JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per questo tipo di foto può anche essere utile scattare da più in alto possibile ad esempio alzando le braccia sopra la testa, e un display basculante aiuta. In postproduzione prima di correggere la prospettiva verticale è anche utile azzerare l'eventuale distorsione che con i grandangoli c'è quasi sempre.
“ Eppure la macchina era sostanzialmente in bolla, anche perche' la piazza era abbastanza lunga e i palazzi relativamente bassi, quindi non c'era tanto bisogno di inclinarla verso l'alto.
Per quanto riguarda il recupero in pp mi sa che con luminar posso fare poco, gli unici comandi che trovo sono questi ma ottengo scarsi risultati. „
Ti posso assicurare che la macchina non era in bolla. Si vede chiaramente.
Su luminar non saprei perchè non lo conosco. (L'ho scaricato quando è uscito il 4 poi mi è venuto male e l'ho disinstallato velocemente.)
Soluzioni, scattare in bolla e poi cercare di correggere le distorsioni dell'ottica e prospettiche in post
Io su mac avevo scaricato un programmino che si chiama perspective mi pare.
JP la macchina non era in bolla, a mano libera è difficile essere precisi e basta pochissimo per trovarsi le linee cadenti. Gianluca ti ha postato una discussione molto utile, RobertoP spiega davvero bene come comportarsi.
Come molti hanno detto se tieni la macchina in bolla con i grandangoli ti ritrovi davvero tanto pavimento nel frame, questo accorgimento però ti evita le linee cadenti e poi una volta in post ritagli la parte bassa dell'immagine. Qui un mio esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3353280&srt=data&show2=1&l=it
Il tool più bello (pratico, user friendly, versatile) che abbia mai usato è DxO VIEWPOINT. Scarica la versione di prova e usalo per 30gg, ti piacerà e lo acquisterai !
curiosità: nelle Olympus m43 dalla E-M1 mark ii in poi, le linee cadenti si correggono anche sul jpeg… in macchina!
Grazie a tutti ragazzi, davvero. Allora, partiamo da un punto assodato, sono un × e non avevo proprio capito come usare la funzione "trasforma" di luminar. Quindi problema pp risolto, anche se devo cambiare approccio in fase di scatto, perche' croppa tantissimo e devo ricordarmi di includere una porzione piu' ampia che poi andro' a ritagliare.
Per tutto il resto staro' piu' attento a tenere la macchina in bolla, adesso ho impostato sullo schermo solo l'asse che mi indica il piano orizzontale, impostero' pure quella verticale.
Occhio che, per le linee cadenti, la questione non è solo essere in bolla come lo vadi in macchina, ma avere la fotocamera perfettamente parallela al terreno. Cioè che l'obiettivo "guardi" in posizione perfettamente orizzontale
Ai tempi, non avendo un basculabile, inquadravo in verticale col mio 18mm, tenendo la camera perfettamente in bolla, poi tagliavo la parte inferiore del fotogramma, dove c'era un gran mucchio di inutile asfalto. Così evitavo le linee cadenti. Beh, ora tutto ciò è inutile, quindi se non avete capito la mia nebulosa spiegazione non fa nulla...
“ Occhio che, per le linee cadenti, la questione non è solo essere in bolla come lo vadi in macchina, ma avere la fotocamera perfettamente parallela al terreno. Cioè che l'obiettivo "guardi" in posizione perfettamente orizzontale „
Il mio trucco era di mirare (col pallino al centro del visore) un punto in lontananza che fosse alla medesima altezza dei miei occhi, visto che nella OM1 non c'era la bolla.
@Peda, anche io avevo visto quella monobolla, ma come sai, essendo un professionista, ne cercavo una con almeno 4 bolle. Non avendola stranamente trovata, ripieghero' su quella da 3
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.