| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:16
il 60 afd è una favola, ma per gli insetti la vedo dura. Per me il miglior compromesso è il 105, poi che sia Nikon o altro vedi in base alle tue possibilità economiche. Tieni presente che oggi i Nikon si trovano usati, tutti i modelli, a buoni prezzi. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:39
“ Guarda, FORSE la misura giusta a questo punto sarebbe un 60mm (Nikon) o 70mm (Sigma) o 90mm (già tanto) Tamron. Non andrei oltre, ma resterei su 60-70mm. „ penso anche io che ti serva una focale corta. Una notazione importante: in macro l'AF praticamente non serve, quindi potresti anche cercarti un bel Nikkor AI 55mm f3,5 o f2,8 (il 3,5 come macro costa meno e secondo me è superiore) , occhio che sia AI e non un pre-AI...... Con 100 euro te la cavi e hai una signora ottica che ti arriva al 1:2 che per il tuo uso è più che sufficiente |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:00
temo che quel Sigma non sia previsto con attacco Nikon |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:14
“ temo che quel Sigma non sia previsto con attacco Nikon „ Hai ragione, ho visto che ora lo fanno SOLO per Sony (ed ev. Canon); anni fa non era così... ritiro il post. A questo punto il Nikon (che tra l'altro non si estende) rimane l'unica scelta plausibile, insieme al 55/2.8 che però temo sia un po' tanto corto se deve scattare degli insetti. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 9:03
Leggendo le vostre risposte e seguendo anche le mie sensazioni mi starei indirizzando sul Nikon AF 60mm f/2.8 D Micro di cui ne ho letto sempre bene. Ora è da vedere se lo prendo nuovo o se trovò una buona occasione nell'usato. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 14:22
Se lo trovi ad un buon prezzo il 60mm afsg secondo me è ancora migliore Lo ho avuto ed è una delle poche ottiche che vorrei riprendere |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 9:08
Come mai lo preferisci al afd? |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:38
Io non la penso come l'amico GianCarlo, se di una cosa ci capisco un filo, questa è la macro .. ho 4 ottiche macro in borsa, più lenti, più tubi, anelli ecc ecc. Nel senso che considero leggermente ancora migliore il 60 AFD rispetto all'AFS. La loro resa è molto simile intendiamoci, ma quello che mi convince nel primo è la leggera maggiore distanza di lavoro (importantissima, quanto sottovalutata), pure la costruzione la vedo migliore e pure la conservazione della ghiera dei diaframmi che facilita l'uso su soffietto, tubi ecc. Tenendo conto poi che nell'usato si trova fra i 200 e i 300, lo considero un best buy. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 10:52
Ma la soluzione nel tuo caso potrebbe essere un'altra: potresti nell'usato con 100€ (anche meno) cercare un vecchio 55 3,5 AI (c'è pure 2,8, ma costa di più) che è un macro a di poco ancora stratosferico. Arriva solo all'1:2 (senza il suo tubo) ma ci faresti tutto e in particolare adattissimo allo still life e al lavoro di tua moglie. Lavori sulla D750 in A o M mettendo a fuoco manualmente in maniera selettiva all'occorrenza e ti garantisco che in macro è addirittura migliore che in AF. Certo che poi se la passione ti porta agli insetti, la vedo dura con un 55 (e pure con un 60). Ma potresti comunque esercitarti e in seguito pensare ad un acquisto specifico che a mio parere non dovrebbe essere sotto il 150. In fondo hai speso poco nel 55 e "l'investimento" lo potresti fare nell'altro. La foto naturalistica si fa a distanza e pure i fiori "staccano" magnificamente con uno sfocato da favola con un 150/200 pure chiuso a 8-11. Certo è un po più difficile da usare particolarmente a mano libera. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 14:35
Io preferisco l'afs perché mi sembra migliore quando lo si usa nelle riprese normali, credo abbia anche uno sfuocato migliore In macro ha ragione Robermaga, l'AFD lavora ad una distanza maggiore è quello non va sottovalutato Va anche considerata la faccenda afd / ml , li si perde l'af. Vero che in macro non serve ma insomma.... Anche io comunque opterei per il 55mm F3,5 AI |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 10:52
Grazie ancora vi farò sapere. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 9:50
Non trovando un occasione nell'usato, ho optato per il nuovo e facendo tesoro dei vostri consigli ho comprato Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM. Dovrebbe arrivare fra poco. |
| inviato il 03 Marzo 2020 ore 14:42
Direi che hai fatto una buona scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |