JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma in fin dei conti di quale tecnologia stiamo parlando? Non certo di quella occorrente a creare i microprocessori. Per il software non c'é nessun problema, in quanto i tempi di sviluppo sono molto più rapidi di quelli dell'hardware. Non dimentichiamo poi che l'autofocus nelle compatte e nelle bridge sia di Canon che di Nikon è presente da anni. Sia Canon che Nikon hanno già avuto esperienza di mirrorless da alcuni anni, la prima con la serie m e la seconda con la serie 1. Anche l'ibis non é un problema, è la stessa tecnologia presente negli stabilizzatori delle ottiche portata sul sensore. Non stiamo parlando di startup che si devono costruire il know how.
Cerchiamo di evitare polemiche per favore. Lo scopo di questo 3d è di approfondire dal punto di vista tecnologico i tanti rumor riguardanti futuri prodotti ml Canon. Ad esempio, a fronte della commercializzazione della a7R IV, è stato divulgato l' annuncio dell' uscita di una superpixellata Canon da 70 mega entro la fine del 2019. Arrivati a dicembre, Canon ha smentito tale rumor ed è stata la volta di un nuovo rumor che annunciava l'uscita una R5 corrispondente all' evoluzione in versione ml della ottima reflex 5dmkIV.
Ma se a partorire una a7R IV Sony ha impiegato 7 anni dalla a7, è ragionevole che Canon dopo un solo anno dall' uscita della R sia in grado di fare un corpo che Sony ha sviluppato in 7 anni?
Canon sta sviluppando il Dpaf dal 2013...Guarda caso stesso anno dell'uscita a7... quindi si penso che riesca a mantenere le aspettative per la prossima r5
@Sergio Questo non è un forum universitario. Né scientifico. Le affermazioni si basano sui fatti osservati e sulle esperienze personali. Io conosco la 1DX mk II che ho utilizzato per tre anni e la a9 che ho provato in diverse occasioni. Il gap tecnologico è di almeno 10 anni. La 1DX mk II è del 2016, la a9 del 2017.
Dopo R è venuta RP.... la terza potrebbe avere l' af della a9 o quello della a7R4? Lo sviluppo industriale basato su tecnologie digitali non fa salti, specie se è uno sviluppo in ritardo e per copiare le prestazioni degli altri. Non si è mai visto un recupero miracoloso in prodotti tecnologici. Qualcuno può smentirmi con dei fatti? Parlo anche di altri settori, come automotive o computer o smartphone.
Quindi i tuoi 10 anni potrebbero essere semplicemente pochi mesi per un altro osservatore. Quindi si, i competitor arriveranno a colmare in tempi brevi il gap.
Mi fai un esempio in cui questa cosa improbabile che dici si è verificata? Un prodotto come un telefonino oppure un computer. Ho detto improbabile per essere garbato e ottimista. Ma in realtà mi risulta che è impossibile. Nessuno prenderà il vantaggio tecnologico della Tesla nei prossimi due anni, per esempio. Nemmeno Volkswagen. O Toyota.