| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 16:57
Guarda la seconda foto (ingrandita), lampione sulla sinistra. Quelli sono artefatti dovuti al ricampionamento (bilineare?). Insomma, una perdita di dettaglio |
user92328 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 16:58
“ Salvo, un file ridimensionato verso il basso acquista una incisività e pulizia paragonabile a quello di un foveon alla sua risoluzione nativa. „ Esatto, è quello che sostenevo anche io prima di prendere la dp2M... però in questo caso la A7 sbrana completamente la dp2M, e sinceramente non me lo aspettavo cosi tanta differenza... “ I puristi dicono che il foveon comunque è meglio per altri impalpabili aspetti „ ci sono scene di scatto dove la Merrill mi piace di più, in altri casi è la sony che preferisco, sono due macchine complementari, da conoscere bene per sapere dove usarli.....sulla sony è importante trovare le ottiche giuste... l'ottica montata della dp2M è spettacolare anche a f2.8 su tutto il frame..... In ogni caso, farò altre comparazioni in altre situazioni di scatto, per aver un quadro più completo.... e credo che, se decido di prendere un'altra macchina, sarà un'altra sony... ma vedendo come rende la mia adorata a7, e per quello che serve a me, potrei anche optare serenamente di rimanere ancora per un bel po con la a7..... |
user92328 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 17:05
“ questo vuol dire che il primo scatto è A7 e il secondo Merrill ?? se così fosse, resto perplesso non tanto dalla resa della Sony (figuriamoci se io non le apprezzi), quanto da quella (in basso...) della DP2, francamente mi pare uno scatto davvero scadente Eeeek!!! „ Themau, ho messo i raw, guarda tu stesso gli originali.... Invece, c'è da fare una prova, prendere il file merrill e scalarlo verso il basso fino a circa 10Mpx lo stesso poi con il file sony, cosi da dare lo stesso beneficio del file scalato verso il basso anche alla Merrill... questo lo si può fare anche con i due file messi su OneDrive... Ripeto, farò altre prove in altre condizioni di luce... voglio approfondire meglio, anche se, ci vorrebbe un bel 45mm per la a7..... |
user92328 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 17:31
“ Guarda la seconda foto (ingrandita), lampione sulla sinistra. Quelli sono artefatti dovuti al ricampionamento (bilineare?). Insomma, una perdita di dettaglio ;-) „ Korsilan, ti consiglio di aprire la foto ma di non ingrandirla ulteriormente, perchè cosi facendo va oltre il 100%... credo , ripeto, credo dipenda dal taglia schermo che ho fatto da un monitor 5K(significa che, su monitor non 5K si vedrà circa il doppio di come lo vedo io....) io avevo il file aperto al 100% su Ps che prendeva quasi tutto lo schermo da 27 pollici, quindi, se tu lo apri semplicemente su un monitor 24 o 27" pollici, già hai la visione al 100% del file (essendo un crop di una porzione della foto)..... anche io se, dopo averla aperta, clicco ulteriormente per ingrandire, la qualità sballa di parecchio, ma anche sul file della Sony, perchè viene ingrandita molto di più di quella che era la dimensione al momento del taglia schermo...... La cosa migliore da fare è quella di scaricare i raw su OneDrive, da li potete visionare l'esatto 100%... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 17:53
Salvo, con me sfondi una porta aperta Uso la A7riii come macchina "1" e la A7ii per i vintage. Ho l'Helios (anche se il mio è il 58mm) e due Konica Hexanon, il 50 f1.7 e il mitico 40 f1.8. Tutti e tre gli obiettivi varranno un centinaio di euro, ma sfornano delle foto da paura per dettaglio e nitidezza. E il divertimento nell'usarli con le Sony della serie 7 è infinito |
user92328 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:23
“ Tutti e tre gli obiettivi varranno un centinaio di euro, ma sfornano delle foto da paura per dettaglio e nitidezza. E il divertimento nell'usarli con le Sony della serie 7 è infinito Cool „ Verissimo, ed è davvero sbalorditivo come ci siano ottiche ormai datate con costi banali ma con una resa degna di attenzioni...... |
| inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:32
Ho avuto la A7 e ho la DP2 Merrill. Con quale software hai aperto il file della A7 ? Io aprendo il file Sigma con Sigma Photo Pro 6.7 e il file Sony con Darktable, vedo differenza di dettaglio ma a favore della DP2M. Sia entrambe al 100%, sia facendo in modo che sullo schermo abbiano la stessa grandezza apparente (e quindi riducendo l'ingrandimento della A7, non so dire a quanto perché non vedo da nessuna parte la percentuale applicata). Probabilmente facciamo qualcosa di diverso, o forse la cattura dello schermo in jpg e la pubblicazione creano qualcosa di differente. Fermo restando che la A7 si difende molto bene, anch'io mi sono divertito moltissimo con le ottiche vintage (di cui mi restano gli adattatori). edit: su darktable ho posto l'ingrandimento della foto con A7 al 59% per averle, ad occhio, della stessa dimensione a video |
user92328 | inviato il 13 Febbraio 2020 ore 18:44
“ Con quale software hai aperto il file della A7 ? Io aprendo il file Sigma con Sigma Photo Pro 6.7 e il file Sony con Darktable, vedo differenza di dettaglio ma a favore della DP2M. „ Ciao Aleicos, Ho usato Camera RAW e Ps.... “ (e quindi riducendo l'ingrandimento della A7, non so dire a quanto perché non vedo da nessuna parte la percentuale applicata) „ si, riducendo verso il basso il file della a7 perchè giustamente è di 24 Mpx, si ha un incremento qualitativo... se per percentuale applicata ti riferisci alla percentuale di ingrandimento, su Ps si può modificare manualmente... |
user92328 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:37
Come è finita poi, qualcuno ha scaricato i file per verificare realmente la resa..??? Credo che, quei pochi millimetri in più del 50ino sulla a7, avvicinandosi di più al soggetto riescano a fare quella differenza... ci vorrebbe un 45mm sulla a7, e forse si che la dp2M potrebbe spuntarla.... |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 16:43
5mm sono troppo pochi per ribaltare l'esito. Quando dicevo che una bigmpx senza filtro superava sempre la merril, ho trovato più di uno scettico pronto a strapparsi le vesti... |
user92328 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:26
“ 5mm sono troppo pochi per ribaltare l'esito „ in effetti anche a me sembrano pochi, però se guardi le due foto senza essere croppate, la superficie del 45mm merrill è parecchio più ampia... ribaltare magari no, ma livellare forse si..... per il resto, è stata una bella sorpresa il risultato del 50ino Helios, sapevo che aveva una bella resa ma non fino a questo punto....... debbo fare altre prove... |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 17:33
Comunque il merril dovrebbe equivalere più o meno ad una 30ina di mpx su bayer, i conti dovrebbero tornare. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 18:01
Ho provato a croppare una particolare identico più piccolo, di entrambi i file al 100%, in modo che non venga applicato un ridimensionamento ulteriore (o almeno spero). Chiaramente, essendo entrambi al 100%, il crop della A7 dovrebbe risultare a video più grande. Non riesco a farli visualizzare qui sul forum, inserendoli tra i tag IMG , comunque sono qui: Questo è per l'A7: tinyimg.io/i/66XsX23.JPG e questo è per la DP2M: tinyimg.io/i/PVdtkGA.JPG |
user92328 | inviato il 16 Febbraio 2020 ore 18:09
“ Ho provato a croppare una particolare identico più piccolo, di entrambi i file al 100%, in modo che non vegnga applicato un ridimensionamento ulteriore (o almeno spero). „ se i file vengono ambedue post prodotti, il file della a7 supera la dp2m, se poi si ridimensiona a 15 mpx come quello della dp2m, abbiamo già visto come il file della a7 massacra la merrill, almeno in questo caso, però la prova ha diversi sbilanciante, a partire dai millimetri delle ottiche..... una buona prova sarebbe quella di ridimensionare tutte e due i file a 10 mpx, cosi che anche il file della dp2m possa beneficiare del ridimensionamento verso il basso... appena ho 2 minuti rifaccio tutto..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |