producano un seppur minimo "mosso" sull'immagine! |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:25
Un piccolo aneddoto : all'epoca in cui salivo spesso sull'Etna per fotografare le eruzioni mi ero fabbricato un treppiedi speciale Etna a causa dei forti venti che infuriavano sulla vetta e che mi rendevano impossibile fotografare in pose lunghe....su un treppiedi in alluminio "normale" anzi piuttosto economico avevo fatto saldare delle barre di metallo fra le gambe aperte per riforzare la rigidita e nel triangolo formato dalle barre ci avevo fatto cucire da mia nonna un sacco di tela militare che riempivo di pietre laviche trovate sul posto...da trasportare era un po ingombrante ma molto leggero (ogni volta 4 ore di salita in mezzo alla sciara) ma una volta piazzato era irremovibile...mi è stato molto utile non avrei mai potuto trasportare fino al cratere un vero treppiedi rigido e pesante. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:32
Avv: non è questione di costi. Ma il rapporto tra il peso della macchina fotografica con obiettivo e il treppiede sottostante. Più il baricentro del peso è alto più è instabile. Ovviamente non è sempre possibile un treppiede massiccio, ma si dovrebbe ridurre il peso anche del materiale sopra se si vuole fare un buon lavoro. Non solo per una questione di foto mosse... ma di filtri rotti con attrezzature nel fiume o burroni ;) |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:39
Picchetto pro in acciaio tipo i Salewa, tirante fatto bene, altezza media con colonna centrale tutta giù, manco Excalibur era così difficile da muovere |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:42
Si questo è il metodo definitivo antiuragano :D |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 12:47
Non sempre però puoi Non puoi zappare nell'asfalto o bucare in una sassaia Stamattina ho fatto l'alba su un trabocco, c'era un bel vento, mica gli potevo forare la passerella |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 13:00
Ma allora ti ci voleva un treppiedi speciale tipo "Etna" |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 13:51
Paolo, fai un giro con me a scattare in montagna.. dopo le prime due ore di trekking oltre al cavalletto mi sa che troviamo pure te piantato per terra! |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 14:04
Si, quindi sabato mattina che mi faccio 200 km per fare un'alba, arrivo e trovo vento... Che faccio? Giro la macchina e torno a casa? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 14:30
Ma secondo me Cesare qua dentro non so in quanti si siano fatti albe e km eh... anzi, a giudicare dagli interventi mi sa più di capannuccio comodo comodo |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 15:36
Cesare si dice TRABUCCO ... trabocco è una deformazione/storpiatura abruzzese! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |