| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:15
"mi sono sempre chiesto perché i mirini correggano solo da -3 a +1... io sono ipermetrope +3 " E' lo stesso motivo per il quale il listino degli accessori auto è sempre più lungo. Con la scusa della "media" delle carenze visive dell'utenza il resto te lo vendono a parte. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 18:28
grazie angelosiciliano era quello che intendevo. grazie a tutti. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 18:59
“ Quindi giusta la mia osservazione, ecco che la sola correzione "in macchina" talvolta é insufficiente. „ Assolutamente. Anche io da qualche anno ho cominciato a utilizzare lenti di correzione: la regolazione in macchina... era finita |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 19:15
Una volta non c'era proprio e bisognava comprare le lentine di correzione. A quei tempi vedere bene era fondamentale per la messa a fuoco; oggi con la messa a fuoco automatica il mirino serve solo per inquadrare, o quasi. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:12
Una volta la regolazione diottrica non è che non ci fosse, sarebbe più corretto dire che ce l'avevano soltanto le reflex ammiraglie però c'era. Nella mia la regolazione era -1.5 +1.5 Sono d'accordo sul fatto che con l'autofocus la regolazione diottrica non è necessaria. |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 9:39
Anche io porto gl occhiali da una ventina di anni a questa parte,ma fortunatamente riesco ancora a stare dentro alla correzione tramite rotellina. Usando i progressivi ci sono costretto;tra l'altro a chi dice che tanto c'è l'AF rispondo che se anche nella maggior parte dei casi va bene non sempre vede quello che voglio io,inoltre molto spesso uso ottiche MF o adattate per cui serve vedere bene. PS.Il LV può essere una soluzione,ma non sempre. |
user177356 | inviato il 05 Febbraio 2020 ore 10:51
Le mie fotocamere hanno la correzione built-in dal 1993, ma purtroppo è sempre stata insufficiente per la mia miopia |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 11:38
“ Una volta non c'era proprio e bisognava comprare le lentine di correzione. A quei tempi vedere bene era fondamentale per la messa a fuoco; oggi con la messa a fuoco automatica il mirino serve solo per inquadrare, o quasi. „ Mi permetto di dissentire. E' vero, c'è la messa a fuoco automatica: peccato però che si usino anche lenti AI e AI-S (io le uso). Inoltre inquadrare senza occhiali è molto più bello e consente una maggiore concentrazione sulla composizione. Ciao Angelo |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:28
Sono d'accordo con Angelo: una visione più chiara e precisa possibile trovo anche io sia rilevante. Meno "necessaria" indubbiamente, ma per nulla inutile... PS: anche io, se ben ricordo, la trovo per la prima volta su una EOS 1, nel '90. Però.... mannaggia: allora ci vedevo perfettamente |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:41
Ciao, io ho preso una lente correzione aggiuntiva per mirino +4 e mi mancano 4 diottrie di miopia e due di astigmatismo. Con la rotella nn riuscivo a compensare il mio difetto per nulla. Leggeri astigmatismi possono essere corretti da un eccesso della correzione della miopia. Quindi con il +4 riesco a vedere perfetto. Il casino è quando hai lenti graduate, da sole, sul naso. Quando fai le foto son problemi ? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:34
ecco si io le ho pure fotocromatiche quindi.... se uso gli occhiali è buio.... se non li uso non ci vedo.... quindi con -1,75 proverò una -2 perchè ok c'e' l'autofocus ma mi piacerebbe vedere meglio quello che inquadro e inoltre uso ottiche ais su canon e vorrei vedere la conferma di messa a fuoco... |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:02
Si sì, fotocromatiche pure io, guardo sempre l'istogramma a mirino con la mirrorless. Così sto sicura ?. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 12:08
@ Microcose "io ho preso una lente correzione aggiuntiva per mirino +4 e mi mancano 4 diottrie di miopia e due di astigmatismo." Scusa ma come miope hai preso una lente di correzione a segno contrario, cioè +. Te lo chiedo per avere una conferma per me che, al contrario, ho un problema di presbiopia ed ero sinora convinto che mi occorresse "integrare" con una lente più (+) quanto non mi viene dato dalla regolazione della fotocamera (che si ferma a +1). |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:33
Hai ragione Palgian, ho scritto male. La mia è un -4. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:41
punto finora non trattato: sulla mia Pen F, devo comunque sempre togliere gli occhiali perché altrimenti l'EVF si accende in ritardo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |