user155906 | inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:03
bhe allora "vai, sei il migliore, monta lo zenit e vai" p.s.
 |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:07
Vabè si in tra fare le foto è anche un modo per godermi la cerimonia, grazie di avermi detto di non prendere sotto gamba la cosa ma sincero per il resto chiedevo solo se qualcuno aveva mai affrontato una situa simile e ringrazio chi me ne ha raccontato. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:09
Ma per me le parole di "signor Mario" sono davvero confortanti almeno lo è stato per me, il che significa maggior partecipazione al matrimonio anche perchè quel giorno li è sempre un giorno speciale pieno di emozioni e ci si rilassa. Fotografare al giorno del matrimonio è un lavoro ed è pure uno stress. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:11
Se non sei l'unico fotografo e fai foto di contorno va benissimo, sei libero di fare le foto che più ti piacciono nel modo che preferisci, e magari saranno anche migliori di quelle del fotografo ufficiale. Ma se sei l'unico fotografo DEVI riprendere tutti i momenti salienti della cerimonia, gli sposi e la maggior parte degli invitati senza fare cappellate, rischiare foto mosse, sottoesposte, piene di grana o comunque sbagliate tecnicamente. E per fare tutto ciò ti servono due cose: un'attrezzatura adeguata che ti permetta di far fronte alle tante situazioni critiche di luce e alla velocità degli eventi e l'esperienza che serve a non commettere errori. L'esperienza ammetti candidamente di non averla, mentre come attrezzatura vanti una m43 con dei vintage... magari vanno bene (non benissimo) per foto spontanee, meno per le foto istituzionali che tutti gli sposi vogliono nel loro album. Per fare un esempio personale, a un matrimonio in cui facevo il fotografo-amico ho cannato lo scambio degli anelli per una serie di problemi tecnici e di inesperienza, e quelle foto i miei amici non le avranno mai più. Altre foto sono riuscite comunque a recuperarle perché le avevo scattate con un'attrezzatura tutto sommato buona... fatto sta che NON mi sono goduto la cerimonia e ho passato giorni, se non settimane, a editare e postprodurre le foto, portandole da più di mille a un centinaio. PS: ma come parli? bella, sincero, situa... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:13
Visto che hai scritto che non sarai l'unico fotografo il mio consiglio è di parlare prima con il fotografo ufficiale (magari insieme a tuo fratello e moglie) per capire bene entro che limiti puoi spingerti. Immaginati se, allo scambio delle fedi, per fare la tua bella foto, ti metti di intralcio al fotografo ufficiale. Succede un bel casino. Una volta che hai chiarito questo aspetto, visto che c'è un professionista a fare il servizio ufficiale, penso che tu possa andare tranquillo con il tuo stile. Se fossi io cercherei di fare delle foto a tutti gli invitati, provando a catturare dei momenti spontanei tra le persone care agli sposi, lasciando tutta la parte "classica" (foto di gruppo, ritratti posati etc.) al fotografo ufficiale. Però appunto, questo sarebbe il mio gusto, io ti consiglio di seguire il tuo |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:17
Il punto è, caro Sanchez, che sei talmente lontano dal poter fare foto di un matrimonio in modo decente dal punto di vista dell'esperienza, dell'attrezzatura, che ti è già stato dato il miglior consiglio che puoi ricevere, e cioè, eripeto, fai fare le foto al fotografo, inutile che gli vai dietro, dai fastidio a lui, alla coppia e non impari nulla nè scatti, allora concentrati sugli invitati, fai bei primi piani, loro che si divertono ecc... vuoi avere degli spunti? On line troverai tutto quanto ti occorre per farti un idea. Cerca foto di matrimonio, invitati, party o qualcosa del genere. Ciao LC |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:22
Se hai dei fissi luminosi,portali con te e soprattutto dovresti andare in chiesa nei giorni precedenti nelle.ore in cui si celebrerà il matrimonio....fai delle prove e magari chiedi al parroco se ti può accendere le luci che solitamente vengono utilizzate durante le cerimonie....poi scatta delle foto e controlla che comportamento ha l esposimetro e a quanti iso sei sui tempi di sicurezza....e poi visto che non sarai l'unico fotografo,potresti fare qualcosa di originale tipo fare scatti ai vari invitati durante il matrimonio,foto divertenti e ritratti rubati...magari apprezzeranno |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:54
“ Vabè si in tra fare le foto è anche un modo per godermi la cerimonia, grazie di avermi detto di non prendere sotto gamba la cosa ma sincero per il resto chiedevo solo se qualcuno aveva mai affrontato una situa simile e ringrazio chi me ne ha raccontato. „ Così va meglio! Decisamente “ Non sarò l' unico fotografo, voglio fare delle foto belle, so di poterle fare, ma non ho mai fatto un matrimonio aka se siete navigati a riguardo e vi va di condividere consigli ve ne sono grato. „ Cosa intendi con "non sarò l'unico fotografo"? Sarà un fotografo ufficiale e tu di diletterai con la fotocamera? La cosa migliore è non fotografare durante la cerimonia rischieresti di dare fastidio al fotografo ufficiale e rovinargli il servizio, e tuo fratello non potrebbe neanche chiedere i danni in quanto un suo invitato sarebbe responsabile del servizio mal fatto, e se fosse in chiesa fra l'altro il prete potrebbe infastidirsi. Il consiglio è quello di lasciare proprio a casa la macchina fotografica, personalmente se sono invitato, soprattutto con aprenti stretti, non penso neanche lontanamente di portare la fotocamera preferisco vivere il momento con le persone che amo che sono immensamente più importanti del fare qualche foto Sei il fotografo ufficiale e hai un assistente? Lascia proprio perdere, fra attrezzature di bassissimo livello, mancanza del flash (se non ho capito male), totale inesperienza, il disastro sarebbe totale, due fotografi inesperti e non adeguatamente attrezzati che si ostacolano e impalano a vicenda.... disastro garantito C'è un fotografo ufficiale e tua farai da "assistente"? Senti lui Concludo notando che sei appena iscritto e che questo è il tuo primo thread, nessun thread di presentazione e il tuo profilo è del tutto vuoto, niente età, niente posizione geografica, niente a di te, non sappiamo neanche se sei uomo o donna posiamo desumerlo dal fatto che parli al maschile ma non è una certezza, il vuoto totale, pessimo modo per presentarsi |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:59
“ altri ambienti più "freschi"! „ ????? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:02
“ Cosa intendi con "non sarò l'unico fotografo"? Sarà un fotografo ufficiale e tu di diletterai con la fotocamera? La cosa migliore è non fotografare durante la cerimonia rischieresti di dare fastidio al fotografo ufficiale e rovinargli il servizio, e tuo fratello non potrebbe neanche chiedere i danni in quanto un suo invitato sarebbe responsabile del servizio mal fatto, e se fosse in chiesa fra l'altro il prete potrebbe infastidirsi. Il consiglio è quello di lasciare proprio a casa la macchina fotografica, personalmente se sono invitato, soprattutto con aprenti stretti, non penso neanche lontanamente di portare la fotocamera preferisco vivere il momento con le persone che amo che sono immensamente più importanti del fare qualche foto Sei il fotografo ufficiale e hai un assistente? Lascia proprio perdere, fra attrezzature di bassissimo livello, mancanza del flash (se non ho capito male), totale inesperienza, il disastro sarebbe totale, due fotografi inesperti e non adeguatamente attrezzati che si ostacolano e impalano a vicenda.... disastro garantito C'è un fotografo ufficiale e tua farai da "assistente"? Senti lui Concludo notando che sei appena iscritto e che questo è il tuo primo thread, nessun thread di presentazione e il tuo profilo è del tutto vuoto, niente età, niente posizione geografica, niente a di te, non sappiamo neanche se sei uomo o donna posiamo desumerlo dal fatto che parli al maschile ma non è una certezza, il vuoto totale, pessimo modo per presentarsi „ Caro signor Mario, tu continui a confortarmi con le parole una dietro l'altra. Pensa che mia sorella mi insisteva e mi diceva: "Potevi farla anche tu". Ma io ho preferito lasciare la fotocamera a casa. Io penso che quando si è in famiglia bisogna lasciare la fotocamera a casa anche perchè è sempre un giorno importante ed emozionante. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:03
Consiglio mio: divertiti, fai le foto per te. Magari cerca di raccontare il matrimonio dal tuo punto di vista, che non sarà quello del professionista ingaggiato. Usciranno foto carine e significative che ti gratificheranno, e magari saranno un bel ricordo originale per la coppia. Ps: mi raccomando non "impallare" il professionista |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:04
Sanchez. Che tipo di foto vorresti fare, questo non lo si capisce! "in posa, reportage, ritratto con sfocato/ambientati". |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:19
In questo caso prima di un libro di fotografia bisognerebbe leggersi le leggi di Murphy. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:23
Visto la risposta poco empatica, diciamo così, nonche presuntuosa di Sanchez, io non risponderei più. E come dice il signor Mario, che vada pure da altre parti a chiedere consigli |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:47
altro che popcorn...qui ci vuoile un malox.... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |