| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:44
Come si dice... "nella vita di tutti i giorni" in effetti ci sono diversi modi per fare a meno del cartoncino 18% per regolare l'esposizione. Ma in altre occasioni dove la precisione è molto importante, ad esempio nella riproduzione di originali piani, il classico cartoncino Kodak è un aiuto essenziale. Sostituibile solo con un esposimetro per luce incidente. Il WB è un altro discorso. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:56
Non ho capito se questo tred parla di esposizione corretta o di bilanciamento del bianco! ? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:21
Secondo me Alessandro non ha tutti i torti... Sempre bella la teoria, poi la pratica è altra cosa, e quando NON si può sbagliare probabilmente esposimetro o alla peggio grey-card son tutt'altro che superflui. Poi chiaro, per il sunday-ph (me compreso eh!) probabilmente si può riassumere tutto con la chiosa finale di Raamiel |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:44
potete linkare il cartoncino grigio medio grande che costa poco su amazon e non ha dominanti? ne ho uno nel carrello ma non vorrei prendere una ciofeca |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:54
Alessandro non ha tutti i torti, per l'esposizione "classica" è molto utile, poi ci sono sempre le situazioni di mezzo dove magari ci vuole un esposizione diversa o per chi espone a destra e allora non serve. Certo è che se si conosce l'esposimetro si sa come compensare e si può fare benissimo a meno. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:12
“ potete linkare il cartoncino grigio medio grande che costa poco su amazon e non ha dominanti? ne ho uno nel carrello ma non vorrei prendere una ciofeca „ Io prenderei direttamente quello della Kodak se si trova ancora. Altrimenti questo è sia riflettente al 18% (per l'esposizione), sia neutro certificato (per il WB). Almeno questo dichiara la X-Rite.... www.xrite.com/categories/calibration-profiling/colorchecker-18-gray-ba |
user28666 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:15
No, non scherzavo (sui denti, bulbo), perché se non ci sono punti fermi (cartoncino, oggetti grigi, ecc) su cosa ti basi a rimettere a posto il WB? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:19
“ se non ci sono punti fermi (cartoncino, oggetti grigi, ecc) su cosa ti basi a rimettere a posto il WB? „ Nel modo migliore, a occhio. Il cartoncino non serve a fare il wb, serve a neutralizzare la luce. Che magari non deve essere neutralizzata. |
user28666 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:00
io sono il fotografo della domenica, e nella praticità quando il WB è cannato, l'ho sempre rimesso a posto campionando sui denti (se il soggetto non indossa qualcosa che ha dei richiami al bianco o al grigio). Poi qualche aggiustatina a mano ai cursori di temperatura e hue, giusto per pareggiare i colori della scena che ho come ricordo nella mia mente. Nulla di scientifico ma funziona. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:06
“ Con le mirrorless, che tu tanto prendi in giro e dai dei micci ai possessori, è un gioco da ragazzi. Non ne sbagli una, di esposizione. „ Perché hanno un esposimetro a luce incidente incorporato? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:17
“ Alessandro Pollastrini, usi l'istogramma. „ L'istogramma che vedi sulla fotocamere è l'istogramma del JPG che varia in funzione delle impostazioni JPG che hai messo. L'espsizione corretta invece è una ed una sola. E quella ce l'hai o usando il cartoncino grigio oppure meglio con un esposimetro a luce incidente. Che poi l'istogramma il più dell volte è sufficiente per avere una esposizione più o meno corretta è un altro discorso. Il problema è che in alcune situazione la lettura a luce indicente è sempre sbagliata e anche di parecchio se non usi il grigio 18% o l'esposimetro a luce incidente. Volete fare una prova semplice? Provate a esporre un paesaggio con tanta neve Vedrete che bella neve grigia 18% che vi fa l'esposimetro a luce riflessa della fotocamera mirrorless o non. E lì non c'è istogramma che tiene Stessa cosa se fai ritratto usando i flash. O usi il cartoncino grigio O usi l'esposimetro Oppure usi l'istogramma e vai a tentativi spannometrici. Dai e ridai alla fine trovi l'esposizione giusta. Ma perdi un sacco di tempo. E intanto la modella si è già rotta di aspettare che giochicchi con la tua macchinetta. Forse è per questo che tutti quelli che fanno ritratti in studio ad alto livello e non hanno tempo da perdere usano un esposimetro a luce incidente. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:29
“ potete linkare il cartoncino grigio medio grande che costa poco su amazon e non ha dominanti? ne ho uno nel carrello ma non vorrei prendere una ciofeca „ https://www.amazon.it/gp/product/B06XNQY6PJ/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi Ho preso questo poi ho misurato i valori RGB con Xrite Istudio e si discostavano di poche unità dal valore del grigio 18% che sono 128,128,128 Veniva un roba tipo 129,128,126 o giù di li che per me è accettabile. Sia strumento che campione ovviamente hanno tolleranze è impensabile di trovare un 128,128,128 esatto ad ogni misurazione. Per dire neanche i valori del xrite passport misurati mi vengono sempre esatti come quelli dichiarati. I cartoncini nero e bianco dati insieme al grigio invece sono orrendi e inusabili. Però come ho detto avendo il sekonic il cartoncino grigio mi serve come strumento di emergenza. Lo tengo nello zaino intanto non da fastidio Oppure quando voglio vere anche un WB molto corretto. Perché quel cartoncino grigio lì oltre ad avere la giusta luminanza ha anche il corretto bilanciamento per cui si può usare anche per fare un buon WB |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:35
“ Perché hanno un esposimetro a luce incidente incorporato? „ Perché vedi prima quando stai per bruciare, e sfrutti tutta la gamma dinamica della macchina. Senza problemi di clipping dei canali o ombre troppo chiuse. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:45
Raamiel: tu sei un saggio ed è cosa nota, ed io evidentemente sono un somaro, perché comprendo le parole che scrivi, ma non il loro senso. E il tutto peggiora leggendo gli altri interventi: a quel punto mi sembra di non aver compreso neppure le parole. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 12:26
“ L'espsizione corretta invece è una ed una sola. E quella ce l'hai o usando il cartoncino grigio oppure meglio con un esposimetro a luce incidente. „ Questo è opinabile, l'esposizione corretta è quella che decidiamo noi per arrivare al nostro risultato finale. In molti casi sovraesponiamo o sottoesponiamo magari per avere una foto "diversa". Poi se la scena ha zone con diverse esposizioni "corrette" non è un cartoncino che salva la situazione, soprattutto nei paesaggi dove non c'è la possibilità di posizionare il cartoncino perchè la zona illuminata è troppo distante. Nel digitale, chi lo mastica, sa che un esposizione "sbagliata" dell'esposimetro può essere invece corretta quando si va a "sviluppare". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |