JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le mele fuji? :) Mi informerò sulla Panasonic e sulle fuji compatte, ma mi piace troppo scattare con la reflex, specie col 35,una bomba.
Inoltre scatto spesso a iso alti e il sensore aps regge meglio di un 4 terzi. E le compatte o le mirrorless con aps costano troppo, invece con la d3500 con meno di 400 me la cavo...
Se hai notato che col 18-105 non hai quasi mai usato le focali più lunghe allora vai pure di 18-55. Sul fattore pesi non giudico, sono alla fine sensazioni/esigenze personali.
“ La nitidezza tra i due è abissale e ho sempre pensato che aumentando il range di zoom essa andasse a scendere sempre di più, a parità di fascia di prezzo.
Ad esempio il nikon 18-55 più nitido del 18-105,che a sua volta è più nitido del 18-200 ecc.
È vera questa cosa?
Perché su dxomark il 18-105 sembra più nitido del 18-55, ma provandoli entrambi secondo me è il contrario (a parità di zoom e apertura) „
Elenchiamo dei principi: 1 - Un obiettivo a focale fissa è più facile da progettare di un obiettivo zoom a lunghezza focale variabile, quindi un obiettivo con escursione minore, sulla carta, va meglio di uno ad escursione maggiore. 2 - Un obiettivo più luminoso quando viene chiuso e paragonato ad un equivalente più buio allo stesso diaframma è generalmente più nitido perchè più vicino al cosiddetto sweet spot (chiudendo il diaframma migliori la nitidezza specialmente come distribuzione sul frame fino a l'incorrere del fenomeno della diffrazione a diaframmi eccessivamente chiusi 3 - Un obiettivo più costoso o di serie più prestigiosa (esempio gli L per Canon, gli Art per Sigma) hanno dietro maggiori tempi e costi di progettazione e migliori lenti per migliorare le prestazioni e questo può portare a risultati apparentemente paradossali di un obiettivo zoom con prestazioni migliori di un obiettivo fisso (vedi ad esempio il Sigma 18-35 f/1.8 Art) ma questo lo ripaghi come prezzo maggiorato. 4 - Nell'ambito di uno stesso obiettivo zoom la resa può variare se lo prendi a focali diverse.
Quindi ciò che pensavi è corretto. Può essere che il test in questione faccia riferimento ad una particolare focale
Per colpa vostra sono andato a vedere la fujifilm xt 100 e da lì poi ho visto la sony a6000.
Ora sono indeciso tra le 3. anche se non vorrei rinunciare al mio 35 fisso nikon, la parte video delle mirrorless sembra migliore
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.