RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio a FF: ho preso la d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio a FF: ho preso la d800





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 18:23

La tua idea iniziale non è male, come ti avevo scritto prima (e come anche gli altri hanno detto) trovando un buon usato di una d700 potresti subito prendere anche una buona ottica, ma risolti i problemi di gioventù anche la d600 è valida.

Ciao
Andrea

p.s. con le macchine serie (5d2, 5d3, 6d, d700, d800, d600, d3... come cadi cadi bene, per me anche con la 5d1 i 1600 sono perfetti ed i 3200 usabili) oramai gli alti iso sono praticamente tutti ok fino a livelli oltre i quali ci si spinge raramente (3200\6400),

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 18:41

Grazie, sei davvero molto gentile. Dunque non vale la pena cambiare marchio, per quanto da 6d sia una gran macchina (e continua a farmi l'occhiolino...). Vista l'esperienza maturata, conviene restare là "dove uno è nato"... Continuerò a guardare foto, leggere pareri, confondermi le idee finché non sarà infine la scimmia a decidere. Perché prima o poi la scimmia arriverà... Ciao e ancora grazie

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 19:12

Anche io quoto per la D700... Anche se l'ho provata solo qualche volta posso dirti che è una macchina eccezionale!! È un corpo adatto a qualsiasi tipo di fotografia, dai paesaggi alla street ai ritratti... La puoi trovare a un prezzo accettabile (sui 1400 euro più o meno, poi bisogna vedere le condizioni dell'usato, ovviamente). Sul 14-24 f/2.8 (provato su D700) posso dire che è un grandangolo unico, uno dei migliori sul mercato... Però forse io non lo comprerei perchè non permette di montare filtri (la montatura con i filtri a lastra costa un capitale e quindi non la prenderei), e per me questo è un limite, e poi è veramente costoso... Ci sono altri grandangoli che magari si possono avvicinare alla qualità del14-24 e costano la metà della metà. Per quanto riguarda la D600 io non la comprerei per difetti clamorosi già messi in mostra da molte persone anche qui su juza!! Spero di esserti stato utile e di averti chiarito, magari, un po' le idee!! MrGreen
Saluti, Francesco.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 19:41

Grazie Franci94! Ma la D600 ha difetti così clamorosi, a parte lo sporco sul sensore ovviamente? Io ho letto molti possessori che ne sono strasoddisfatti. La verità, forse, è che l'ideale potrebbe essere la D800, sul nuovo, ma quei 36 mpx sono una mostruosità per le mie necessità, finirei con lo scattare sempre in qualià M per stare attorno ai 20 mpx...
Ciao e grazie

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 19:54

Intanto auguri per il mezzo secolo...

Io mi prenderei il 14-24 e tra qualche mese/anno andrei sulla 600D, se nikon avrà risolto il problema dello sporco sul sensore.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 20:06

Grazie degli auguri, Bbc!Il 14-24 è una certezza assoluta. Però voglio cominciare dalla camera, la D600 era la prima candidata, vedremo... Da quanto ho capito la soluzione ideale non esiste, bisogna raggiungere un compromesso: ed è un bel problema... Grazie e ciao

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2013 ore 21:16

Amanaa, secondo me la D600 sarebbe una buona macchina... Però questo fatto dello sporco sul sensore è davvero inaccettabile, a mio avviso. Peccato che nikon non abbia assunto alcuna posizione ufficiale riguardo a tale problema! Riguardo alla D800 penso che sia una buonissima macchina (a parte magari qualche lamentela sulla zona sinistra dell'autofocus, che sembra che in alcuni casi sia starato). La cosa, però, che mi lascia un po' perplesso della D800 sono proprio i 36MP che sono davvero difficili da gestire... La D800 è una macchina specifica, se così si può dire, da utilizzare preferibilmente su cavalletto e con ottiche di alta qualità! Per questo ti ho consigliato la D700, anche se ha solo 12 MP, perchè è una macchina per tutte le occasioni e anche se è un po' vecchiotta penso che per molti aspetti sia un corpo che nella sua fascia sia ancora insuperato (a parte la Canon 5D mark III).
Saluti, Francesco.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 1:24

Ciao Franci94, valuto anche la D800, potrei usarla senza sfruttare del tutto i 36 mpx. Anzi, in questo momento, dopo aver letto chilometri di pareri e prove, è la soluzione che mi tenta di più.
Ciao, Alberto

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 11:44

1 settimana fa ho dato indietro la D7000 e qualche obiettivo DX per prendere una D700 con 6000 scatti (1300€ con una buona valutazione del mio usato) Cosa mi mancava su DX? Un mirino grande e luminoso,un corpo veramente PRO,focali obiettivi snaturate e resa troppo diversa dalla pellicola,focali grandangolari.. Con D700 ho trovato la pace dei sensi, torno ora da un weekend in Puglia dove ho girato con un 28 2.8 e un 70-210 viste le foto ho un sorriso ebete stampato in faccia da qualche giorno, la sensazione è quella di aver ritrovato quanto avevo perso con l'avvento del digitale... La D800 ha troppi pixel per me e la D600 ha un corpo che mi restituisce lo stesso feeling della D7000 quindi non PRO La D700 usata e tenuta bene rimane ad oggi una soluzione fenomenale per costo/prestazioni/soddisfazioni 7100? No grazie, una volta provato il Fullframe non si torna indietro a meno di necessità particolari (caccia fotografica)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 13:09

Ciao Igioele, grazie per la tua testimonianza. Ammetto che dalla prima Topcon, alla Fm di mio padre alla mia F801, malgrado la pochezza di obiettivi e di possibilità tecniche, finora nessuna digitale mi ha restituito quel piacere di scattare (ho avuto la D70 e ho la D90). Anzi, le digitali mi hanno distolto dalla vera fotografia, un guaio a cui solo ora sto rimediando. Sono convinto che la D700 sia una gran macchina, però mi pare che sugli alti iso nelle ultime uscite ci sia stato un notevole passo in avanti. Cosa che a me personalmente interessa molto. Per me conta la qualità pura e semplice dello scatto, bello o brutto che sia: il disturbo elettronico è un problema, a me manca la nitidezza fluida e i colori delle vecchie Kodachrome 64. Ora, i passi da gigante nella riduzione del rumore alzando gli iso sono, secondo me, il vero vantaggio del digitale rispetto alla pellicola (oltre alla visione immediata e all'intervento diretto in pp accessibile a tutti): vuoi mettere cambiare iso onboard, tra uno scatto e l'altro? E' come avere dieci, cento pellicole diverse in macchina... Mentre in fondo trovo trascurabili altre caratteristiche che vanno per la maggiore, compresi i tanti punti di messa a fuoco. A parte casi particolari, in quello sono rimasto indietro di parecchio: preferisco il fuoco fisso centrale, metto a fuoco dove mi interessa, ricompongo l'inquadratura e scatto. E' possibile che le nuove macchine mi facciano cambiare idea, ma finora non sono riuscito a cambiare metodo... Anche l'eccesso di mpx è più che altro un problema, per noi comuni mortali, anche se la possibilità di croppare decisamente può essere una gran cosa.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 13:33

Condivido le tue sensazioni in merito alla pellicola e a tanti orpelli non necessari allo scatto, però un errore che facciamo tutti (o cmq molti) è acquistare in basandosi troppo su quello che leggiamo sul web...
Prove su prove, ISO a 50000, crop al 200% e così via che ci danno una gran quantità di dati tecnici ma ci fanno capire molto poco di come sarà scattare con quella macchina,
la mia scelta della D700 è stata attentamente ponderata ma ho lasciato che ad influenzarmi fossero più le esperienze di amici che l'hanno usata o la usano tutt'ora o anche utenti del forum che ne parlano, piuttosto che DxO o altro, e alla fine ho fatto bene, mi si è aperto un mondo di ottiche vintage a costo basso che mi piacciono molto per la resa
naturale dei colori e il sensore FX della D700 pur se superato sulla carta dalle new entry lo trovo inimitabile per la "grana" la sensazione di pellicola che mi da.

Nikon prima di partorire una Fullframe ha penato molto e ha per diversi anni sofferto la tecnologia di Canon che da subito ha capito che la strada era il CMOS e non CCD
ma le prime FX che ha creato (D700 e D3) sono state realizzate con ponderatezza, con attenzione e con la consapevolezza che se sbagliavano quel tiro non c'era possibilità di replica, non avrebbero raggiunto Canon.
Queste sono caratteristiche che stento a ritrovare nelle ultime generazioni anche Nikon, dove forse hanno sentito la necessità di andare avanti ma rischiando molto e facendo qualche mezzo passo falso...

Ovviamente tutto IMHO

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 13:55

Grande Igioele, le tue argomentazioni sulla D700 sono di una passionalità spettacolare! Grazie. In effetti, io dei test e delle recensioni ufficiali non me ne faccio niente, leggo e rileggo le esperienze degli utenti. Ma tu la D800 hai avuto la possibilità di provarla? Sarebbe bellissimo e utilissimo se così fosse.
Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 14:06

Sono molto d'accordo con igioele!! Forse mi prenderai per matto, ma se quello che cerchi è nitidezza allo stato puro io ti consiglio l'olympus om-d in formato micro 4/3 con stabilizzatore a 5 assi (ovviamente ad alti iso la resa è molto simile ad una D7000 e non a una full frame di ultima generazione) e dato che ti piacciono i ritratti la correderei di zuiko 75mm f/1.8, che per me è una delle ottiche più nitide in commercio. Io ho avuto l'occasione di provarla in diverse situazioni ed è davvero impressionante!! Io ho sentito di gente che ha venduto corredi Leica costosissimi e bellissimi per comprare questo gioiellino (costa intorno ai 1100 €).
Ti do una mia testimonianza che mi pare azzeccata: ho testato questa olympus insieme a una 5D mark 2 in condizioni di luce ambiente, leggermente al buio. La canon montava un canon 135 f/2 mentre l'olympus il 75 f/1.8 zuiko. A parità (seppur con una leggera differenza) di focale e scattando a TA con entrambe le ottiche, il risultato è stato che con la canon ho dovuto scattare a 3200 iso con risultati abbastanza buoni mentre con l'olympus ho scattato a 800 iso con risultati di nitidezza, a mio avviso, molto superiori. L'olympus per me è nitidezza allo stato puro, non solo con il 75 f/1.8 ma anche con molte altre ottiche! Ovviamente non ha il fascino di una FF ma ti posso assicurare che sotto molti punti di vista l'om-d è molto superiore rispetto a tante FF! Questo ovviamente è il mio parere personale! Magari prima di acquistare una FF costosissima potresti dare anche un'occhiata anche a questo corpo! Sono sicuro che non ne rimarrai deluso!! MrGreen
Spero di non essere uscito troppo dal tema della discussione!! MrGreen
Sperando che il commento sia gradito, ti saluto!! Francesco.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 14:42

D800 la trovo specialistica per determinati tipi di fotografia, ma no l'ho presa in considerazione perché 36 mpixel sono un problema per me non un vantaggio, non croppo mai, sono abituato alla pellicola,buona la prima inquadratura...

Per me ad oggi le migliori scelte per chi vuole fare il salto di qualità dal DX-APSC sono D700 o 5DII
le nuove (6D e D600) pur con sensori moderni e prestanti le trovo castrate sotto troppi punti di vista.

Mio consiglio è: cerca l'occasione per tenere un po' in mano e fare qualche scatti con una D700
così capirai i motivi della mia passione per questa Nikon...


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 15:48

Ciao tutti. Allora, Franci 94: qui non si va mai fuori tema, si chiacchiera. Non ho mai preso in considerazione nulla che non fosse Nikon, ma dopo aver guardato in casa Canon ora vado a vedere questa Olympus, anche se non credo lascerò Nikon. Igioele, sto in effetti guardando in giro per approfondire sulla D700...
Ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me