JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche se S1 è davvero notevole ti suggerisco di restare in casa Nikon: hai il solito feeling, lato video è superiore a sony che lavora ancora ad 8bit 4:2:0 internamente e il sistema nikkor ha un parco ottiche anche nell'usato da adattare a costi accessibili, sterminato.
">www.dpreview.com/forums/post/61436137 „ Ok, questo adattatore è una genialata assoluta Sto guardando dei test e mi sa che la velocità aumenterebbe pure (il modulo autofocus di quelle ottiche è una tartaruga)
La xt3 arriva al 4k60p (anche se prenderei la XH1 per lo stabilizzatore che reputo più importante dei 60fps in 4k), la Z6 e la Z7 che io sappia dovrebbero fermarsi a 30p
Se il video è la cosa più importante in realtà hai una sola scelta tra quelle da te elencate: Panasonic S1. Visto che tanto il corredo te lo devi ricostruire.
Fuji è un'amore di marchio e camere (soprattutto sulla gestione del colore del suo X-Trans) e l'APS-C è pure il più vicino al Super35 per certi aspetti, ma non gioca lo stesso campionato nel reparto video, cosa alquanto strana visto che è la stessa casa che tira fuori i Fujinon zoom da decine di migliaia di euro...
“ Se il video è la cosa più importante in realtà hai una sola scelta tra quelle da te elencate „
Diciamo che la priorità sono le foto (anche se come ho scritto nel primo post ora della fine il livello è talmente altro in tutte le macchine che non ha nemmeno senso discuterne). Comunque la scimmia che ho riguardato alla S1 si sta pericolosamente trasformando in gorilla (anche se l'adattatore di kelly15 ha fatto nascere e crescere a velocità incredibile la stessa scimmia nei confronti di Sony)
“ magari ti è sfuggito, ma uscirà la x-t4 stabilizzata a 1699 $ „
Aspetto il giorno della presentazione (tanto mancano pochi giorni), se non dovessero aver aumentato il grip un'ipotetica cancellazione della serie h (ormai data per scontata) ammazzerebbe la scimmia (o almeno la sederebbe, se aggiungessero il raw video al famigerato 6k60p potrebbe trasformarsi in super Saiyan)
“ ma non gioca lo stesso campionato nel reparto video, „
È proprio questo il problema: fuji sembra star rimanendo indietro rispetto ai rivali in campo video (soprattutto rispetto a nikon e pana che hanno il raw video)
S1 credo lato video ti fa accedere a molte opzioni già di un certo livello. Panasonic punta molto al reparto video. Per foto sono tutte buone, e qui è questione di preferenze personali (Fuji hanno un loro fascino). Se le ottiche sono quelle elencate nel tuo profilo (2 ottiche Nikkor) non mi farei problemi a cambiare tutto il corredo per un sistema che preferisci
Certo Matteo, le foto sono la priorità per molti qui (io credo di essere uno dei pochi a dare priorità al video ), ma il punto è che sinceramente dire chi tra quelle quattro "scatta meglio" (qualsiasi cosa voglia dire) è puro fanboyismo o esercizio di stile. Ormai nella fotografia sono tutti, per tutti i formati, al top. È una questione di gusti e esigenze individuali e di caratteristiche dei modelli. Se tu avessi chiesto "solo video" ti avrei detto Blackmagic Pocket 4K o Pocket 6K (una MFT, l'altra Super35): vere cineprese.
Panasonic e Sony sono le uniche attualmente da prendere in considerazione per il video perché trasferiscono il know-how del reparto cinematografico nelle mirrorless (chiaramente in piccolo) e Panasonic è quella che lo fa meglio e con più convinzione. Sony risponde con sensori di un certo livello (infatti la rivale della S1 è la vecchiotta A7S II che è ancora più spinta lato video).
Non mi permetto di giudicare la Z6 perché non la conosco, ma la Nikon pre-mirrorless era la peggiore in termini video, da starne alla larga.
Fuji non è che è indietro: soffre, come Nikon e Olympus, non avere un reparto cinematografico, ma nel loro caso nemmeno video. A volte la conoscenza è tutto (mica non hanno ingegneri e programmatori di livello).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.