RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro Obbiettivo: quale? (Leica 24/90 2.8/4)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtro Obbiettivo: quale? (Leica 24/90 2.8/4)





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:02

Mi ripeto: ma se un filtro protettivo non incide sul rendimento dell'ottica perché i costruttori non ce lo mettono?


Per darti la possibilità di toglierlo nelle rare occasioni in cui si vedrebbe e per evitare di ricorrere all'assistenza in caso di danneggiamento o rottura, in pratica se lo aggiungessero di default sarebbe un po' come la prima lente e quindi quasi del tutto inutile per questo, come ti ha scritto Ironluke, vendono a parte i loro filtri fra l'altro di altissima qualità

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 13:24

Poi mi pare ci siano obbiettivi in cui il primo elemento è di protezione.
Lo avevo letto proprio qua su juza.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:33

Nel senso che dovrebbero darti un filtro rimovibile assieme all'obiettivo quando lo compri, se fosse un accessorio che protegge la lente frontale senza "effetti collaterali", allo stesso modo in cui ti danno i due tappi...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 22:46

Ma se su molte ottiche addirittura non viene fornito il paraluce! Con il tuo ragionamento dovremmo supporre che anche il paraluce è del tutto inutile e produce effetti collaterali.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 23:03

La maggior parte dei filtri di Marche CONOSCIUTE come Hoya, Tokina, Urth, Marumi, Haida, NiSi, B+W... usano gli STESSI vetri giapponesi prodotti dalla Asahi Glass o dalla Hoya (per la cronaca Hoya produce anche lenti per occhiali, quindi con tolleranze MOLTO più esigenti), oppure vetri tedeschi come gli SCHOTT B270 o vetri Schneider-Kreuznach.

Tutti quindi sono vetri di alta qualità che hanno un'ottima trasparenza e non danno degradi dell'immagine.

Quello che cambia principalmente sono i rivestimenti: quelli più costosi hanno rivestimenti che causano meno flares e rivestimenti idrorepellenti, quelli più economici dei rivestimenti antiriflesso e basta.

Quindi gli Hoya citati hanno un'ottimo vetro made in japan, però come rivestimenti sono abbastanza degli aspirapolveri.

Se vuoi il top puoi andare sui B+W XS-Pro che usano vetro made in germany.

E comunque il filtro uv protegge meglio la lente del paraluce, specie contro graffi e oggetti contundenti

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 23:17

E spruzzi, aggiungo. Basta passare mezz'ora a far foto vicino a una fontana, o in riva al mare se c'è vento, e hai voglia se non fa comodo il filtro...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 0:19

Nel senso che dovrebbero darti un filtro rimovibile assieme all'obiettivo quando lo compri, se fosse un accessorio che protegge la lente frontale senza "effetti collaterali", allo stesso modo in cui ti danno i due tappi...


Si può prendere a parte, in cambio di moneta sonante, come avviene di solito per tutti gli altri accessori non strettamente necessari come il paraluce, il caricabatterie, la borsa e quant'altro.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 6:41

Che poi anche se dovesse degradare LEGGERMENTE la qualità d'immagine, davvero vi fate pippe mentali su ciò che neanche in una stampa fine art di dimensioni plotter riuscireste a notare quel leggerissimo calo di qualità?

In fondo mica parliamo di cinesate fatte col vetro acrilico di bassa qualità

Visto il valore della lente, vale la pena farsi meno pippe mentali e proteggerla al meglio

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 7:03

Sono pro filtri di protezione, soprattutto per lenti di un certo valore. I pro superano i contro.

Lente jap filtro protector jap, lente teteska, filtro tetesko per omogeneità di caratteristiche dei vetri. Tra i due per la lente Leica, voto quindi B+W (il top di gamma che hai individuato).

Questo tendenzialmente. Di fatto se trovo un prezzo affare vado dove mi porta il… portafogli. Ma per chi prende una lente come quella in oggetto, non credo sia un problema di soldi.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 10:56

Sono pro filtri di protezione, soprattutto per lenti di un certo valore. I pro superano i contro.


Forse è vero nel caso di obiettivi di alta qualità e di alto costo, con tutte le precauzioni del caso... tralasciando il decadimento delle prestazioni, che porterebbe a dire che è meglio montare filtri protettivi solo quando sia strettamente necessario... io porto gli occhiali: avete presente cosa succede quando sono anche solo leggermente sporchi o impolverati e ci batte sopra la luce del sole?
In secondo luogo va detto che invece la cosa diventa più opinabile nel caso di ottiche dignitose ma di non altissimo livello e di costo contenuto: volendo proprio montarci un filtro protettivo anche per queste ottiche è necessario metterne uno di alta qualità (e di alto costo). E a quel punto il costo del filtro diventa davvero importante in confronto a quello dell'obiettivo, e allora forse vale la pena di correre qualche rischio e usare l'ottica senza filtro, perchè se dovesse succedere qualcosa che danneggia per davvero la lente frontale (urti, sabbia...) a quel punto andrebbe sostituito il filtro, con una spesa non da poco. E non è detto che cose del genere capitino.
Montare filtri di scarsa qualità su ottiche economiche poi lo eviterei proprio: vuol dire condannarsi a non avere mai niente di nitido...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 13:05

Gli Urth+ usano vetro tedesco di qualità e costano 1/3 dei B+W..

Non ditemi che sono cari

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 14:16

Urth, austriaci?, ho provato solo adattatori ortiche. Non so per la qualità filtri

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 16:28

*Australiani. In parole povere sono gli ex GOBE che si trovavano su Amazon con i vari Peak: 1Peak, 2Peak e 3Peak.

Da una parte apprezzo come sono davvero un'azienda green con il programma del "acquisti un nostro prodotto e pianterai 5 alberi nel mondo" e il fatto che ti danno una custodia in alluminio e un panno microfibra.

Dall'altra mi chiedo come fanno a tenere prezzi così bassi pur usando vetri alquanto costosi. é vero che sono tutti assemblati in Cina (ma anche i NiSi lo sono.. eppure costano tantissimo!) e che usano il frame in alluminio-magnesio (e no ottone come B+W), però rimane sempre misteriosa la cosa.

Comunque io dei loro filtri ho sia UV che ND marchiati Urth+ quelli con il vetro Schott e come qualità sinceramente non vedo assolutamente niente di inferiore rispetto ai più costosi B+W e NiSi come nitidezza. Gli ND anche loro non hanno dominanti di colore evidenti (forse il ND1000 tende leggermente sul caldo ma niente di che)

Degli Urth normali... quelli col vetro giapponese sinceramente non so come sono a livello di qualità.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 18:51

In secondo luogo va detto che invece la cosa diventa più opinabile nel caso di ottiche dignitose ma di non altissimo livello e di costo contenuto: volendo proprio montarci un filtro protettivo anche per queste ottiche è necessario metterne uno di alta qualità (e di alto costo). E a quel punto il costo del filtro diventa davvero importante in confronto a quello dell'obiettivo, e allora forse vale la pena di correre qualche rischio e usare l'ottica senza filtro, perchè se dovesse succedere qualcosa che danneggia per davvero la lente frontale (urti, sabbia...) a quel punto andrebbe sostituito il filtro, con una spesa non da poco. E non è detto che cose del genere capitino.
Montare filtri di scarsa qualità su ottiche economiche poi lo eviterei proprio: vuol dire condannarsi a non avere mai niente di nitido...


Immagino che su questo si sia tutti d'accordo anche perché montare un filtro da 100€ su un obiettivo 18-55 da 30€ usato sarebbe una bestemmia contro il buon senso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 19:44

australiani, austriaci... è uguale, solo che uno c'ha il mare l'altro no,
tanto ormai siamo globalizzati, o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me