RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benedusi: parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Benedusi: parte seconda





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:40

Black il fatto è proprio questo, a me in questo tipo di foto non frega assolutamente nulla dello stato d'animo dell'autore o di storie e storielline! A me interessa solo la foto e cio che essa evoca in me! E, per inciso, passerei ore a guardare foto come questa!


si quindi non ti interessa l'aspetto artistico ed espressivo. vuoi una cosa che sostanzialmente è una cartolina. l'estetica per me è fondamentale nella vita, quindi non è che non capisca. non c'è niente di male, fa bene alla salute. però quando hai visto due foto così hai già visto tutto e comunque già c'è una intenzione del fotografo, se si alza all'alba a scattarla. già in quello forse vuole comunicare qualcosa. a te non interessa il resto... e infatti c'è chi ha una profondità artistica maggiore ed è più portato all'introspezione e la finezza delle sfumature dei sentimenti e della percezione della realtà e chi no. non è però realistico equiparare le due cose perché a te non interessa andare oltre


user21398
avatar
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:43


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:44

Black, non se sia possibile, ma manterrei il titolo originale del 3D.


si è possibile ma io non lo faccio. se volete ne aprite un'altra e chiudiamo questa ma con il mio nome non apro un thread che irride un primate. ora vi linko un simpatico video... che fa capire come un povero cavallo - povero perché alcuni subiscono una fine atroce - mostra molta più intenzionalità e consapevolezza nelle sue azioni che molti fotografi:

questo

ecco considerato che si è appena scoperto che addirittura i primati hanno una morale, mi urta particolarmente un richiamo denigratorio alle scimmie per parlare di limiti umani.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:50

si è possibile ma io non lo faccio. se volete ne aprite un'altra e chiudiamo questa ma con il mio nome non apro un thread che irride un primate.

Eeeek!!!


user6021
avatar
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:57

@Salvob, non è che stai facendo confusione tra fotografo e quindi "produttore" di fotografie e utente e quindi "usufruitore" dell'immagine?
E' ben vero che nella maggioranza dei casi il fotografo è anche utente finale. Ma la differenza c'è. Io posso anche ammirare la foto di Caterina come utente, ma da fotografo forse la farei diversa... (o forse la copierei di pari passo... MrGreen)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 17:58

in tante foto di paesaggio che vedo (belle, per carità) ma quale progettualità c'è?


Direi che allora possiamo parlare di "serialità". Una singola foto del reportage di Milano in Agosto non mi dice molto: vedere l'intera serie allora sì che vi si percepisce ciò che è stata definita come "progettualità". E così direi che è molto più facile far emergere questo concetto, che non presentando una singola immagine.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:01

Stiamo parlando di fotografia paesaggistica Black...

profondità artistica, introspezione, finezza dei sentimenti centrano praticamente nulla...

1x.com/artist/99579

uno vede una foto che in LUI genera determinati sentimenti, in altri no.
uno ascolta una musica che in LUI genera determinati sentimenti, in altri no.

Io non capisco perché ci si voglia ostinare a codificare per forza i sentimenti e le sensazioni.



avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:02

Nonostante le intenzioni contrarie espresse in precedenza, in questa occasione non ce l'ho fatta nell'astenermi dall'intervenire (a beneficio di chi può capire)

Ho un appunto da rivolgere a S.Benedusi, e farà cosa gradita se mi rivolgerà risposta:

Leggendo su quanto hai espresso precedentemente sul reportage, sulla sua difficoltà e la tua opinione che ti fa esimere dai giudizi in merito, ma allora mi domando come mai nel tuo sito che qua hai lynkato, dopo la galleria portrait c'è quella che dedichi al reportage?

Comprenderai come questo appaia contraddittorio con quanto hai qui precedentemente affermato.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:03

allora, è evidente che nel mio servizio non si capisce ciò che ho scritto. ma mica si deve capire! è però la struttura che fa in maniera che il servizio "stia sù", abbia un senso.
è come in un palazzo: il palazzo deve avere le fondamenta. se tu stai al terzo piano non è che ti preoccupi che quel palazzo abbia delle fondamenta fatte bene, però è ciò che ti permette di stare tranquillo e beato.

riprendendo l'esempio, se devo comprare casa nel palazzo in questione, però le fondamenta le voglio vedere,per essere sicuro non mi crolli in testa.
Non è per sterile polemica ( questi topic hanno toccato "vette" decisamente alte ) mi interessa capire il messaggio di fondo: Perchè se è la pianificazione la via oppure il messaggio.
Personalmente, ritengo sia il messaggio.
Posso pianificare e ragionare in anticipo su una foto, ma questo non vuol dire automaticamente che la foto in questione conterrà un "messaggio" leggibile per l'intera utenza che guarderà la foto.


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:08

in tante foto di paesaggio che vedo (belle, per carità) ma quale progettualità c'è?


ma dove sta scritto che la foto di paesaggio deve necessariamente avere "progettualità"?


user6021
avatar
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:13

@Mucqatil, presumo che una buona pianificazione favorisca anche il veicolamento del messaggio....
Mi spiego... Se dovessi fare delle foto che devono trasmettere quant'è bello il costume da bagno xy dovrei quantomeno consultare le previsioni per evitare che sul più bello, piantato il set, un'acquazzone non mandi tutto all'aria.....
O diversamente, se devo scrivere un libro, o ho una struttura (leggi pianificazione) che mi supporta o altrimenti devo sperare di essere un genio della scrittura......

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:17

Ciao Settimio e benvenuto nel forum ... quando crei un servizio fotografico fashion segui un tuo schema ? se si , quale ?
Grazie
Ivano

user6021
avatar
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:17

@Salvob, il fatto stesso di uscire ad una certa ora con cavalletto e quant'altro, implica una progettualità..... Progettualità non vuol necessariamente dire che devo rifletterci su per delle settimane, ma se voglio fare una foto di paesaggio che mostri quello che m'interessa mostrare, un minimo di pianificazione la devo pur fare...

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:30

Settimio credo che la proggetualita' sia un aspetto fondamentale della tua fotografia, ti viene affidato o pensi a un progetto e da quel momento strutturi e realizzi l'idea. E' una fotografia da professionista e la qualita' della realizzazione determina il valore del tuo operato.

Penso che sia un modo di fare fotografia molto costruttivo e interessante ma in fondo la fotografia non e' solo questo. Non si puo' negare il valore di cronaca di scatti fatti per caso o il valore di documento di foto che non avevano minimamente quello scopo. Se prendiamo uno scatto in casa fatto con una compatta a inizi 900 senza nessun progetto dietro oggi puo' avere un grande valore documentaristico su usi e costumi di quel tempo.
Ed ancora la fotografia con il digitale e i social network e' diventato uno strumento sociale e di comunicazione incredibile.

La capacita' del professionista e' quella di saper produrre consapevolmente quel detrminato risultato ma a volte il colpo di culo del dilettante puo produrre foto strabilianti.

In alcuni casi ancora la storicita' delle foto aggiunge valore, nel forum abbiamo la fortuna di ammirare le foto Placido Barbieri www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&idutente=19139 be le sue oltre ad essere delle bellissime foto e grandi realizzazioni di un progetto personale oggi sono anche dei documenti importanti e irriproducibili.

user21398
avatar
inviato il 24 Gennaio 2013 ore 18:35


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me