| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:33
“ Io se non ricordo male avevo visto delle foto di Paco68 scattate col 135/2 e col 50/1,2 su Fuji GFX50... „ ed io come ho già detto un 85 nikon e uno zeiss milvus. Ma in realtà, nonostante il titolo giri sull'ottica, la questione è la fotocamera. le RF possono contenere un 44x33, è questo il punto. Quindi se le ottiche coprono il formato non bisogna creare nulla ex novo, basta prendere la più stron2a ml canon rf e montarle un sensore 44x33. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:37
“ A vederle così, per quel che capisco di progettazione e di storia dei sistemi fotografici, escluderei che possano pensare ad un sensore più grande. „ è perchè? anche sony sembra che si mangi gli angolini, però le ottiche li coprono. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:48
La baionetta più stretta comunque è quella Leica M. Tecnicamente fattibile, ma in confronto alla baionetta Fuji sarà limitata dal diametro (ad esempio), sarebbe bene farla più grande per ridurre i limiti. In più Canon cosa ne ricava se non dover progettare altre ottiche per un formato leggermente superiore? Hanno già due grandezze di sensore con un'unica baionetta, non complichiamoci la vita ;) PS: l'attacco EF non funzionava con sensore più grosso, non per il diametro ma per la profondità: non ci stava uno specchio abbastanza grande per proiettare l'immagine nel mirino. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:52
“ In più Canon cosa ne ricava se non dover progettare altre ottiche per un formato leggermente superiore? „ ma come si può sapere se quelle già commerciate non sono già fatte per un 44x33? seppur credo che la vignettatura non centra molto, qui il 35rf f1.8 vignetta meno del 35 ef f2.0 www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 20:54
Basta vedere la dimensione di una baionetta gfx |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:07
Ci sono alcune ottiche APS C che sono "quasi" idonee al FF, ad esempio il Nikkor 35mm/1,8 DX AFS G. A maggior ragione questa ipotesi è plausibile, anche perchè questo 44x33 è un medio formato per modo di dire.... Bisogna vedere, caso per caso, come hanno progettato le singole ottiche ai fini del cerchio di copertura. Probabilmente ci saranno delle vistose cadute di luce negli angoli, ma la PP ormai fa miracoli. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:11
il punto è: 1. se canon vuole aprire una lina 44x33 si tiene quella bocca? 2. e non deve rinnovare parco ottiche perchè le rf attuali sono già idonee? vorrei ricordare che la copertura non dipende dall' f. aperto (diaframma). ci possono essere ottiche rf tra le esistenti con apertura massima f7.1 che lo coprono quel 44x33, ed ottiche f2.0 che non lo coprono. |
user176804 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:19
Chi ha detto che fanno una linea 44x33? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:20
è solo una mia congettura. si sta ragionando e discutendo. si stanno facendo ipotesi. |
user176804 | inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:40
ok |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 21:59
Per la copertura, basta mettere un foglio bianco dietro un obiettivo e vedere quanto è larga l'immagine che si forma. Io di RF ho solo zoom e 35, chi ha 50 ed 85 potrebbe gentilmente toglierci il dubbio? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 22:05
occorre mettere il foglio esattamente a 20mm dal raccordo bocca obiettivo? (tiraggio) nel foglio bisognerebbe fare la cornice 44x33mm con una penna. un test facile e potrebbe essere anche fotografato. quando puoi, zoom e 35mm vanno benissimo, purchè siano rf. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 22:20
Appena fatto... Il 35 sembra coprire il formato FF giusto giusto. Il 24-105 sembra coprire il FF+ a 24 ma non a 105, e sinceramente mi sarei aspettato il comportamento inverso. Quindi voglio riprovare con più calma... La copertura del 24-240 si vede anche disabilitando la correzione obiettivo in camera raw, per cui... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 22:30
se non azzecchi la distanza giusta del foglio, che deve essere anche ben piano, non puoi fare il test. ovviamente non è possibile che il 105 non copra il ff. qualcosa è andato storto. probabilmente hai messo il foglio troppo vicino al culo delle ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |