JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La cosa più diffusa é usare dei flash da studio con modelling light, ma si possono usare anche degli speedlite. Poi ci sono diffusori, riflettori, sostegni, sfondi e una miriade di trucchi e accorgimenti. Diciamo che le foto per un catalogo chiedono generalmente uno sfondo omogeneo e sempre uguale e un setup di luci il più semplice possibile. C'é qualche tutorial su youtube per provare a imparare qualcosa. Purtroppo senza esperienza i primi lavori saranno disastrosi, quindi valuta bene le aspettative di chi ti ha chiesto le foto e se ti conviene chiedere dei soldi o meno.
Questo qui per esempio, io ce li ho un po' più piccoli „
Ma è un banale mini diffusore per speedlight... Ma infatti mi sembrava strano che esistessero di diffusori per macrofotografia. In macrofototografia si usa il flash anulare.
Guarda, lo volevo scrivere che io lo uso per la macrofotografia, sono stato poco preciso, non ci si fa… (In macrofotografia si usano tante cose, non solo il flash anulare)
Sinceramente contando la tua esperienza prossima allo zero e per quanto riguarda lo still life zero assoluto io lascerei perdere perché se lo fai gratis per un amico gli faresti solo perdere tempo rischiando anche l'amicizia se invece tu lo facessi per guadagno rischieresti molto di più, in ogni caso la pessima figura sarebbe garantita.
Se malgrado tutto tu decidessi di rischiare dai un'occhia al sito del grande Ludovico Fossà per gli amici Ludofox.
“ Se avessi dovuto rinunciare ogni volta difronte ad una difficoltà......tutte le cose sono difficili prima di diventare facili „
Certamente ma prima impari poi accetti commissioni pagate o gratuite che siano, nel primo caso è una questione di opportunità, se fai un lavoro fatto male rischi di pagare i danni, nel secondo è per non compromettere un'amicizia e in entrambi rispetto e correttezza verso gli altri e verso se stessi.
user1856
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:51
Il problema è dato dal box. Per fare still life decente i cubi di luce (e i cobra) vanno lasciati da parte. Sempre.
In ogni caso considerando che la foto tecnica con metalli e trasparenze è la più complicata in assoluto, il minimo prima di realizzare dei servizi sarebbe almeno quello di aver studiato. Anche un corso di tre giorni come quello di Ludovico, citato qui sopra, per cominciare a capire come muoversi e come illuminare un oggetto.
comunque per fare un tubetto di crema in plastica (garnier) come quella della foto, io farei cosi:
metti un tavolo con un piano bianco PULITO.
posizioni il tubo fissandolo con un pezzo di patafix
posizioni la fotocamera perpendicolare all'asse del tubetto. l'asse dell'obiettivo deve intersecare al centro esatto il tubetto.
Un diffusore Grande a sinistra, uno a destra ed uno dietro che fa lo sfondo luminoso.
Pannellini laterali a striscia opachi neri tenuti fermi con le mollette per scurire i profili del tubetto.
Un pannellino riflettente argento per raffreddare un po' la luce sull'etichetta e dare un po' di smalto ai colori.
e poi da li una dozzina di scatti.
Scatto in controluce pieno. Scatti per i volumi del tubetto, Scatti per i profili del tubetto, scatti per le ombre del tappo ed infine gli scatti che servono per mettere in luce bene l'etichetta.
Questo per cominciare ad avere una immagine del tubetto scontornabile ed adatta all'ecommerce.
Poi pensi agli scatti ambientati.
edit.. devi fare uno scatto almeno con luci apposta per rendere al meglio la saldatura zigrinata del tubetto. Nelle tue foto e' storta.. dovresti incollare dietro un pezzetto di ferro di irrigidimento che la renda perfettamente piatta Altrimenti cosi deformata sembra un tubetto usato...
Per catalogo diciamo che meno devi lavorare in post meglio é. Poi dipende dalle esigenze e da quanto ti pagano. Catalogo da 80 prodotti pagato 15000E, ti faccio anche 50 foto a prodotto. Pagato 500E, scatto singolo e setup basic e pedalare.
“ Per catalogo diciamo che meno devi lavorare in post meglio é. Poi dipende dalle esigenze e da quanto ti pagano. Catalogo da 80 prodotti pagato 15000E, ti faccio anche 50 foto a prodotto. Pagato 500E, scatto singolo e setup basic e pedalare. „
Non credo che ci siano dubbi che qui il budget non sia altissimo. Francamente 4 foto a prodotto per fotografare 80 tubi per un catalogo mi pare voler prender le mosche con un bazzuca.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.