RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Pentax a Sony mirrorless chi lo ha gia fatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Pentax a Sony mirrorless chi lo ha gia fatto?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 11:22

Gli obiettivi della K30 li puoi tranquillamente montare sulla K1, ovviamente non sfruttando tutto il sensore, però a questo punto ti converrebbe usarli sulla K30.

Dipende dalla ottiche. 40mm, 70mm, 200mm e 300mm nonostante siano per APS-C coprono tutto il formato FF.
Anche il DA 60-250mm nonostante sia per APS-C può essere usato tranquillamente sulla K-1. La foto sotto è stata scattata con il 60-250mm

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3125450

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:00


@Il Signor Mario
Il prezzo delle macchine usate dipende da molti fattori, io un anno fa la k50 con il 18-55 l'ho venduta a 250€, e per la K10 80€.
@VincentB
Se si compra una macchina FF ha senso avere ottiche che coprono quel formato, altrimenti si aumenta solo l'ingombro del corpo macchina.
Io mi trovavo bene con Pentax, l'ho data via per problemi tecnici (le foto scure) ed ho approfittato per passare al FF e contemporaneamente rimettere in funzione i vecchi obiettivi. Io faccio foto abbastanza statiche, quindi posso perdere tempo a mettere a fuoco a mano.
Mi trovo bene anche con Sony.
Considera che può essere oneroso "nutrire" una macchina FF, perché le ottiche fatte apposta, non costano pochissimo, specie se si cercano luminosità estreme.
Per la Sony, oltre il plasticotto 28-70, che trovo meno disprezzabile di quello che si dice in giro, ho tutte ottiche manual focus: 28 58 e 135 Topcon, che già possedevo, più il 20 mm f4 Zeiss Flektogn ed il 14 mm 2,8 Samyang. Ultimo arrivato il Samyang 35 mm 2,8 AF, lente molto interessante perché compattissima e dalla resa molto buona.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:02

@Phsystem
Per coprire il formato cosa intendi, che non ti da un bel cerchio di vignettatura, oppure che risulta nitido fino al bordo?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:16

Intendo che non si vede il cerchio scuro.
Poi un po' di calo di luce agli angoli alla focale lunga si nota ma si corregge tranquillamente in post-produzione

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:31

Con la ML ci Monti di tutto e con il TAP fai diventare af un sacco di ottiche!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:42


@Il Signor Mario
Il prezzo delle macchine usate dipende da molti fattori, io un anno fa la k50 con il 18-55 l'ho venduta a 250€, e per la K10 80€.


Il giusto prezzo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:58

Scusate mi spiegate il problema delle foto scure e quali modelli Pentax ne soffrono ? Spero no la k1

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:12

Ho sia Pentax K5 II S e Sony A7 e le uso entrambe: Pentax perché immediata usando gli zoom e Sony perché uso vintage tra cui Pentax fissi ed ottiche Sony E ; per cui praticità su un senso e maggior qualità ed esperimenti sull'altro. In entrambi i casi divertimento assicurato

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:20

Tutte le macchine, inclusa la K-1, successive alla k7
( e non necessariamente tutte le precedenti )
non hanno problema alcuno col malfunzionamento del solenoide causa delle foto scure:

www.pentaxforums.com/forums/151-pentax-k-30-k-50/385144-k-30-aperture-


www.pentaxforums.com/forums/151-pentax-k-30-k-50/340762-k-50-k-500-ape



www.pentaxforums.com/forums/151-pentax-k-30-k-50/385045-manual-solenoi


www.pentaxforums.com/forums/184-pentax-k-s1-k-s2/388567-manual-solenoi



Un gentile saluto,

Ben-G

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:30

Confermo (almeno per il momento!) quanto detto da Ben-G: sin'ora non ho avuto alcun malfunzionamento con Pentax (K1, K50,K70,KP).
Dynamo, fissi a parte e budget permettendo, potresti prendere in considerazione il 24-70: un'ottica eccellente e versatile che racchiuderebbe quello che ti serve...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:41

Ok grazie!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 13:59

Premesso che la sfiga è sempre in agguato, da quando uso Pentax non ho mai avuto alcun problema con queste macchine. Circa 10 anni fa ho fatto anche un involontario crash test alla mitica K-7 quando per una mia distrazione mi è rovinosamente caduta dalla borsa sulle mattonelle del soggiorno e nonostante avesse montato il 17-70mm che proprio leggero non è, (pesa quasi mezzo chilo) non ha subito alcun danno.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:10

Il problema ha riguardato la K30 e la K50 sicuramente, credo anche la KS1. Della K70 non so anche perché è abbastanza giovane.
Non dovrebbe riguardare i modelli di punta e neanche la K1.
L'apertura del diaframma viene comandata da un solenoide (magnete per dirla più volgarmente), normalmente il diaframma è tutto aperto, ma si deve chiudere al valore corretto al momento dello scatto, mentre invece chiude completamente.
A me ha iniziato a farlo saltuariamente sulla prima foto con la K50, poi un giorno si è piantata definitivamente, costringendomi a farla riparare. Ho speso 70 € e dopo sei mesi ha ricominciato.
non faceva il difetto solo se al posto della batteria montavo le stilo ricaricabili con l'adattatore, ma qualche volta si piantava anche così, per cui l'ho fatta riparare di nuovo, altri 70 €, ed ho sbaraccato tutto.
La più vecchia K10 non lo faceva, qualche volta faceva scura solo la prima foto.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2020 ore 18:52

Io ho avuto il problema con la mia k-s2, risolto cambiando il solenoide verde (cinese) con quello bianco ( giapponese) . Ho letto che anche qualche k70 ha avuto lo stesso problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me