| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:15
Ciao Francesco .. non ho entrambe le ottiche per potere far il confronto che chiedi. Sicuramente hai ragione è sempre il metodo migliore ... “ dire che e' pessimo mi sembra eccessivo. „ Precisiamo: MAI DETTO. Anzi io la reputo una buona ottica ma ne vanno conosciuti i limiti. Per quanto riguarda me, la resa generale non mia piace: la trovo piatta non saprei come spiegarlo .. ma è soggettivo. Ho lavorato un file del 23 f1.4 dove il soggetto sembrava uscisse dallo schermo senza un eccessivo contrasto era molto pulito e tridimensionale .. è anche normale visto f1.4 vs f2 . Bhè quella è un tipo di fotografia che mi interessa: se dovessi fare solo street a f5.6 con tutto a fuoco andrebbe benissimo il 23 f2. Insomma come tutto dipende 1) dal gusto personale 2) dall'utilizzo che ne devi fare A parte tutti i test ecc che si trovano, rimedia o prova il fratellone e vedi i risultati .. io credo che spesso è questione di gusto e feeling personale. Per me vince a mani basse il confronto per QUALITà di IMMAGINE. E' questo l'elemento che mi interessava confrontare |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:17
Che senso ha comprare un f2 se poi lo devo sempre usare da f2.8-4 in poi ? anche qui... dalle recensioni che leggo sono pochissimi gli obiettivi ( di tutti i brand) che sono perfetti gia' a TA, tutti danno il meglio chiudendo un po'. mi sembra che sia il 23 che il 56 a TA siano poco "nitidi" |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:20
“ tutti danno il meglio chiudendo un po'. „ E' ovvio questo. Ma tra " dare il meglio " e fare abbastanza schifo ci passa parecchia strada ... Prova il 23 f1.4 o il 35 f1.4. Poi prova il 23 f2. La differenza è tanta. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:20
io credo che spesso è questione di gusto e feeling personale. credo sia questa la discriminante!! |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:20
Il vantaggio degli obiettivi luminosi è nell'avere prestazioni ai diaframmi intermedi. Quindi, un 1,4 ad apertura 2,8 sarà probabilmente migliore di un 2 chiuso a 2,8. Per capirci. Questo in generale, poi ci sono casi specifici. |
user170782 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:23
In tre anni che ho avuto il 35 1.4 credo di non aver mai toccato la ghiera dei diaframmi, sempre scattato a tutta apertura. Non per il bokeh o lo sfocatone, di cui mi frega poco, ma perché il soggetto veniva perfettamente enfatizzato senza smarmellare tutto il resto. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:24
Comunque anche io il 23 l'ho trovato piatto e a qualsiasi apertura, manca di microcontrasto Il 16-55 a 23 è molto più"vivo" |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:25
“ perché il soggetto veniva perfettamente enfatizzato senza smarmellare tutto „ Con tridimensionalità intendevo proprio questo. E ho visto che anche il 23 f1.4 riesce nell'intento ... “ Comunque anche io il 23 l'ho trovato piatto e a qualsiasi apertura, manca di microcontrasto „ Proprio quello che intendo .. trovo molto " forti " i contorni dei soggetti ma poco micro-contrasto generale il che rende " piatta " la foto .. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:33
“ ahahhahahah e allora prendiamo sto 35 f1.4 .. cosi poi mi tocca anche passare a x-t3 per l AF MrGreen „ tra poco esce la t4, perchè accontentarsi comunque, tornando seri: la mia cultura dei fissi fuji è zero, ma mi pare che le foto che hai messo a inizio discussione siano entrambe con luce bella dura.. prova a fare qualche esperimento in situazioni piü propizie, vedi se effettivamente l'altro 23 (o il 35) possono darti una marcia in piü o se è solo questione di ambiente ! sulla pp c'è un mondo, ma se ogni foto che esce dalla macchinetta DEVE essere trattata qualcosa non va.. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 11:37
“ tra poco esce la t4, perchè accontentarsi MrGreen MrGreen „ Non vedo l'ora .... così cala il prezzo della x-t3 ! Ho postato quelle perchè le avevo in galleria .. ne ho molte in varie situazioni .. posso dirti che come resa risultano milgiori le foto con il samy 12 f2 .. almeno per il mio gusto .. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:29
Due considerazioni, per me il 23 f2 è un'ottica da reportage, street o comunque fotografia ambientata e di documentazione. Se cerco il soggetto a 1.4 che stacca non ci penso nemmeno al 23 f2 (poi se mi ci trovo la faccio lo stesso), prendo l'1.4 o meglio ancora metto un sigma 1.4 su una ff. Allora sì che faccio quel tipo di immagine. Io il 23 f2 lo uso per quello, per cui una buona parte e gli scatti stanno fra f4 e f11 Ho scritto le mie considerazioni su un articoletto se volete leggerlo, ci sono tutti i fissi di fuji tranne forse l'80 macro www.federicomoschietto.it/le-ottiche-fujinon-i-fissi/ |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:40
Mai usato il 23 f2, ma nelle foto postate non vedo nulla che non va, come ha già detto qualcun altro prima di me credo che un 35mm equivalente, su soggetti come quelli postati non possa che fare "tutto a fuoco".... Secondo me se prendi il 23 1.4, metti lo stesso diaframma che hai utilizzato per i due scatti sopra, hai un risultato molto simile. Poi mi sbaglierò, ma non sono foto che possono essere usate come prova per dire che il 23 f2 sia un ottica che non da tridimensionalità... |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:43
Anzi ora che ho guardato la prima foto a grande risoluzione, e leggo che il diaframma usato é f2, beh... Direi che ha nitidezza e contrasto molto buoni... Poi se non é "magico" come altre ottiche allora é un altro discorso |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:02
@Marcello il problema principale di questa ottica ( almeno per me ) è che se vuoi fare un ritratto ambientato e ti avvicini al soggetto con f2 la nitidezza perde veramente molto .. diciamo che il punto debole è proprio f2 + minima distanza di messa a fuoco ... “ non é "magico" come altre ottiche allora é un altro discorso „ Diciamo che a me non fa impazzire la resa, forse hai ragione con questa affermazione! Comunuqe mi sono quasi deciso a tenerlo ed usarlo per street a diaframmi un pò più chiusi almeno avrò un ottica tropicalizzata. Affiancherò il 35 f1.4 per i ritratti ambientati che è sicuramente meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |