RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Mirrorless: ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Mirrorless: ma quale?





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 18:39

A7 II e FE 50 mm dovresti riuscire a stare nel budget ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 18:52

il dubbio è proprio lì sul passare al fullframe, mi spaventa molto l'aumento dell'ingrombro e del peso, ma al tempo stesso vi chiedo se secondo voi è inevitabile per arrivare a una qualità superiore.

Il fullframe dà molti pixel in più, ma costa di più ( anche come spesa sugli obiettivi ) e pesa di più.
Dipende da che foto vuoi fare . Per paesaggi io con la vecchia mirrorless Panasonic G2 riuscivo a mettere insieme, con Hugin, fino a 80 foto ed ottenevo panorami con molti megapixel, ma era un lavorone, e non sempre veniva bene.
Se invece dei grossi panorami vuoi fare foto normali, da circa 20 Mpixel, ti basta una Apsc.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 18:54

Se ti va bene aps-c come hai detto allora non ho dubbi. A6400 e sei al top. In kit con il 18-135 dovresti esserci dentro

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:05

A7 II e FE 50 mm dovresti riuscire a stare nel budget

+1
anche io se dovessi consigliare a chi comincia, direi questo combo.
Evitare lo zoom all'inizio, per me un fisso normale è utile a crearsi i fondamentali. Inoltre è molto nitido ed è ben più luminoso di uno zoom.

Il sensore della A7II a bassi ISO è tuttora uno dei migliori 24 Mpx e la macchina è ben equilibrata in tutti gli aspetti.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:15

Anche io ti consiglierei a7ii, ma se viaggi tanto e non vuoi “sbatterti”, prendi uno zoom e ti levi tanti problemi. Tamron 28-75 e copri la maggior parte delle focali in viaggio (che più o meno è l'utilizzo che faccio io!!)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 19:16

A7ii e Tamron AF 28-75 immagino sarebbe una delle migliori soluzioni possibili, ma andrei sui 1400 euro e oltretutto se non ho visto male avrei al collo circa 1 kg di macchina e ottica, corretto? E il tamron è per FF giusto?
Fe 50 direi di no, non vorrei focali fisse...
No gio3000, foto normali, purtroppo non ho queste abilità MrGreen


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 20:42

Da quello che vedo però il Tamron AF 28-75 non va sulla sony A7II, ci vuole l'adattatore che voi sappiate?

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2020 ore 20:49

Credo che tu abbia controllato il modello sbagliato, è uscito proprio per Sony :)

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 11:42

Per viaggi e per ridurre il peso/dimensioni perché non valuti anche il m4/3?
Avresti un buon compromesso tra prestazioni/dimensioni/peso, inoltre gli obbiettivi sono più compatti e leggeri rispetto a quelli delle full frame. Prova a dare un'occhiata alle Olympus...OMD Em10 Mark III, per esempio, oppure in casa Panasonic alla G80/G90 (tropicalizzata).

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 11:44

Sony? Ma no poi deve montare gli Zeiss ed è sbilanciata oltre che vendere un rene. Piuttosto m43.una oly em1 mk ii usata e vai tranqui

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 17:19

Larcodema, come mai dovrei montare gli Zeiss, e perchè è sbilanciata? Sul discorso usato ampliamo troppo, preferirei comprare nuovo per quanto riguarda il corpo macchina.
Michferrero, con il 4/3 non farei un passo indietro in quanto a qualità rispetto alla Sony a5100, e ancor più rispetto a un full frame?

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:43

Maikochan, intendi il 28-75mm F/2.8 Di III RXD e non il SP AF 28 - 75mm F/2.8, giusto?

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 18:55

Esatto il primo che hai menzionato ha l'attacco FE.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 19:06

Grazie Magic Sorriso
Ci penso ancora un pò, così vado anche sopra i 1500, rifletto e attendo magari uno sconto MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 22:38

Io ti consiglio di non regalare la fotocamera a tua sorella perchè nel giro di un mese ti mortifica. MrGreen

Fotograficamente parlando le donne hanno un altro passo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me