RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Czajkowski 1Dx Mark III...le future Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Czajkowski 1Dx Mark III...le future Mirrorless





user1036
avatar
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:54

il ritardo interessa solo la visualizzazione, l'acquisizione avviene allo stesso modo tra reflex e ml...

Ti ringrazio di aver specificato meglio la cosa, mi sa che non era chiara! non parliamo di shutter lag, ma di visualizzare la scena in tempo reale, che per una ML ad oggi non è possibile.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:58

Il ritardo si può facilmente misurare. Se le mie ML - soprattutto la a9 - avessero oltre 1/10s, l'avrei già liquidate.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:58

Dimenticavo che sarà disponibile un servizio Canon per la riduzione del rumore in post produzione


Molto interessante! Vedo che il nostro specchietto continua a dir la sua anche in velocità e che sopra i 100mm non ci son vantaggi nelle ML. Piuttosto Imagomak, quella funzione "riduzione rumore" sarà implementata su DPP?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 12:59

Imagomak e Alberto non ha detto che le attuali ML Canon sono dei giocattoli e che la roba buona deve ancora arrivare? a Ottobre lo aveva affermato MrGreen così come l'arrivo della ML pro identica alla 1Dx3.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:00

Questo comunque spiega l'orribile prestazione a mirino nelle raffiche della R.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:00

ma di visualizzare la scena in tempo reale, che per una ML ad oggi non è possibile.


Prove fatte e foto messe, se Canon ha questi problemi non è detto che li abbiano gli altri.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:01

se Canon ha questi problemi non è detto che li abbiano gli altri.


se fai foto hai solo un brand... perchè i pro sono cosi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:02

non parliamo di shutter lag, ma di visualizzare la scena in tempo reale, che per una ML ad oggi non è possibile.



esatto...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:04

la domanda è...chi produce i vari evf?...ogni brand produce il proprio oppure uno li produce per tutti?

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:13

Ah! Se solo le nostre fotocamere potessero avere metà della potenza di calcolo e il 20% degli algoritmi dei moderni cellulari....

Porca paletta l'ultimo iPhone 11 Pro gestisce due flussi 4K 60p con Hdr in tempo reale....Eeeek!!!

Queste specifiche, a mio avviso, sarebbero dovute essere la normalità 5 anni fa.
Invece i due big hanno continuato a fare il walzer fra di loro ignorando quando non deridendo le mirrorless....

Ora, nel 2020, se ne escono spiegando che il tiraggio ridotto è una panacea! E cosa cavolo hanno aspettato?

Sarà pur vero che oggi i professionisti sono in gran parte reflexari Canon (poi sarei curioso di sapere “quali” professionisti abbiano preso in considerazione, perché molti matrimonialisti e generalisti hanno fatto il salto, lo zoccolo duro è di quelli sportivi), ma le prossime generazioni di professionisti cosa hanno in mano oggi con cui divertirsi? Una reflex?

Hmmmmm...

Nel momento in cui costoro avessero pure una Canon M, il fatto di dover comunque cambiare l'intero corredo, penso rimanga un grande ostacolo al mantenimento di queste percentuali.

Comunque ho sempre affermato che entro il 2020-2021 si capirà chi è davvero avvantaggiato e quanto.

Buona continuazione ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:14

Tecnicamente l'immagine è presa dal sensore, passa da un processore e viene elaborata per poi finire sull'evf che ha una risoluzione inferiore (e se premo il pulsante di scatto direttamente sulla memoria).
Quindi le differenze tra i diversi brand e le diverse macchine sono nel processore e non soltanto nell'evf.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:16

Linux, quello che dici è verissimo e bisogna aggiungere anche il refresh del mirino che inevitabilmente aiuta.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:18

Il ritardo di risposta di un mirino elettronico è ineliminabile, e può al più essere ridotto: vi è sempre il tempo - necessariamente non nullo - per elaborare i dati in uscita dal sensore, inviarli al mirino e attendere che questo visualizzi l'immagine. Con un mirino ottico, invece, la luce viene riflessa da un sistema di specchi e attraversa il pentaprisma e un altro gruppi di lenti, per cui è praticamente come guardare la scena a occhio nudo (in termini di tempi di risposta).

A questo si aggiunge il problema - significativo per chi lavora per lungo tempo a contatto con il mirino - dell'affaticamento della vista. Con un evf si è costretti a guardare uno schermo a distanza ravvicinata, in ultima analisi, e ciò causa tutti i disagi associati alla sindrome da visione al computer: tra l'altro, sui manuali di molte mirrorless la cosa viene esplicitamente indicata, suggerendo di non utilizzare il mirino per periodi prolungati. Con un mirino ottico, invece, tale problema non si presenta.

Per il resto, se avessero voluto realizzare una mirrorless sarebbe stato molto più semplice, e avrebbero speso cifre sensibilmente inferiori, rispetto alla 1dx mark III:

- corpo più compatto con innesto rf, e senza battery grip (da vendere ovviamente come accessorio a parte, a non meno di 400 euro, seconda batteria esclusa)
- componentistica interna della 1dx mark III, almeno quella necessaria alla modalità live view (escludendo quindi il gruppo specchio, pentaprisma, sensore af ttl-sir ecc.)
- mirino elettronico (ovviamente con risoluzione indicata in punti, e non in pixel, così l'utente medio si illude di avere una risoluzione in 4k, quando magari non si arriva nemmeno al full-hd)
- prezzo di listino attorno ai 5500 euro

Il problema è che un oggetto del genere sarebbe inadeguato per chi cerca una reflex, con i benefici del mirino ottico, quantunque decisamente più remunerativo lato costruttore, rispetto a una reflex.
Tuttavia, sono certo che si rifaranno adeguatamente con la gamma r, in tal senso...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:20

Beh nelle reflex è davvero così?
Fino a che non scatti e lo specchio si alza, il sensore non vede l'immagine. A meno che non sei in lv.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:22

certo.. non hanno fatto la concorrente top delle A9 perchè han pensato che il mirino evf stanca la vista... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me