RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon-reflex maniaco in cerca di mirrorless.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon-reflex maniaco in cerca di mirrorless.





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:58

Sony A6400.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:03

si,ottima scelta la r6,ma ben presto diventerà il corpo principale perchè rispetto alla 5d mark IV è superiore in tutto
lascia perdere le apsc

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 19:30


Volendo rinunciare alla compattezza se invece mi orientassi verso le R6 da affiancare alla mia Canon Eos 5D Mark IV? Mi capita di fotografare delle cerimonie e avere due corpi macchina, mi torna utile. Con adattatore potrei usare le mie ottiche e poi pian piano provare qualche ottica rf.

E' tutt'altro genere di macchina, rispetto a ciò che chiedevi nel messaggio iniziale.

Comunque, 5d mark IV e r6 sono macchine completamente diverse, per cui è da valutare cosa sia maggiormente indicato per il tuo utilizzo. In primis per il mirino, visto che tra due reflex eos con sensore full-frame diverse potrà cambiare leggermente la copertura o l'ingrandimento, ma l'esperienza d'uso di un mirino ottico è sostanzialmente la medesima: invece, tra un mirino ottico e un mirino elettronico vi sono delle differenze signficative, per cui anche la transizione da una macchina all'altra è meno immediata, soprattutto se si prevede di alternarne l'uso frequentemente.

Insomma, io non acquisterei nulla a scatola chiusa, senza aver provato adeguatamente una r6: valuterei il noleggio per una giornata, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:10

... e se ci schiarissimo le idee? - cerchi un secondo corpo da portare sempre con te o un secondo corpo da affiancare? - nel primo caso, non c'è molto da fare - una "saponetta" come la Canon m200 o m6 old e eosM 22 f 2 ( nel caso volessi affiancare, con adattatore ci monti una delle Tue ottiche EF) - nel secondo caso, se vuoi mantenere la 5d4 come primo corpo, una RP basta e avanza ... usata con 700/800€ la trovi ( ... e già siamo fuori dalla cifra prevista) ...! Se poi parliamo di R6 allora .... Possiamo parlare di qualunque cosa

user223923
avatar
inviato il 04 Agosto 2021 ore 6:14

Io sono rimasto piacevolmente stupito da Olympus come macchinetta da portare sempre con me.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 10:01

Si, in effetti il titolo del post adesso è fuorviante, ma non del tutto.
Si sono modificate le esigenze. C'è sempre il piacere di poter avere una piccola e completa macchina fotografica da portare sempre con sè, per un'esperienza ludica.

Ma durante i lavori di reportage che saltuariamente faccio ho notato la necessità di avere la prontezza di avere un altro obiettivo montato. Inoltre mi piacerebbe poter sfruttare una macchina potente quanto la 5D Mark IV da affiancare alla reflex anche per fare piccole video interviste e avere così due punti di vista.

Quindi:
Al momento ho:
Una Canon 5D Mark IV con 24-70 2.8 / 70.200 4.0 / 17-40 4.0 / 35mm 2.0 / 50mm. 1.8 / 85mm 1.8
che uso per l'attività fotografica e per piccoli lavori video.

Una Sony Alpha 6400 che è abbastanza in linea con le esigenze di manegevolezza che cercavo. Anche se devo valutare se venderla e prendere una macchina ancora più piccola e portatile. (Ma a quel punto per scatti sporadici forse andrebbe bene anche semplicemente un buon smartphone, ci penserò)

Da affiancare alla 5D Mark IV pensavo a un secondo corpo macchina e pensavo la R6 con adattatore.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:03

... e se ci schiarissimo le idee? - cerchi un secondo corpo da portare sempre con te o un secondo corpo da affiancare? -

entrambe le cose.
Una macchina piccola da portare in viaggio.
Un secondo corpo macchina che mi consenta di lavorare meglio.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:33

R6 con adattatore RF

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 12:30

Più che turista vorrei iniziare un approccio da street photographer,

piccola e completa macchina fotografica da portare sempre con sè, per un'esperienza ludica

lavori di reportage

macchina potente quanto la 5D Mark IV da affiancare alla reflex anche per fare piccole video interviste

altroché Sony o canon apsc allora, queste frasi sembrano gridare "fujifilm", senza se e senza ma MrGreen MrGreen

se invece mi orientassi verso le R6 da affiancare alla mia Canon Eos 5D Mark IV

Sarebbe come passare da una Panda ad una Ferrari, e se si pensa qual'è il livello di quella "panda", è tutto un dire...
Considera che però gli ingombri andrebbero anche ad aumentare con l'adattatore, anziché diminuire.
Dovresti passare al sistema RF per mantenerli pari.
Da 24-105 EF a RF, i guadagni sono enormi. Dal 35 EF al RF, guadagni in dimensioni senza adattatore e macro.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 13:08

Chewbecca98 condivido in pieno, anche se il paragone con la panda è un po' esagerato. Direi tra un Opel astra (sempre affidabile) e una Ferrari.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 14:07


Ma durante i lavori di reportage che saltuariamente faccio ho notato la necessità di avere la prontezza di avere un altro obiettivo montato. Inoltre mi piacerebbe poter sfruttare una macchina potente quanto la 5D Mark IV da affiancare alla reflex anche per fare piccole video interviste e avere così due punti di vista.

E' da valutare la questione del mirino, visto che l'evf della r6 è ben diverso dal mirino ottico della 5d mark IV: andresti a perdere a livello di gamma dinamica, latenze di risposta e confort nell'uso prolungato (l'evf è uno schermo oled, per cui utilizzarlo per periodi di tempo prolungati può causare disagi analoghi alla sindrome da visione al computer). Per questo suggerivo di noleggiare una r6 per provarla, e valutare di persona: è l'unico modo per avere una valutazione significativa di come vada l'attrezzatura, dato che se ti basi solo sulle indicazioni fornite sui forum, rischi di acquistare una fotocamera ideale...per un'altra persona.

Lato video avresti solo vantaggi, con la r6, a parte per l'impossibilità di registrare filmati nel formato di compressione intraframe (all-i), che non è disponibile.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 15:17

Io possiedo una R con il corredo tutto EF che mi porto dietro dalla 6D:
16-35 L f4 is
50 L 1.2
100L 2.8 MACRO
200 L ii 2.8
Che funziona molto meglio su ML adesso che su Reflex prima.

Anche io faccio servizi, soprattutto video, ma a volte anche cerimonie.

Se ti basta il video in c-log della R (meraviglioso) in full HD (in 4K te lo sconsiglio perché croppa assai) allora per cerimonie puoi affiancarla benissimo e risparmiare rispetto la R6.

Se invece vuoi 4K, oppure oltre le cerimonie vuoi fare sport o caccia fotografica meglio la R6.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 15:20

Andiamo ora allo svago, anche io come te trovò troppo ingombrante portarmi dietro questo corredo, cambiando fotocamera non cambia molto, perché sono gli obiettivi EF ad ingombrare.
Quindi non ti consiglierei una M50 o una M6ii (nonostante sia ottima l'idea di mantenere la compatibilità con adattatore canon).

Io ho affiancato con soddisfazione al mio corredo una panasonic LX100 Che ha un obiettivo Leica 24-75 eq molto luminoso e compatto: f 1.5 - 2.8.
Per le gite / vacanze basta e avanza.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 19:32

Ciao. Io ho un problema di trasportabilità simile al tuo e trovo interessante leggere le varie opinioni al riguardo. Avevo una 6dmk2 con un corredo di ottiche EF che ho sostituito con la R6 mantenendo le ottiche. Un cambio ottimo in tutto ma che ha pochi vantaggi in quanto a portabilità per cui sto cercando una alternativa per uscite leggere. Ad oggi per un uso più smart ho solo R6+50rf che insieme sono abbastanza leggeri e compatti ma la focale fissa di 50mm mi limita un po'. Ho pure il 24-105 stm che oltre a non soddisfarmi in qualità, come dimensioni e pesi per i miei gusti siamo già un po' oltre per un uso smart. Quello che manca in Canon secondo me è uno zoom standard di qualità leggero e luminoso come ad esempio il sigma 28-70 2.8.
Ho avuto una micro 4/3 (Lumix GX80 con ottica kit) che per quanto molto piccola, non mi ha soddisfatto dal punto di vista della qualità delle immagini. Quindi sto valutando di affiancare al corredo Canon una Sony o una Fuji dove le alternative leggere non mancano.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2021 ore 19:44

Basterebbe anche un Tammy 24-70 f2.8 G2 o un RF 24-70 f2.8, tutto fare per eccellenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me