RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ignoranza su obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ignoranza su obiettivo





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:13

È assolutamente perfetta!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:18

Manco tanto!
In primis non è in bolla, e se osservi la colonna sul lato destro la cosa si avverte chiaramente, e poi il mare magno vuoto che "copre" il 50% (nella parte bassa) del fotogramma lo vedo solo io?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:38

E' un discorso che si è fatto centinaia di volte: bisogna distinguere tra distorsioni (difetto dell'obiettivo), e aberrazioni prospettiche (dovute alle condizioni di ripresa).

Tutti gli obiettivi tendono ad avere una certa quantità di distorsione a barilotto o a cuscinetto, generalmente, ma ce ne sono di più complesse.
Il problema si risolve nel 99% dei casi in PP, impostando il profilo della lente. Io lo faccio tranquillamente con Raw Therapee che è anche gratuito, ma lo fanno un po' tutti i software.

Le linee cadenti, invece, ma anche altre aberrazioni prospettiche dovute per esempio all'esasperazione del rapporto tra i vari piani del soggetto, dipendono da come inquadriamo la scena.
Se incliniamo la macchina verso l'alto o verso il basso, perdiamo il parallelismo tra pellicola (o sensore) ed il soggetto, ed abbiamo le linee cadenti (dritte, se sono curve significa c'è anche distorsione), in pratica, parlando il linguaggio del disegno e delle prospettive, stiamo disegnando una prospettiva a quadro inclinato.
Se montiamo un grandangolo spinto e ci avviciniamo molto ad un soggetto che ha anche parecchia profondità, la parte in primo piano risulterà mostruosamente grande, mentre il resto, mano mano che ci allontaniamo, apparirà minuscolo. Stiamo realizzando una prospettiva in cui l'osservatore, cioè la macchina fotografica, è posto vicinissimo al soggetto e poi, per contenerlo tutto nell'inquadratura, allarghiamo in maniera abnorme l'angolo.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:48

In primis non è in bolla, e se osservi la colonna sul lato destro la cosa si avverte chiaramente, e poi il mare magno vuoto che "copre" il 50% (nella parte bassa) del fotogramma lo vedo solo io?


+1

Se si vuole l'inquadratura corretta senza linee cadenti già in macchina occorre un decentrabile.
Altrimenti, se l'obiettivo è ben costruito e la macchina è posizionata perfettamente in bolla su tutti gli assi le linee cadenti non ci saranno, ma a seconda del punto di ripresa il 50% dell'inquadratura potrebbe essere composto da nulla di interessante.
Alternativa è scattare con la macchina perfettamente in bolla su tutti gli assi, eliminare le eventuali distorsioni riconducibili alla costruzione dell'ottica con un apposito software che ne riconosca il profilo, e poi croppare fino a ridurre al minimo la parte non interessante, accettando però in questo modo di perdere degli elementi anche sugli altri lati del fotogramma.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:55

sperando che si sia capito il distinguo tra distorsione ottica a barilotto e linee cadenti, che si formano quest'ultime anche se l'ottica è perfetta, e se fosse perfetta tali linee cadenti comunque sarebbero dritte...

di alternativa ce n'è anche un'altra.
utilizzare in bolle (plurale) un'ottica estremamente grandangolare.
in tal modo poi si croppa solo sulla parte che interessa.
Tale manovra non rende necessario il decentrabile, ed oggi con ottiche sempre più risolventi e fotocamere megapixellate rende sempre meno allettante l'ottica specialistica.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 9:05

Le linee cadenti si eliminano mantenendo il parallelismo tra piano della pellicola (o del sensore) e soggetto.
Se il soggetto non entra nell'inquadratura ci si allontana, se non ci si può allontanare a sufficienza, perché ci si trova realmente con le spalle al muro, si monta un ottica più corta e poi magari si croppa.
I decentrabili possono dare una mano, ma siccome i movimenti di queste ottiche sono molto limitati, rispetto alle enormi possibilità di un banco ottico, e raramente si trovano focali molto grandangolari, capitaspesso che il soggetto non entri nell'inquadratura. In questo caso l'unica è correggere le linee cadenti in PP.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 10:18

Ecco un esempio della tecnica di cui parlavano Lookaloopy e Ooo.
A questa foto infatti ho tolto praticamente il 50% del fotogramma in basso che era composto da pavimento.





E cmq si può fare meglio, ma era il mio primo tentativo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 10:31

In primis non è in bolla, e se osservi la colonna sul lato destro la cosa si avverte chiaramente, e poi il mare magno vuoto che "copre" il 50% (nella parte bassa) del fotogramma lo vedo solo io?


A me pare uno splendido pavimento, avessi avuto un treppiede l'avrei usato tipo gru per fare una foto dall'alto e inquadrarlo nella maniera piü ortogonale possibile MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:57

Le linee cadenti si eliminano mantenendo il parallelismo tra piano della pellicola (o del sensore) e soggetto.
Verissimo ma così facendo il soggetto non entra e parecchio spazio viene preso dal pavimento
Se il soggetto non entra nell'inquadratura ci si allontana,
E non sempre è possibile
se non ci si può allontanare a sufficienza, perché ci si trova realmente con le spalle al muro, si monta un ottica più corta e poi magari si croppa.
è stata ripresa all focale di 10mm corrispondente a 15mm su FF. Dopo ci sono solo i fisheye
I decentrabili possono dare una mano, ma siccome i movimenti di queste ottiche sono molto limitati, rispetto alle enormi possibilità di un banco ottico, e raramente si trovano focali molto grandangolari, capitaspesso che il soggetto non entri nell'inquadratura.
Perfettamente vero

In questo caso l'unica è correggere le linee cadenti in PP.
ed è quello che ho fatto. Del resto se avessi avuto il cavalletto con me, in bolla nn avrei potuto prendere tutta la navata

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:12

io invece per la stessa tiplogia di foto di Peda a Parigi ho preferito tagliare il palazzo in orizzontale per dare più risalto alla strada. Lo spazio dietro di me era molto limitato 10mm su fuji X-t1




avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:52

Riassumo le mie impressioni: sicuramente sbaglio perché inclino la reflex dal basso verso l'alto. In questo modo cerco di prendere più soffitto possibile e meno pavimento, perché il primo dei due è dipinto. Da quello che ho capito, in questo modo, perdo il parallelismo fra sensore e parete (quindi niente bolla). E già questo sarebbe un fattore che determina uno stravolgimento delle linee. Ho capito anche la differenza fra distorsione a barilotto e a cuscino, dovute entrambe alle ottiche. Ditemi se sbaglio su questi due punti. Per "linee cadenti," si intendono quelle linee del fabbricato che risultano oblique? (Punto da capire)

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 11:31

io invece per la stessa tiplogia di foto di Peda a Parigi ho preferito tagliare il palazzo in orizzontale per dare più risalto alla strada.


Perdonami, ma la foto di Peda ha un senso, la tua, con tutto il rispetto, proprio no, le linee cadenti peraltro sono ancora presenti...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 11:53

Perchè dici che non ha senso? a me piace la facciata curva in relazione alla sinuosità della strada; per come sono fatto io – nell'impossibilità di riprendere tutta la facciata - avrei cercato di rendere piü protagonista la strada. Ma si tratta di dare un taglio diverso, non di cestinare tutto

Tornando in topic: tutto corretto. Finchè le distorsioni sono a barilotto e cuscinetto non preoccuparti troppo, molto fotocamere correggono in automatico – oppure i programmi di pp hanno tutti i profili incorporati, e applicano la giusta correzione in un click.
Giusto anche sulle linee cadenti: sono quelle linee dritte nella realtà, che in foto invece convergono e sono dovute a un'inclinazione della fotocamera. Come guardare un foglio da stampante: se lo vedi dritto, è un rettangolo. Se lo inclini a 45°, lo vedi come un trapezio..

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 16:16

Perdonami, ma la foto di Peda ha un senso, la tua, con tutto il rispetto, proprio no, le linee cadenti peraltro sono ancora presenti...
il senso era la curva della strada. quelle linee cadenti non sono perchè la foto non è stata raddrizzata e sono divergenti perchè il palazzo era proprio così

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2020 ore 22:30

Salve a tutti.
Io dovrò scattate con un Fujifilm 10-24 F4.
Cosa mi consigliate per le distorsioni? Io post produco in Camera Raw e Photoshop.
Software di Fujifilm non mi pare averne al momento. Sono su Windows.

Sapete se su Camera Raw c'è il profilo per la mia lente?

Un'altra cosa: la distorsione quanta porzione di immagine si mangia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me