| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 10:45
“ pare che demolire il lavoro dei maestri sia diventato lo sport nazionale del forum „ Come già detto altrove, se non riesci a raggiungere le altezze altrui allora abbassa la grandezza altrui al tuo livello. La classica frase da forum è: "questa la facevo anche io" Non vado pazzo per Mccurry ma secondo me ha fatto una delle fotografie più importanti della storia |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:04
Anche io mi son comprato il libro di Fontana e ne ho letto finora solo un terzo. Ma non è tra i miei fotografi preferiti onestamente. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:09
l'effetto peggiore di fotografi come McCurry o la Vivian Mayer è che purtroppo fanno magicamente sparire dalle scene tutti gli altri |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:25
“ quello che tu chiami artigiano io lo chiamo fotografo „ Non mi fossilizzerei sul lessico, l'importante è capirsi. Credo di aver capito quello che intendi, e lo condivido. Sulla valenza emotiva della fotografia e dell'arte in generale (arte in senso lato, compresa la letteratura, il cinema, etc.). Io credo che l'intento (originario) di McC fosse mostrare una parte di mondo sconosciuta ai più. Non condivido però il metodo, ovvero l'uso prevalente delle emozioni, perché sono convinto che la conoscenza basata sulle emozioni sia fallace. Ho poi sempre avuto l'impressione che McC racconti quello che ha visto in modo superficiale, ovvero senza conoscere approfonditamente le culture e le situazioni che fotografa. Attenzione, questo non vuol dire che non abbia trascorso mesi o anni in quelle situazioni, ma gli manca il contesto più ampio (culturale, geopolitico, economico, etc.). Quando va bene, racconta come "un amico di quelli del posto". A me, onestamente, non basta. Salgado, per fare un esempio, è all'estremo opposto, forse perché il suo passato da economista (tra gli altri, per la World Bank) gli consente una visione di ciò che fotografa più profonda e al tempo stesso più ampia. |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:34
@Degas Non mi sono spiegato bene. Non mi riferivo alla capacità/attitudine dei soggetti dei due ritratti a porre domande, ma degli autori delle due foto. Per quanto mi riguarda, la foto di McC mi appaga, nel senso che la valuto esteticamente interessante ed empaticamente coinvolgente ma non mi spinge a farmi ulteriori domande. Quella di Avedon, invece, mi scatena molta curiosità per il soggetto, la situazione, i suoi pensieri, la sua vita. A proposito di Duchamp: se non vado errato, è stato scritto che Fountain fu esposto in un museo, ma non è vero. All'epoca l'opera fu rifiutata dalla stessa associazione di artisti della quale Duchamp faceva parte (e dalla quale uscì proprio per questo motivo), alla quale l'aveva sottoposta anonimamente. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:37
“ Ho poi sempre avuto l'impressione che McC racconti quello che ha visto in modo superficiale, ovvero senza conoscere approfonditamente le culture e le situazioni che fotografa. Attenzione, questo non vuol dire che non abbia trascorso mesi o anni in quelle situazioni, ma gli manca il contesto più ampio (culturale, geopolitico, economico, etc.). Quando va bene, racconta come "un amico di quelli del posto". A me, onestamente, non basta. „ https://www.amazon.it/mondo-Steve-McCurry-Ediz-illustrata/dp/889180023 La lettura di questo libro potrebbe essere illuminante. La mia personale impressione è che lui conosca bene gli ambienti in cui si è mosso, ed abbia le idee molto chiare su parecchie questioni. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 12:57
OT Pur non idolatrando Mccurry vorrei una stampa della ragazza afghana. Sapete dove si può acquistare in formato e qualità decente senza svenarsi, diciamo un 200 euri. Non pretendo un originale strafigo autografato con bacio accademico incluso, solo una stampa dignitosa che non sia il classico poster da mostra e si avvicini alla qualità fotografica Fine OT |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:04
“ questo libro „ Il fatto che sia co-autore (?) Gianni Riotta mi fa presupporre che sia aria fritta. Gli darò un'occhiata, comunque. |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:13
La storia della Fontana di Duchamp l'ho appresa invece da questa lezione sulle teorie dell'arte dell'Università di Oxford (che consiglio caldamente a chiunque comprenda l'inglese): podcasts.ox.ac.uk/8-defining-art |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 14:32
Riotta la scritto il libro, ma il protagonista è McCurry che si racconta. Interessante anche il libro suggerito da Degas, che non ho ma vorrei prendere. |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 18:15
Amo il periodo surrealista e il suo analogo dada, tutto molto surreale. Duchamp con Man Ray appartennero ad entrambi, credo PS: ho chiesto, mi hanno risposto. Ho richiuso il cassetto dei sogni che avevo appena socchiuso. C'erano troppi zeri |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 18:35
“ C'erano troppi zeri „ Alla fine degli anni '70 a mio padre venne proposto l'acquisto di un Klee a cinque milioni di lire di allora. L'avesse comprato, oggi vendendolo ci potrei comprare un attico di duecento mq in centro a Milano. Mio padre non ha mai avuto il fiuto per gli affari. |
user177356 | inviato il 19 Febbraio 2020 ore 21:29
“ C'è sempre un ricordo su cui mangiarsi le mani „ Ho avuto l'opportunità di comprare immobili nel centro storico di due città del Sud a prezzi stracciati, quando quelle aree erano degradate. Avendo vissuto a lungo in grandi città, sapevo che ci sarebbe stato, prima o poi, un ritorno alle zone centrali; inoltre, potevo finanziarmi a tassi ridicoli. Non l'ho fatto, ovviamente. Adesso potrei campare più che agiatamente solo affittandoli con AirBnB. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:36
Grazie a te, vai tranquillo, Riotta di suo ci mette poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |