| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:17
ciao Lorenzo, mi hai chiesto un parere e sono felice di dirti la mia opinione.. all'inizio il 100-400 mi lasciava un pò perplesso.. io venivo da ottiche fisse... avevo un 300 mm che era un rasoio. beh, devo dire che dopo un pò di tempo mi ha conquistato pienamente. Usato con la mia 7DmarkII fa delle foto che per me sono validissime e molto nitide. Con il 1,4 mark III ha solo il problema della messa a fuoco centrale, ma comunque riesce a darmi grandi soddisfazioni e considerando che devi sempre scattare immagini chiuse, non è un gran problema. Luigi Spanu ti ha dato un ottimo consiglio.. lui è bravissimo il punto forte del 100-400 è la sua versatilità. se guardiamo peso, dimensioni e qualità per me è davvero eccezionale ed è un "must have" per un appassionato di avifauna. E non solo, è una ottima lente x macro, anche se non è una ottica dedicata saprà darti soddisfazione anche in quell'ambito. Da quando l'ho preso il mio pur fantastico 70-200 2.8 rimane a casa anche quando giro non per avifauna.. ma anche per qualche Paesaggio.. insomma, lo devi tenere sempre sullo zaino. Vedo ottime foto anche on il Sigma, ma credo che il 100-400 sia davvero eccezionale e vedo che la valutazione generale degli amici del forum è molto alta ... buona luce a te ! |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:55
Mi sono sempre chiesto perchè non usare la funzione SEGNALIBRO Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!! Mah! Scusami ma non lo sapevo. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 20:44
7D Mark II e 100-400 is II sono la mia accoppiata vincente anche perchè non posseggo altro. Sto pensando all'extender 1,4 III perchè a volte mi ritrovo "corto" però è bello anche riuscire ad avvicinarsi al soggetto. Questo fa parte del gioco della fotografia naturalistica. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 22:54
Normalmente uso 7d MKII con 100/400 liscio e i risultati sono ottimi in particolar modo con buona luce. 640 mm Con l'extender 1,4 io ho un discreto calo di nitidezza essendo già la fotocamera un APSC, non conosco le prestazione del Sigma per poterli raffrontare. Ottimo consiglio quello di Luigi Spanu. |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 10:39
Intanto voglio ringraziare tutti delle risposte avute. Ci penso un po e poi decido sul da farsi, non mi frena tanto il fatto di avere f8, quanto quello che non capisco bene quanto migliorerebbero le foto (con extender montato) perchè a dire il vero con il sigma mi trovo bene a livello di resa generale. Senza extender penso che sia corto per i posti che frequento io dove scatto all'80% usando 600mm |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 14:50
Ragazzi scusate l'eventuale dubbio ............. e se optassi per continuare con il sigma ed acquistare una 5D mark 4 per ovviare ai vari problemi di luce ? a spesa più meno sarebbe quella |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 15:44
si ma con una ff come la 5d4 tieni presente però che perdi il fattore crop, quindi avrai un "allungo" (perdonatemi il termine) minore rispetto al tuo utilizzo attuale su 7d2. Per avere una ff che possa sopperire al fattore crop esiste la 5ds/r ( che tra l'altro ho comprato da pochissimo e sto aspettando che mi arrivi) (la userò col tamron 150-600 g2 al posto della mia attuale 80d) |
| inviato il 24 Febbraio 2020 ore 16:57
"si ma con una ff come la 5d4 tieni presente però che perdi il fattore crop, quindi avrai un "allungo" (perdonatemi il termine) minore rispetto al tuo utilizzo attuale su 7d2. Per avere una ff che possa sopperire al fattore crop esiste la 5ds/r ( che tra l'altro ho comprato da pochissimo e sto aspettando che mi arrivi) (la userò col tamron 150-600 g2 al posto della mia attuale 80d)" Sì, ho pensato anche a questo in effetti, ora guardo un attimo la 5ds/r, è una macchina che non conosco, come fa ad essere ff ma a sopperire al fattore crop ? Ho guardato al volo la 5ds/r ma indipendentemente da tutto non volevo spendere cifre così alte, grazie comunque dell'info :-) |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 2:37
“ ora guardo un attimo la 5ds/r, è una macchina che non conosco, come fa ad essere ff ma a sopperire al fattore crop ? „ Secondo me intende che (poichè la 5DSR ha 50Megapixel) può digerire più agevolmente dei crop che risulteranno qualitativamente più elevati di una 5DMark4 che invece parte da una risoluzione nativa di soli 30Megapixel. Io possiedo 5D4 + Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II + Canon EF 1.4x III. Non ho fatto mai avifauna in vita mia, lo uso per seguire sport (Calcio) e mi trovo davvero molto bene. Normalmente nel primo tempo tengo montato l'extender 1,4 per avere più zoom e fare dei bei primi piani (ma in effetti per le azioni ravvicinate diventa un po' troppo lungo). Secondo tempo tolgo l'extender 1,4 così la focale è meglio gestibile da vicino e passo da f8 a f5.6 guadagnando uno stop (a volte nel secondo tempo al pomeriggio già inizia a scendere la luce). Dove il 100-400 mi ha lasciato a bocca aperta è stato la settimana scorsa quando sono andato a fotografare in un teatro molto buio (l'ho portato non credendo di usarlo, pensando che avrei scattato solo con i fissi superluminosi che possiedo). Nonostante le condizioni di luce fossero molto basse, mi ha permesso di fare dei primi piani della cantante (il cui viso era tutto sommato meglio illuminato e copriva tutto il fotogramma) che altrimenti non sarei mai riuscito a fare (il mio fisso più lungo è il Canon 200mm f2.8). Per me ormai il 100-400mm è un obiettivo imprescindibile in molteplici situazioni in cui ho bisogno di uno zoom versatile, discretamente luminoso, AF velocissimo, ottima stabilizzazione. Peso un po' si sente, ma tutti gli zoom di questa fascia pesano. TOP |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 8:16
Non ho esperienza del moltiplicatore ma ti posso dire che mio padre aveva il Sigma 150-600C e, sebbene sembrasse comodo perchè stabilizzato e perchè vedevi a mirino a 600mm la qualità non era mai eccelsa. Lo ha sostituito per il 100-400 e ci ha guadagnato in compattezza, leggerezza, velocità autofocus, 1/3 di stop in termini di luce, minima distanza di messa a fuoco ad 1m e, soprattutto, nitidezza. Una immagine del 400 ritagliata ben oltre i 600mm mi sembra ancora più nitida del 150-600 il quale mi sembra produca a 600mm f/6.3 immagini spappolate. Prove fatte su 7DII, 5DIII e 5DIV Quindi ti consiglio di fare il cambio anche senza prendere il moltiplicatore. In ogni caso vedi di fare prima le tue prove e conseguenti valutazioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:51
mi aggancio ad una discussione sempre interessante ma comunque dettata da esigenze solitamente specifiche. Mi trovo anche io nella stessa situazione. Stavo valutando il 100-400 canon ma sia il negoziante, sia alcuni qui sul gruppo, mi hanno detto che sarebbe più saggio virare sul sigma 100-400 che dicono avere ottime prestazioni e con un costo pari alla metà (che nel mio caso investirei nel nuovo corpo macchina, probabilmente una 90d). Tuttavia sono molto indeciso se prendere il sigma che mi permetterebbe più focali, ma mi hanno messo la pulce di virare su un canon 300 stabilizzato oppure il 400, e la pulce è venuta pure a me perché avrei ottiche forse un po' più luminose per eventuali foto di fauna generica. tenendo presente che ho un piccolo tamron 70-300. |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:02
@Specola ah ok ora ho capito cosa intendeva allora, grazie di avermi spiegato la tua esperienza, in effetti ci sono talmente tante cose da considerare che il passo sembra valga la candela. @Riccardo interessante il fatto che anche croppando l'immagine rimanga di buon livello e comunque superiore al sigma. In effetti con il sigma bisogna scattare da f7,1 in poi, meglio se f8 per avere immagini nitide |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:15
@Enricov85 vedo che non è un dubbio solo mio, il discorso di avere molte scelte a disposizione porta ad avere anche molte indecisioni |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 11:33
esatto.... il problema nel mio caso è che ho il dubbio che passare da un 70-300 a un 100-400 magari non mi aiuta a migliorare (e non so nemmeno a te) magari un 300 con extender o un 400 invece ci cambia.... anche se sono titubante per il fatto che sono ottiche vecchiette..... |
| inviato il 25 Febbraio 2020 ore 11:41
Sì Enrico ho i tuoi stessi dubbi ed ho paura di fare un acquisto di cui poi mi pentirei, vista la spesa non indifferente..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |