user126294 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:41
Serie z? Mai più problemi di otturatore...D810? Usata per ore in Russia a -20° af sempre preciso e ottima resistenza agli agenti atmosferici. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:47
Possiedi anche la serie Z? quale preferisci tra Reflex e Mirrorless? |
user126294 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 14:55
Serie Z solo per qualche test,D810 la possiedo tutt'ora e ML Olympus.Certo che se dovrei partire da zero e con parco ottiche Nikkor , un pensiero per la z è piu che sensato.A sguire lascio il link di foto realizzate con D7000,D810,Olympus mft 500px.com/giulysabry Giuliano |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:00
“ Possiedi anche la serie Z? quale preferisci tra Reflex e Mirrorless? „ Secondo me se non ne fai una questione di prezzo e durata Z6 è sicuramente la scelta migliore. Tutti ne parlano bene e onestamente avendo sia reflex sia ml (non la Z6) secondo me per un uso generale le ml sono meglio, sono la naturale evoluzione della fotografia digitale. Avresti una macchina di ultima generazione che ti può durare molti anni ma a costo di un discreto esborso. Tieni conto che per usare al meglio le potenzialità delle ML dovresti acquistare ottiche native. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:08
La d810 e una gran bella macchina Pero troppi mpx La z6 un ottima mirrorless Come affidabilità dovrebbe essere migliore della d700 visto la mancanza del gruppo specchio otturatore Pero se vuoi sfruttarla al massimo devi prendere ottiche serie z. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:29
“ La D750 è una di quelle che prenderei in considerazione, cerco un corpo macchina usato, ma comunque affidabile. „ affidabile non va tanto d'accordo con D750, forse se la prendi nuova..... credo sia la Nikon che storicamente ha avuto più richiami. Tieni anche conto che se la impugni, abituato alla solidità della D700, ti sembrerà un giocattolo. Come te ho avuto la D700 e la ho cambiata con la D800 a fine 2013, ne sono contentissimo e credo mi durerà ancora un bel po'. Ha una costruzione ed impostazione simile alla D700 ma fa meglio tutto, anche agli alti ISO, insomma un bel salto. Il mio consiglio, visto che non vuoi spendere troppo (altrimenti ti direi D850), è di prendere una D800, D800e o una D810, sono tutte e tre molto simili, la D810 è più recente ma produce immagini praticamente uguali. Le trovi sull'usato tra i 700 e i 1100 euro. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:30
Se ti rivolgi al nuovo penserei seriamente a Z6 ... ma non so come stai come ottiche e li per avere il meglio dovresti rivolgerti alle native. Andando sull'usato (da seri venditori, meglio negozi fisici e con garanzia 1 anno) ora come ora per me un best buy rappresentano la serie D800/E (800€ con pochi scatti) e forse ancor di più la 810 (circa 1000/1100). Non ostante tanti discorsi ti posso garantire che su un A2 a 3200 iso, pure in buona luce (non ottima) in stampa non noti un filo di rumore, lavorando il raw naturalmente. Ma pure con 6400 a distanza di visione si nota poco o niente. Venendo da la ottima D700 non andrei su niente di minore, alla lunga il corpo semiporò conta, in particolare andando nell'usato. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:32
Ci siamo sovrapposti Gian, ma diciamo lo stesso |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 15:33
vero! |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 16:04
“ Se dovessi cambiare la mia D700, cosa dovrei prendere? Premetto che vorrei rimanere su Nikon. Ciò che non mi soddisfa della mia D700 è la bassa luminosità anche ad alti ISO, senza tralasciare il rumore che si presenta aumentandoli appunto. Voi cosa fareste? „ “ La 810 è il corpo macchina per il quale sono orientato maggiormente, cosa ne pensi? „ D750, meglio se nuova visto il prezzo a cui si trova. L'ho sempre trovata più versatile e comoda della D810: più compatta e con presa migliore, migliore qualità ad alti iso, schermo posteriore basculante, doppia sceda SD ecc. Certo la D810 ha un corpo più solido e professionale, ma se è per uso amatoriale non lo ritengo indispensabile. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:25
L'uso che dovrei farne è un uso professionale. Leggendo qui su Juza però molti dicono che la qualità della d810 ad alti Iso non è elevata, chi la possiede lo conferma? |
user198779 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:37
Rispetto alla d700 ci sono almeno 2 stop di differenza a vantaggio della d810 . Comunque d800/d810 per affidabilità , prestazioni e non ultimo il prezzo, le d800 oramai si trovano usate sotto i mille euro nital e con pochi scatti , poco sopra i mille la d810. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 15:42
Confermo, ad alti ISO vanno meglio della D700 |
user120016 | inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:09
Perdonami @Guglielmobasile... Qualcosa non torna... Parli di maggiore luminosità a parità di ISO e di ottiche, ma in realtà la luminosità (che poi sarebbe l'esposizione?) a parità di parametri impostati deve essere uguale e dunque non dipende dalla fotocamera. Poi salta fuori che la luminosità è la qualità di immagine ma non si capisce in che senso. Insomma, sono concetti un po' confusi. Per carità, niente di male se parliamo tra fotografi amatoriali. Siamo tutti qui per imparare. Ma se scrivi che devi farne un uso "professionale"... Non capisco se fai il fotografo di professione, se ci sia l'intenzione di diventarlo, oppure se intendi un altro significato per il termine professionale. A mio avviso, comunque, vista l'importanza che dai agli alti ISO sarebbe utile sapere che generi hai intenzione di fare e quali ottiche hai già. Perché se fai paesaggio e lavori a 100 ISO e su treppiedi, le D800/810 lavorano benone e puoi fregartene degli alti ISO. Ma attenzione, se fai editing con software impegnativi e passi dai 12 MPX della D700 ai 36 della D800/810 un buon PC diventa fondamentale per non impazzire dietro a lentissimi rendering. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 18:56
Domenico...ma che fai il detective ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |