| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 8:52
È molto utile. Riduce sempre le vibrazioni e movimenti lato fotografo. Diciamo dai 3 ai 4 valori. Rende anche stabilizzate ottiche che non lo sono in origine. Sempre utile. Essenziale in determinate situazioni. Escluso riprese su cavalletto dove va disabilitato. (Da ricordare che stabilizza anche i video) |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 9:37
Serve in situazioni specifiche, come può essere una fotografia diciamo serale o notturna senza cavalletto (e lì vorrei capire quante volte capita) oppure se si devono usare tempi bassi da 1/2 di s a 1/10 s. Difficile che capitino situazioni in cui ti serve veramente e devo dire che quando mi sono capitate mi sono arrangiato diversamente. un muretto, un piccolo appoggio e fai scatti anche da un secondo se sei accorto. Secondo me la cosa in cui serve di più è quando scatti con la macchina "a mano libera" cioè non in posizione di scatto classica. allora lì ti aiuta ad avere lo scatto fermo anche su tempi di uso normali tipo 1/60 e simili. Insomma, serve? Certo non posso dire di no. Serve in determinate occasioni, certo averlo non fa male. Se ci fosse in tutte le macchine senza aumentarne dimensioni e costi lo sponsorizzerei al 1000 per 1000. Visto che attualmente non è così aspetto con grande pace e tranquillità che diventi una cosa semplice ed economica da applicare senza strapparmi i capelli se non c'è. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 10:02
Foto a mano libera ne traggono sempre indubbio vantaggio. In tutti i casi dove il tempo di scatto supera il reciproco della focale. Quello in macchina, se ben fatto, ha anche il vantaggio di non degradare le prestazioni ottiche. Poi uno molto bravo e attento forse può anche farne a meno ma, in situazioni border line, molte volte diventa indispensabile accettare anche situazioni di micro mosso o essere obbligati ad utilizzare aperture di diaframma superiori al desiderato. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 10:07
io trovo la stabilizzzazione irrinunciabile, anche quando in scene di interni ci sono persone dobbiamo considerare che la maggior parte delle volte è ferma o perche è in posa o perche sta ascoltando, comunque anche in situazione dinamiche faccio piu scatti e di solito una è buona. Di solito mi limito a recuperare 1 o 2 valori e non tutti e 3/4 a disposizione ma questo è gia tanto. Poi per scene fisse molte volte si risparmia l'uso del trepiedi. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 10:44
“ 1/30 0 1/15 per fotografare cosa „ beh , con il digitale e le dimensioni piccole delle macchine molti di noi scattano guardando lo schermo . alcune compatte evolute non hanno nemmeno il mirino . prima appoggiavi la macchina al viso con due mani , ora fai anche foto con una mano . li serve . o all'imbrunire . o tutte le volte che non vuoi cambiare iso su soggetti statici . |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:34
Allora perfetto, sono d'accordissimo... Se si usano macchine senza mirino, ecc ecc. Se compri una x100 e non guardi nel mirino, per me, hai sbagliato tutto. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:48
Per me è imprescindibile. Ormai una camera senza stab non la prendo neanche in considerazione |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:49
"1/30 0 1/15 per fotografare cosa" In effetti niente, ma 2 sec o 5 sec a mano libera tante cose |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:06
Due secondi o 5s ?????????? ce la fai? Che sei ingessato? |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:31
Io ho sempre usato soltanto fotocamere con stabilizzatore incorporato, quindi trovo normale scattare con tempi più lunghi di quanto suggerisce il calcolo lunghezza focale = tempo di sicurezza. Tant'è vero che all'interno di chiese e musei scatto normalmente con 1/15" e se necessario anche 1/10". |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:41
“ Paesaggi post-apocalittici alla "Io sono leggenda"? ma anche in quel caso qualche animale c'era in giro, quindi verrebbe mosso... ;-) „ Mah, io faccio escursioni. Non porto dietro il treppiede per comodità e perchè, essendo con altre persone, le obbligherei ad attendermi. Tempi intorno al 1/15 1/10 s li uso regolarmente per dare un po' di effetto seta alle cascate. Mi porto dietro un 70-180 Micro, non stabilizzato, e a f/8 se è nuvoloso è facile che il tempo scenda intorno a 1/200s. Per evitare il micromosso di solito faccio 2-3 scatti e scelgo il migliore, ma anche qui lo stabilizzatore aiuterebbe. Poi, per scatti urbani in notturna, a volte uso un Sonnar 135 f/2.8. 1/60s bastano per fermare le persone, e per gli scatti più statici posso scendere a 1/30s tenendo gli ISO più bassi ed evitando il micromosso. Infine, è utile anche con il 18-35 negli interni, sempre per tenere ISO più bassi. Aiuta parecchio. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:48
Non avere lo stabilizzatore sul corpo macchina non vuol dire non avere la stabilizzazione. Basta avere obiettivi stabilizzati. Se è una cosa a cui non posso rinunciare (magari per i tele, sui grandangoli o normali è meno indispensabile) presteró più attenzione nella scelta della lente. Non mi sembra un gran problema. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:44
Due secondi o 5s ?????????? ce la fai? Che sei ingessato? No, uso olympus |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:51
ahyhayhahahahahhaha |
user177356 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 15:54
“ Escluso riprese su cavalletto dove va disabilitato. „ Mi è capitato alcune volte, l'ultima proprio ieri, di dimenticarmelo, ma non ho mai avuto conseguenze sulle foto che ho scattato. Vorrei capire in quali condizioni può effettivamente diventare un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |