RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come evitare di "bruciare" il cielo nelle giornate "grigie"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » come evitare di "bruciare" il cielo nelle giornate "grigie"





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 13:52

Grazie Daunio

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:09

Daunio io filtri GND li considero utili, il problema è che spesso, come in questa foto, sono inusabili

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:11

Se il cielo è grigio e piatto, possiamo scegliere se averlo bianco (esponendo per il soggetto principale), oppure grigio (esponendo per il cielo).
Se invece parliamo di una forte differenza di luminosità tra zone dell'immagine, per cui andiamo oltre le possibilità del sensore (una volta della pellicola), bisogna fare una scelta e sacrificare qualcosa, cercando magari di recuperare qualcosa in PP.
L'alternativa sono le esposizioni multiple o peggio appiccicare un cielo finto alla foto.
Sono tecniche che non condivido e che (IMHO) escono dalla fotografia e sconfinano nel fotomontaggio.
Se scatto un controluce è perché ho visto quell'immagine in controluce, in PP, al massimo, posso cercare di recuperare qualche dettaglio, magari esponendo più per le luci.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:15

Indaco. Mi piace. La foto.
Se posso permettermi..
In bn io avrei cercato neri + profondi... a fare contrasto con il cielo bianco.. e se non veniva bianco lo facevo venire io...
Se l'insieme era più scuro quel cielo bruciato era un +..
A mio avviso e a mio gusto...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:31

Grazie fileo, grazie piro, non solo "puoi" ma "devi"!

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:35

@mario
figurati se li posso considerare inutili senza avere una esperienza diretta, solo che mi ricordano per come sono fatti il suddetto coloratore tv....MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 14:52

Come ti è stato detto dipende dalla gamma dinamica, devi usare tutta la gamma dinamica del tuo sensore al meglio, di solito basta questo, se non bastasse o riduci la gamma della scena aggiungendo una fonte di luce o aumenti la gamma registrata usando l'hdr.
Rimanendo al primo caso cioè sfruttare al meglio la gamma dinamica della tua reflex, esponi il cielo a +2 (alcune reflex anche +3) e poi in post recuperi nelle luci e apri le ombre. Tutte le reflex di ultima generazione conservano informazioni sopra i 2 stop nelle luci e sotto i 4/5 stop nelle ombre, anche se nel monitor non le vedi. Io di solito per praticità mi oriento cosi: espongo per il cielo finché non arriva il segnale di clipping, alzo ancora di 1 stop e scatto, in post recupero nelle luci.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 15:32

Grazie Luca, grazie Maurese

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 15:33

Certo ma se fotografi dentro la gamma dinamica, cosa tenere fuori e dentro l puoi decidere in fase di sviluppo, se invece hai un raw corto di gamma questa scelta non la puoi fare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 15:57

Lo puoi scegliere in fase di scatto

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2020 ore 16:05

Perché rinunciare ad una possibilità che il mezzo fotografico ci da? Non ti danno nessun premio a non farlo.
Come in analogico alcune scelte di fino si facevano in camera oscura con maschere ecc oggi abbiamo la camera chiara. Il mezzo che abbiamo va sfruttato al 100% o almeno tentare di sfruttarlo al 100%.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 8:18

Dovremmo accordarci su dove arriva il "mezzo fotografico" e dove invece interviene qualcos'altro.
Tutte le scene che riprendiamo sono illuminate, dal sole o da luci artificiali, le differenze di illuminazione caratterizzano l'immagine che otteniamo.
La gamma dinamica delle macchine digitali di oggi è parecchio estesa, e, lavorando in PP, possiamo tirare fuori qualcosa in più (più sulle ombre e meno sulle alte luci), però, se abbiamo deciso di scattare la scena in controluce, è sicuramente perché quella particolare ripresa ci interessava, e non vedo motivo per alterarla, snaturarla, al punto da avere un'immagine assolutamente irreale.
In passato si tiravano fuori più dettagli, giocando con le gradazioni di carta e, soprattutto, con delle mascherature.
Oggi, con la cosiddetta PP, tiriamo fuori qualche dettaglio in più di una volta, e in maniera più facile e più rapida.
Nei ritratti in controluce, si esponeva per lo fondo e si compensava (in parte, sennò la foto risultava artificiosa) il primo piano in ombra con un lampo di schiarita, e anche oggi si usa questa tecnica.
Fin qui tutto OK, ma se dobbiamo ricorrere a tecniche che "mischiano" più esposizioni per tirar fuori una foto dove tutto, dall'ombra più scura al dettaglio più chiaro, risulta perfettamente definito, non ci sto più.
Lo stesso discorso lo faccio per quelle macro dove appare un millepiedi perfettamente nitido, dalla testa alla coda, che manco a f 128 ...
Sui cieli con nuvole appiccicati sopra, non dico nulla, lì siamo proprio su un piano completamente diverso, il fotomontaggio, tecnica bella, interessante, ma che non c'entra nulla con la fotografia.
Tutto quanto ovviamente ... IMHO.


user177356
avatar
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:16

Non capisco perché il flash di riempimento sia ok e il recupero delle ombre in PP non lo sia. Sempre di artificio si tratta.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 9:53

Il recupero delle ombre in PP è OK, leggi bene quello che ho scritto.
Non è un artificio, come non lo sono il bilanciamento del bianco, le variazioni di luminosità e contrasto ...
Viceversa mischiare più scatti è un artificio, non parliamo poi dei cieli appiccicati.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 14:26

Dico la mia: avrei tenuto un pochino sottoesposto tanto per salvare la parte di edificio vicina al tetto e per dare un aspetto più chiuso e raccolto del vicolo.
per quanto riguarda il cielo... Occupa una minima parte del fotogramma, per di più in uno scatto bianconero, non vedo nessun problema a lasciarlo coi bianchi sfondati.
al circolo fotografico hanno solo delle balle, giusto per poter parlare, sientammè;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me