RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evoluzione d700.







avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2020 ore 23:27

Con nessuna di loro fai video migliori di quelli che ti fa un cellulare però.
Devi passare alla d780 (quando usciranno reviews) o direttamente a Z


Addirittura il cellulare è superiore? Però, certo di questi tempi c'è di tutto, però il cellulare montano le lenti piccole come può essere superiore? Attraverso l'IA del software?

Grazie del tuo contributo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 0:31

Ciao, ho D600, d700 e D800. D700 e D800 sono strettamente imparentate dal punto di vista ergonomico ma ovviamente c'è di mezzo qualche anno e sono stati anni importanti per la crescita tecnologica dei sensori. La D800 la uso spesso (insieme alla D600) in occasione di concerti e in alcune occasioni le ho usate entrambe per realizzare dei video di quei concerti. In una occasione mi sono portato anche la d700 impostata per scattare foto in bianco e nero. Per esperienza diretta ti posso dire che a livello iso, per avere risultati decenti e paragonabili imposto la D600 (stesso sensore della d750) a 6400 iso, la D800 a 3200 iso e la d700 a 1600 iso. Ovviamente con la D600 posso permettermi diaframmi più chiusi (ma quasi sempre scatto a ta con i sigma art 50 1.4 e 135 1.8) oppure tempi più brevi. Per i video la D800 consente qualche regolazione in più rispetto alla D600 in fase di ripresa.
Qui puoi vedere un esempio
P.s. l'inquadratura iniziale più larga è stata eseguita con una Canon Eos M con il 22 mm f2
P.p.s. : cellulare? Ma per favore !

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 10:36

Ciao, ho D600, d700 e D800. D700 e D800 sono strettamente imparentate dal punto di vista ergonomico ma ovviamente c'è di mezzo qualche anno e sono stati anni importanti per la crescita tecnologica dei sensori. La D800 la uso spesso (insieme alla D600) in occasione di concerti e in alcune occasioni le ho usate entrambe per realizzare dei video di quei concerti. In una occasione mi sono portato anche la d700 impostata per scattare foto in bianco e nero. Per esperienza diretta ti posso dire che a livello iso, per avere risultati decenti e paragonabili imposto la D600 (stesso sensore della d750) a 6400 iso, la D800 a 3200 iso e la d700 a 1600 iso. Ovviamente con la D600 posso permettermi diaframmi più chiusi (ma quasi sempre scatto a ta con i sigma art 50 1.4 e 135 1.8) oppure tempi più brevi. Per i video la D800 consente qualche regolazione in più rispetto alla D600 in fase di ripresa.
Qui puoi vedere un esempio
P.s. l'inquadratura iniziale più larga è stata eseguita con una Canon Eos M con il 22 mm f2
P.p.s. : cellulare? Ma per favore !


Grazie del tuo intervento, molto interessante.
Sono rimasto colpito dalla pulizia del video con una luce cosi scarsa e non presenta rumori, ovviamente presumo che la qualità del video (nitidezza) penso che sia dovuta alla compressione per la pubblicazione. Veramente ottima.
Il tuo discorso conferma il mio pensiero che l'evoluzione naturale fosse la D810 che oggi è un ottimo compromesso tra qualità/prezzo/prestazioni.

Ma anche le altre sono valide a livello di sensore veramente evoluto, ma io voglio lo stesso corpo della D700 come ergonomia, praticità, comodità e mirino...oltre al plus del video che potrebbe tornare utile in qualche occasione.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:22

concordo con te che la d810 sia la scelta migliore anche se paga uno stop in termini di resistenza agli alti iso rispetto alla d750 (che ha anche dalla sua il vantaggio del display basculante che in alcune situazioni è molto utile).
Per quanto riguarda il video all'epoca lo avevo postprodotto con Premiere senza utilizzare nessuna riduzione di rumore.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:24

Buongiorno a tutti del forum,
da poco sto tornando alla Fotografia dopo un lungo periodo di STOP e quindi mi ero perso tutte le novità tecnologiche e non ho più seguito nulla.
Secondo voi qual'è l'evoluzione naturale della D700 (d750, d780, d810, d850) di cui ne sono un felicissimo possessore e ci ho ricavato bellissime soddisfazioni: una fotocamera veramente al TOP ancora tutt'oggi. A me interessa la risoluzione abbastanza dettagliata (superiore alla D700) e maggior lavorabilità del files a livello di gamma dinamica/cromatica. Io prediligo per i colori e sfumature naturali/fedeli tipici degli AF-D / AIS
Premetto che ho un mix di ottiche tra AF-D / AIS / e due AF-S, di cui uno SIGMA ART 35mm 1.4.

Budget: risparmiare il meglio possibile tra rapporto qualità/prezzo. Ci tengo a sottolineare che sono un fotoamatore

Vorrei avere lo stesso mirino e ergonomia della D700 (anche a livello di comandi) che lo considero professionale e poi lo trovo molto comodo.
Il video è un bel plus e potrebbe essere utile.

Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte.


Giovanni, sto cercando di leggere le varie risposte e più che altro devo farti una domanda, anzi due. Vorrei capire il tuo budget e se devi scegliere tra robustezza del corpo camera e funzionalità che cosa scegli.

Il punto è che la D700 aveva entrambe. Dopo, Nikon ha diviso le fotocamera per un uso più specialistico (D8xx) o più generalista (D6xx, entry level e D7xx fascia media). Il problema è che il "corpo" e il "mirino" l'ha riservato SOLO alle D8xx mentre le chicche per uso pratico (se non ti servono troppi MP) sono sulla D750 che però (può essere un "però" o un "vantaggio") è molto leggera. Adesso la D780 è più matura, ha un sacco di cose in più, ma non ha il flash (l'unica cosa che a qualcuno interessa davvero) e probabilmente sarebbe la mia candidata se dovessi suggerirtene una. Lavorare con D810/D850 vuol dire avere sì più MP ma anche in qualche modo "rallentare" ( i MP giocano contro un uso rapido della fotocamera: devi tarare le ottiche, usare tempi di scatto più veloci per evitare il micromosso, oltretutto la D750 (vs D810) ha un'AF migliore e più sensibile in bassa luce. La D850 viene venduta con il modulo della D5 ma avendola avuta ti dico che non è la stessa cosa. La D500 invece è molto più reattiva.

A proposito di questo, per assurdo, SE (e dico SE) vuoi unire le due cose E non ti fai problemi di passare dal pieno formato al DX, la D500 potrebbe essere l'unica reale fotocamera che ti offre corpo e anima a un prezzo accessibile. Poi è chiaro che i files delle varie D7xx o D8xx possono essere più lavorabili e magari riesci a scattare a uno stop più in alto, ma in generale la D500 a mio avviso - specie per l'AF che in pratica copre tutto lo schermo senza essere una mirrorless - è di fatto il miglior compromesso e il 16-80 di suo un'ottima lente. Per assurdo, avendo già il 24-70 puoi ottenere un 35-105 F/2.8 equivalente che è molto sfruttabile. A 1700 euro circa hai una professionale in tasca.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:20


Giovanni, sto cercando di leggere le varie risposte e più che altro devo farti una domanda, anzi due. Vorrei capire il tuo budget e se devi scegliere tra robustezza del corpo camera e funzionalità che cosa scegli.

Il punto è che la D700 aveva entrambe. Dopo, Nikon ha diviso le fotocamera per un uso più specialistico (D8xx) o più generalista (D6xx, entry level e D7xx fascia media). Il problema è che il "corpo" e il "mirino" l'ha riservato SOLO alle D8xx mentre le chicche per uso pratico (se non ti servono troppi MP) sono sulla D750 che però (può essere un "però" o un "vantaggio") è molto leggera. Adesso la D780 è più matura, ha un sacco di cose in più, ma non ha il flash (l'unica cosa che a qualcuno interessa davvero) e probabilmente sarebbe la mia candidata se dovessi suggerirtene una. Lavorare con D810/D850 vuol dire avere sì più MP ma anche in qualche modo "rallentare" ( i MP giocano contro un uso rapido della fotocamera: devi tarare le ottiche, usare tempi di scatto più veloci per evitare il micromosso, oltretutto la D750 (vs D810) ha un'AF migliore e più sensibile in bassa luce. La D850 viene venduta con il modulo della D5 ma avendola avuta ti dico che non è la stessa cosa. La D500 invece è molto più reattiva.

A proposito di questo, per assurdo, SE (e dico SE) vuoi unire le due cose E non ti fai problemi di passare dal pieno formato al DX, la D500 potrebbe essere l'unica reale fotocamera che ti offre corpo e anima a un prezzo accessibile. Poi è chiaro che i files delle varie D7xx o D8xx possono essere più lavorabili e magari riesci a scattare a uno stop più in alto, ma in generale la D500 a mio avviso - specie per l'AF che in pratica copre tutto lo schermo senza essere una mirrorless - è di fatto il miglior compromesso e il 16-80 di suo un'ottima lente. Per assurdo, avendo già il 24-70 puoi ottenere un 35-105 F/2.8 equivalente che è molto sfruttabile. A 1700 euro circa hai una professionale in tasca.


Grazie per il tuo intervento molto esaustivo e utile. Hai fatto un'ottima e saggia analisi.
Evidentemente avendo più MP bisognerà tarare le ottiche per evitare il micromosso, mi chiedo se è cosi tanto evidente? Questa cosa del micromosso l'avevo sentito anni fa e proprio per questo era uscito il 24-70 con il VR.
Io ho il 24-70 prima versione e altre ottiche AF-D e AF-S professionali di livello e un paio di AIS.

Dalla tua analisi che è giusta fa capire che bisogna scegliere un compromesso accontentandosi perchè non è possibile avere una scelta tipica della D700 (corpo PRO, ergonomia, mirino, ecc...).

Scegliendo la D780 come dici tu alla fine bisognerà saper accettare il compromesso specie il mirino "ottico" e accontentarsi, ma almeno dall'altra parte si potrà avere il sensore dell'ultima generazione (EXPEED 6) e forse sarà l'ultima reflex che Nikon propone. Tra l'altro è anche un 24MP quindi files più alleggeriti che per un fotoamatore basta e avanza.

Qui bisogna accontentarsi della D780 anche perchè la D700 in fondo è stata una fotocamera sbagliata a livello marketing e Nikon ci avrebbe rimesso....

P.S.: il mio obiettivo era quello di avere la stessa macchina D700 come CORPO e MIRINO ma con un sensore più evoluto. Ma a quanto pare come dici tu Nikon ha fatto le divisioni (fascia bassa, media e PRO d8xx).
Il budget max intorno ai 1500, con la d810 un usato lo si porta via a 1200 euro a seconda delle condizioni.
Però aspetto un pò cosa dice il mercato anche perchè la D780 viene venduto a un prezzo che a mio avviso eccessivamente alto, è pur sempre una fascia media.

Grazie del tuo post.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:08

Il micromosso della d800 è un problema che nella d810 era stato risolto riprogettando il meccanismo dello specchio che introduceva vibrazioni durante il ribaltamento. Ovvio che un sensore così denso richiede maggiore attenzione rispetto ad uno da 12 mp, ma basta abbassare i tempi di scatto e il problema si risolve anche sulla d800. Il mio consiglio è quello di provarla in prima persona, perchè altrimenti rischi di non farti un'idea precisa. Io comunque sulla d800 uso ottiche tipo il sigma art 135 f1.8 o il nikkor 80-200 f 2.0 che sono ottiche che non hanno il vr e anche in condizioni di luce scarsa il micromosso non lo vedo.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:33

Ho capito, quindi sulla D810 il problema non sussiste.
Ma poi lo stabilizzatore io non ce l'ho nelle mie ottiche a parte il 16-35 che era l'unico grandangolo in casa nikon per quel range generoso. Ho sempre utilizzato le vecchie ottiche AF-D e AI-S, ho anche AF-D 80-200 2.8 bighiera che trovo davvero spettacolare e i colori mi piacciono tantissimo anche perchè offre quella naturalezza che non ci sono nelle ottiche moderne. Secondo me la storia del micromosso può essere dovuta al fatto che scattano con tempi molto bassi e allora è normale su una focale ampia come il teleobiettivo. Nel grandangolo non lo si nota neanche.

Io comunque proverò in prima persona, ricordo solo che a quei tempi la D750 non mi aveva soddisfatto il mirino ottico e prendendola in mano mi sembrava un giocattolo e un passo indietro alla D700 quindi la D750 bisogna escludere.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:38

Giovanni mi pare di capire quindi che la D500 non la consideri.. se ti capita, quando vai a vedere la D810 guarda anche la D500 ( 10 fps nativi )

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:44

Giovanni mi pare di capire quindi che la D500 non la consideri.. se ti capita, quando vai a vedere la D810 guarda anche la D500 ( 10 fps nativi )


Grazie del consiglio, proverò a farne un confronto che fa sempre bene. Però a giudicare dalle foto da lontano pare che sia robusta come corpo. 10 fps sono tanti veramente, un fulmine direi.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:53

La tua macchina è una D8XX
Scegli te quale ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:55

Se ti piace l'ergonomia della D700 con la torretta a sinistra ed il selettore a destra, vai di D8xx.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:57

Anche io ho avuto uno stop di circa 10 anni e l'ultima reflex era propio una nikon d700.
Da circa un anno ho ripreso fotografare con una nikon d800e, gran bella macchina che resituisce files di una nitidezza imbarazzante, ma un pochino lenta per i miei stili fotografici.
Per questo ultimo motivo sono passato alla d810 che é un pelino meglio in termini di velocità.
Due ottime reflex da prendere in considerazione

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:59

Giovanni78
Personalmente ti consiglio la nuova Nikon D780, il mio consiglio è di andare in un negozio e provarla personalmente, se sei interessato anche ai video è la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 16:12

La tua macchina è una D8XX Scegli te quale ;-)
.

Questo era quello che io sentivo in fondo, naturale avere un corpo PRO dopo 10 anni che uso la D700 e poi passare a un mirino o macchina che ergonomicamente non proprio il massimo trovo una limitazione, anche se si potrebbe trattare di una questione di abitudine ma non ne sono tanto convinto.

La D700 mi ha sempre fatto sentire sicuro e non sbagliavo mai colpi durante le sessioni, grande macchina storica, una cosa come questa non la faranno più e infatti me la tengo stretta anche perchè potrebbe un domani diventare un pezzo da museo dato che era una macchina sbagliata a livello marketing. I più vecchi come Giancarlo F mi comprende benissimo.
L'utente GianCarlo F è un grande, in passato ho avuto ottimi consigli per quanto riguarda le ottiche vintage e in particolare gli AIS che sono grandissimi obiettivi, i veri obiettivi fotografici e non quei giocattolosi fatti di plastica come al giorno d'oggi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me