| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:41
"è vita un sistema che produce esseri predisposti alla replicazione autonoma con copie non perfettamente identiche. " E se l'individuo appartenente a quel sistema fosse sterile non sarebbe vivo? E la pecora Dolly replicata per clonazione e quindi idendica alla genitrice non e' mai stata viva? I muli non sono vivi? |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:48
Non state discutendo di biologia, state piegando l'italiano alle vostre convinzioni. L'italiano, non essendo lingua formale, e' interpretabile. Le definizioni della biologia sono formali, secondo tale definizioni il virus non e' un essere vivente. Poi anche questo e' dibattuto, ma su basi scientifiche, non sulla definizione che ognuno da' alla parola "autonomo". |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:54
|
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:55
"I muli non sono vivi?" Sono vivi e vegeti, è sbagliata quella definizione. La Vita è una caratteristica di una entità, nulla più. Oggi si sostiene che se la vita non produce mutazioni, non ce la fa a durare nel tempo e si estingue. Ci sono sicuramente dati per sostenere quella tesi, e quello oggi è universalmente accettato. Ma secondo me resteremo fortemente sorpresi dalle sue caratteristiche quando troveremo forme di vita al di fuori del nostro pianeta. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:56
le definizioni sono definizioni. la biologia non centra, possono essere migliori o peggiori. un fiat 1 ha reazioni chimiche ma non è vita. Provate voi a dare una definizione. io ci ho messo una riga e mezza, fate stare tutto in 4 righe se riuscite. _________________________________________________________ è vita un sistema che produce esseri predisposti alla replicazione autonoma con copie non perfettamente identiche. |
user15476 | inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:20
Se non reagisce ad uno stimolo si può parlare di vita? Il fatto è che il pensiero - lo strumento che usiamo per rispondere a queste domane, altri strumenti non ce ne sono - non ci può aiutare a definire cosa è la vita (o quale sia il suo significato). _________________________________________________________ La vita è energia inesauribile che il pensiero non può toccare |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:25
“ non è una cellula! per cellula si intende qualcosa di più complesso che il virus non ha. occorre una membrana fosfolipidica e degli organuli interni. il virus è qualcosa di estremamente meccanico. somiglia moltissimo ad una costruzione fatta con il meccano. rasentiamo la meccanica. „ La mia domanda era appositamente a trabochetto. Vedi che ci sei arrivato. La soluzione sta nella tua risposta. Qualcuno trova delle similitudini del virus con un "cristallo". Comunque ti consiglio di acquistare e consultare un libro universiatario che nella sua sintesi contiene quasi lo scibile in ambito biologico e medico, la cosa interessante è che ha anche la traduzione dei vocaboli in inglese e il loro etimo che purtroppo la Zanichelli, furbescamente, ha escluso dal suo dizionario di etimologia di 5 o 6 volumi (che io ho). Dizionario di Medicina e biologia. -Zanichelli - www.ibs.it/medicina-biologia-medicine-biology-dizionario-libro-vari/e/ Prima di andare a nanna, ti scansiono le parti del Dizionario relative ai Virus, così puoi approfondire in attesa che ti arrivi il Dizionario (se lo vuoi ordinare). |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:34
E' vita quando non hai pensieri e problemi che ti scassano costantemente le palle. DI CONTRO Non è vita, qualunque forma di vita che ti scassa costantemente le palle !!!  |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:48
sono solo mie opinioni, come sempre: “ La vita è energia inesauribile che il pensiero non può toccare „ la boccio perchè in tale definizione si presume che il pensiero sia necessario. _______________________________ “ Qualcuno trova delle similitudini del virus con un "cristallo". „ nessun problema, un quasi cristallo vivo. “ Comunque ti consiglio „ Old, sulla definizione di vita non si sono ancora messi daccordo a livello mondiale. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:08
Relativamente alla definizione di vita, dal punto di vista scientifico, non esiste una definizione univoca ma più definizioni (se non ricordo male sono cinque) che assieme riescono a definirla. Perchè ciò che vale per un regno non vale per gli altri regni. Sicuramente ciò che accomuna tutti è la capacità di riprodursi tra soggetti appartenenti alla stessa specie (dei muli e dei Bardotti di Alessandro ne parliamo in un altro post) ed evolvere. Il virus si riproduce ma non lo può fare ne da solo ne con un altro virus. Questa è l'anomalia rispetto ai viventi. I viventi hanno solo cellule Procariote (quelle più antiche) e Eucariote. La classificazione della vita parte da li. Quindi abbiamo Domino Eucariota che genera quattro regni: Animalia, Piantae, Funghi, Protisti Dominio Procariota che genera un solo Regno: Monere (a cui appartengono i batteri) Così disse Robert Whittaker, nella seconda metà degli anni '60, correggendo la precedente classificazione a quattro regni. Attualmente (1998) Thomas Cavalier Smith ha proposto la classificazione a sei Regni togliendo ai Funghi quelli che ha classificato come regno dei Cromisti. Di Virus nella classificazione di viventi: manco l'omba. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:11
Poi se dobbiamo trasformare il tutto in fantascienza, parliamo degli omini blu che vivono(forse) sul pianeta X. Ma se si parla di scienza bisogna sapere cosa si dice. Ok? |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:14
Ok ? No... io credo che gli omini verdi che arrivano da altri pianeti potrebbero smentirti in tutto in meno di un decimilionesimo di secondo. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:35
“ "I muli non sono vivi?" „ non vedo la contraddizione con la mia definizione (che è frutto di una lunga meditazione, non è improvvisata eh) è vita un sistema che produce esseri PREDISPOSTI alla replicazione autonoma con copie non perfettamente identiche. C'è predisposizione, non necessariamente fattualità. Altrimenti non avrei usato la parola predisposti. ed è anche il motivo per cui parlo di SISTEMA. Lo capite che non è una definizione improvvisata ma molto meditata e generalissima? “ Perchè ciò che vale per un regno non vale per gli altri regni. „ seeee il regno dei vivi e quello dei morti. la definizione di vita deve essere GENERALISSIMA e deve valere per tutto ciò che è vivo, sia il regno dei funghi sia i vegetali o animali o altro. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 21:06
“ Old, sulla definizione di vita non si sono ancora messi daccordo a livello mondiale. „ Mi sembra assai difficile trovare in un forum di fotografia le competenze e le capacità per dare una definizione di tale portata quando già si fa fatica a capire la differenza tra i viventi e i virus. Buona parte della popolazione non sa che differenza passa tra un batterio e un virus e lo dimostra facendo un uso smodato di antibiotici anche quando ha un raffreddore o un influenza virale. Virologi, immunologi & Co. si sgolano per dire alla gente che gli antibiotici combattono i batteri e non i virus, ma l'ignoranza fa la sua parte alla grande. Spesso tra me e me dico: so un po di tutto ma di tutto non so niente. Penso che sia un piccolo atto di modestia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |