RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli sulla food photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli sulla food photography




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:14

Non sono invitanti.
Non fanno venire fame.

La luce è da rivedere: non sono distinti i volumi ne le texture dei prodotti.
Il lightbox dimenticalo pure: è controproducente!
La post anche da rivedere.

Lo styling del piatto come scrive Maurese in pratica non c'è: sembrano i piatti come serviti ma se li vuoi appetibili non vanno per nulla bene!
Riprova!


Seguo da tempo Cos78, un fuoriclasse, uno sguardo alle sue gallerie di food e capisci quale immenso lavoro c'è dietro ogni singola immagine.

cosimobarletta.com/portfolio-food/

Sebastiano complimenti, ti stai avventurando in un progetto fotografico sfidante, è normale che le prime foto siano da migliorare, coraggio!
A mio avviso serve tantissimo studio e padronanza:
1) della gestione delle luci;
2) della post produzione;
3) dei tuoi competiror;
4) devi, inoltre, disporre di una sterminata "credenza" dove prendere gli oggetti che, via via ti sono utili (es piatti di tutti i tipi, bicchieri da ogni dove, taglieri più disparati, posate le più varie etc...).

Mi corregga se sbaglio Cos, non tutto è alimentare quello che sembra, se non erro il latte dove si tuffano i cereali è Vinavil e occorre lacca per rendere la carne più lucida...

Insomma la fotografia di food è, più che mai, difficilissima, in bocca al lupo!

Detto questo davvero coraggio, devi passare da qui:





a qui






avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:20

Attenzione, probabilmente non mi sono espresso bene.

NON ho detto che la fotografia debba essere trasandata, o con errori. La foto va fatta bene Punto.


Ho semplicemente detto che la foto di un piatto per trattoria e' molto diversa da quella per uno chef stellato.

Soprattutto perche il cliente di una trattoria cerca altro rispetto al cliente del cuoco molecolare.

I punti focali delle due foto sono profondamente diversi.


Non sono d'accordo.

Questa foto della trattoria Sora Peppa non invita affatto....





Questa della trattoria Zi' Mario invece sì:





Nel dubbio, piuttosto che una brutta foto, meglio niente foto, per me

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:37

Ho semplicemente detto che la foto di un piatto per trattoria e' molto diversa da quella per uno chef stellato.



NON ho detto che la fotografia debba essere trasandata, o con errori. La foto va fatta bene Punto.


@ Axl cosa non ti e' chiaro in queste due frasi?Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:45

questa e' una foto di una fotografa food parecchio nota e attiva con chef stellati.





Lena Ka.

non sono foto poi cosi adatte alla trattoria.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:51

Soprattutto perché il cliente di una trattoria cerca altro rispetto al cliente del cuoco molecolare.


A mio avviso no, entrambi vogliono " andare a mangiare bene "

I punti focali delle due foto sono profondamente diversi


Secondo me no, il focus è mostrare un prodotto invitante. L'uno "ricco" (caviale), l'arto "povero" (carbonara).

;-)



avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:14

Lena Ka.
non sono foto poi cosi adatte alla trattoria.


Chiudo qui, senza polemiche, per me si parla sempre della "vendita" di un prodotto.
Che poi questo costi 150 € o 3,99 € non rileva.
Se pubblicità deve essere deve essere, in ogni caso, accattivante.
Se vendo una Fiat o se vendo una Ferrari poco importa, deve sembrare un sogno comunque alla persona che vede il messaggio.

Esempio 1




Esempio 2



user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:19

Mi corregga se sbaglio Cos, non tutto è alimentare quello che sembra, se non erro il latte dove si tuffano i cereali è Vinavil e occorre lacca per rendere la carne più lucida...


Tendenzialmente nelle foto advertising c'è da capire dove ci sarà l'applicazione delle foto.
Negli USA se pubblicizzi un prodotto gastronomico questo DEVE essere vero.
Gli si va uno styling certamente ma si parte da basi edibili.
Tutto quello che è a contorno può essere finto.
Ovvero se pubblicizzi Corn Flakes, il latte non è certamente latte.
Se pubblicizzi latte, il latte deve essere latte.
Se pubblicizzi un biscotto, il biscotto deve essere un biscotto.
lavorato e maneggiato, ma un biscotto.

In Europa è diverso.
Si possono usare mockup per tutto.
Esempio: avete presente i Nutella Biscuits nelle foto sul pacchetto?
Sono repliche in resina e altri materiali spesso pure fuori scala per essere usati pure negli spot video.

Questo per quanto riguarda l'adv in ci c'è un certo budget.

Nelle foto commerciali si usano raramente mockup a meno di prodotti di rapido deperimento (ad esempio gelati in primis).
Per il resto, in base al budget del cliente trova posto la figura della home economist (chiamata anche food stylist) che appunto rende bello e fotogenico il cibo.
Fa in modo che non si ossidi, che sia posto nel modo giusto, che abbia i colori giusti, le texture più idonee, i volumi migliori.
E ovviamente le competenze sono diverse da quelle di uno chef giacchè il fine è diverso: il cuoco impiatta al meglio ma crea cibo per essere mangiato.
Lo stylist rende il cibo bello fotograficamente parlando.
Ecco che allora il pollo che avete sempre visto non è mai cotto dal punto di vista "edibile".
Le verdure sono "aiutate" per rimanere belel fresche e con le goccioline d'acqua al posto giusto.
Il burger è "costruito" per avere una certa forma, volume e appetitosità.

Ovviamente possono esserci lavori in cui lo stylist diventa un parametro che sfora il budget e quindi tutto sta a capire che tipologia di alvoro si affronta, per chi e per che target.
Questo in accordo con il cliente e con l'eventuale agenzia di comunicazione, se presente.

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:21

Cosimo, ci credi che ho associato solo ora il tuo nickname a te??


Eh capita!
qui ho il vecchissimo nick che uso più o meno da fine anni 90 con una foto profilo che è sempre quella, mi pare, da quando il forum stava sulle vecchie piattaforme! :-P

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 13:24

questa e' una foto di una fotografa food parecchio nota e attiva con chef stellati.



Nel caso degli chef stellati, il discorso è molto diverso.

Il contributo dello styling c'è solo per mantenere "come appena servito" il piatto.
La suggestione cambia e cambia anche quello che deve scaturire nel target.
Insomma è cucito addossso al tipo di clientela fine dining.


Ma a ben vedere è pure diverso nel caso di foto food editoriali: non sono sempre fatte con lo scopo di trasmettere voglia di mangiare e/o bere.
Dipende quindi dallo scopo finale per cui si fotografa.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 14:09

mi sono impegnato ad avere 60 foto di cocktail


@Maurese, sarebbe possibile vedere queste foto stock?
Dobbiamo fare una piccola brochure-ricettario al volo e non ho molto spazio per fare le foto ai cocktail.
Magari ne troviamo qualcuna che fa al caso nostro. ;-)


Il contributo dello styling c'è solo per mantenere "come appena servito" il piatto.


in realta' io non ho mai visto uno chef stellato fare un menu' con su le fotografie dei piatti.

A volte capita di fotografare uno dei suoi piatti per un'articolo o per un promozionale.
In genere pero' sono fotografie piu' orientate a dare un'immagine complessiva che a rappresentare il piatto.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 15:19

Se pubblicità deve essere deve essere, in ogni caso, accattivante.
Se vendo una Fiat o se vendo una Ferrari poco importa, deve sembrare un sogno comunque alla persona che vede il messaggio.


io credo invece che le due fotografie debbano essere molto diverse tra loro.

Le leve su cui agire son profondamente in contrasto se devi catturare l'attenzione di uno che cerca una fiat doblo' rispetto ad uno che cerca la spider rossa.

Il messaggio che deve passare e' agli antipodi. Nessuno comprera' mai una fiat doblo' per portarci le ragazze in discoteca come nessuno comprera' una ferrari per consegnare il pane. Ne convieni?

La pubblicita' della tisanina Healty sara' ben diversa da quella del rhum.
La percezione di appetibilita' si giochera' su altre note..



Tutte devono essere ben fatte ma...

Pensa solo alla confezione dei prodotti Discount. Spesso dentro c'e' lo stesso prodotto che trovi nella confezione figa, ma la confezione e' volutamente trasandata. Studiata appositamente per dare l'impressione di un prodotto economico.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:02

Sara' che sono sul portatile, ma solo io vedo la foto dell'enoteca sballata come luci? Sorriso

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:17

in realta' io non ho mai visto uno chef stellato fare un menu' con su le fotografie dei piatti.

A volte capita di fotografare uno dei suoi piatti per un'articolo o per un promozionale.
In genere pero' sono fotografie piu' orientate a dare un'immagine che a rappresentare il piatto.


Dipende dal piatto.
Bollito non bollito di Bottura, rappresentante uno skyline metropolitano, all'epoca dava si un immagine ma rappresentava il piatto!
Ovviamente non finiscono nei menu ma nei libri dello chef!
Nei menu hanno poco senso: su siti o editoriali come giustamente dici, si.

Pensiamo ai libri!
Pensa a Noma di Redzepi edizione Phaidon.
O a ElBulli 2005-2011 di Adrià sempre edizione Phaidon.

Bei libri con foto dei vari lavori e piatti!

Penso poi alle foto per piatti stellati che faceva il compianto Bob Noto.
Non certo il mio genere fotografico ma le foto giravano eccome.

Se penso localmente ad un mio (e di Maurese) corregionale tecnicamente eccezionale, penso a Terry Giacomello che lavoro presso Inkiostro a Parma.
Le foto le usano nel sito.
"Medusa" di Terry è un piatto eccezionale, anche visivamente: non c'è nel sito ma dove è uscito serviva a rappresentare quello specifico piatto.

Meraviglioso!


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:28

Si,intendevo proprio dire che la sfumatura e' molto sottile.
Il piatto lo fotografi diversamente se vuoi fotografare davvero il piatto o se invece vuoi rappresentare lo stile dello chef.

Il protagonista e' sempre il piatto.. ma..Sorriso

user1856
avatar
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 16:58

si certo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me