JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io avendo delle ottiche del vecchio corredo analogico (FD) che non uso praticamente mai ho deciso dopo mesi di dubbi di spendere la folle cifra di 20 euro per l'acquisto di 2 anelli, uno per il 50 1.8 e l'altro per il 24 2.8 da usare invertiti con il 55 250 STM. Spero arrivino presto, ordinati sulla baia con posta raccomandata.
Ciao Giulia, potresti specificare di che 18-55 parli? Dalla mia esperienza personale te lo sconsiglierei. Non hai la possibilità di aprire o chiudere il diaframma, e [se pensi di cambiare la focale durante la sessione] ti servirebbero un paio di calcoli e/o tentativi prima di riuscire in un bello scatto. Io per la mia piccola esperienza ho attinto dal corredo di Thomas Shahan thomasshahan.com. Ho utilizzato dei tubi di prolunga Polaroid, sui quali ho montato anello di inversione, e un 50mm vintage (quindi con regolazione manuale dei diaframmi). Invertendo l'ottica noterai che perdi moltissima luminosità, ma guadagni in rapporto di grandezza. Inoltre ti sconsiglio di invertire ottiche con focali lunghe per un discorso di maneggevolezza. Se vuoi abbinare anche i tubi, tutto il complesso ti risulterebbe molto poco pratico. Se vuoi vedere dei risultati amatoriali, nella mia galleria macro puoi vedere il risultato con un budget molto limitato.
grazie, si in effetti ce ne sta un bel po' di aberrazione :( pian piano vedo di migliorarmi nella post, sono ancora un neofita ;) per il focus stacking con animali vivi mi sa che non ho la pazienza per farlo XD al massimo posso provare con cose morte per prendere la mano, prima però devo costruire un supporto per i soggetti, ho pensato di modificare un calibro centesimale in modo da muovere con precisione solo il soggetto e lasciare la reflex ferma ma piano piano, per adesso posso dire di essere contento, per 20 euro devo dire che non è male il livello di ingrandimento, qui siamo a zero crop con il 55 250 stm + vivitar 24 FD! è la testa dell'aquila dei 2 euro IMG_5277a151106 by Domenico Chiarenza, su Flickr
Io avevo preso sia soffietto che anello di inversione. In teoria ha molte potenzialità, ma all'atto pratico è veramente difficile da gestire, soprattutto se vuoi superare il rapporto di 1:1 perché la diffrazione e la pdc limitatissima creano barriere veramente difficili da gestire in ambito naturalistico, magari in still life è ancora una cosa con un certo senso...
dal calcolo che ho fatto (ho letto qui che si deve fare la lunghezza focale dell'obiettivo dritto diviso la lunghezza focale dell'invertito e si ha il rapporto di riproduzione) ho quindi un massimo di 10:1 con l'accoppiata 55 250 alla massima lunghezza + 24 invertito? Non ho ancora capito a che serve chiudere il diaframma dell'obiettivo invertito, qualcuno potrebbe spiegarmelo? Oggi con la fretta di provare ho dimenticato di fare dei test per capirci qualcosa :) non è che è lo stesso che con quello dritto che aumenta la profondità chiudendo? altro dubbio, è normale che chiudendo il diaframma del 55 250 aumenta la vignettatura?
Il 18-55 c'è anche chi lo ha invertito in modo permanente mantenendo il controllo del diaframma. Sicuramente bisogna avere una notevole manualità per fare un lavoretto simile...
Ciao, mi inserisco anch'io nella discussione, per riprendere il discorso di fastgiaco. Potreste spiegarmi come si utilizzano gli obiettivi da ingranditore utilizzandoli per macro? Io ho un Sigma 105 macro, ma per ottenere ingrandimenti maggiori ho montato di fronte a questo il 50 1.4 invertito. Quali sono i vantaggi/svantaggi di questo metodo rispetto a montare obiettivi per ingranditori? Grazie
recentemente ho comprato un reverse ring per ottica con diametro 49mm (un vecchio pentacon 50mm f1.8), per fare un pò di macro, da utilizzare su sony a7III.
Ma una volta montato, la distanza di messa a fuoco è stranamente lontana, nessuna effetto macro, anzi, la lunghezza focale da invertito è simile al 50mm standard. anello JJC - RR NEX-49
se giro la lente e guardo dentro a occhio nudo, l'effetto "macro" è ben visibile, ma montato su sony succede questa strana cosa... grazie in anticipo per i consigli!
Ciao, hai provato a girare l'anello della messa a fuoco all'infinito o il massimo vicino? Simeone
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.