| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 22:07
Luca, proprio per la follia dello schermo fisso ho optato per la più vecchia x70. La uso a "pozzetto" con il pollice sul pulsante di scatto. Discreta, ben ferma in mano... nessun problema di micromosso. Al calare della sera... la lascio in tasca e sfodero un altra fuji. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 22:15
A 2mila si trova la Q1 usata |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 7:41
Caspita, da 5000 a 2000 una bella svalutazione!! É l'unica L. che non tiene il prezzo dell'usato? a. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 9:46
Silvertank, hai fatto bene! Purtroppo, la x70 aveva quotazioni folli sul mercato dell'usato! |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:15
Le ha ancora... io l'ho presa pari al nuovo sulla baia ad un prezzo accettabile. Alcuni la presentano anche a 500 euro passandola come raro esemplare... |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:35
“ ma le uniche fotocamere sul mercato con obiettivo fisso 28mm sono la Ricoh GR e la Fuji XF10? „ Veramente nessuna delle due monta un 28mm bensì un 18mm che ritagliato di 1.5x in conseguenza del fattore d'ingrandimento equivale all'angolo di campo di un 28mm. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 21:53
@Luca e @Silvertank: Ho guardato la x70, molto interessante. Da cercare chiaramente usata, nel caso. Ma è stata sostituita dalla serie X100? Come mai non ha avuto seguito? a. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:02
la x70 è fuori produzione quindi solo usata.. o fondi di magazzino visto che ha venduto poco la x100 è altra cosa la x70 è stata sostituita dalla xf10 (ciofeca assoluta) detto questo la x70 è nel complesso una macchina straordinaria!! |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:05
La x70 non ha avuto un grande successo, probabilmente per il costo elevato. È nata in parallelo alla serie x100, è senza mirino, ma con display basculante. Rispetto alle x100 è molto più compatta. A livello di prestazioni è da paragonare alla X100T, sua coetanea più o meno. Una x80 sarebbe stata assolutamente interessante, ma non è mai nata. Al suo posto hanno presentato la XF10, non proprio la sua erede. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:09
Ai tempi mi ero interessato ma molti lamentavano limiti nell'af e qualche altro problemino e quindi visto anche il costo piuttosto altino avevo rinunciato. La xf10 per contro a parte il display fisso (almeno farlo basculante visto che non ha mirino) lamentava una certa imprecisione dell'af sopratutto con poca luce ma sembra che tutto ciò sia stato molto ridimensionato con i nuovi firmware. |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:11
“ La x70 non ha avuto un grande successo, probabilmente per il costo elevato „ Sopratutto per il sensore da 16 mpx uscito di produzione poco tempo dopo la presentazione |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:10
Io alcuni difetti iniziali della xf10 li ho visti poi risolti tramite firmware. Molto dipende dal tipo di foto che fai, se ti serve un autofocus veloce c'è di meglio, per le foto 'tranquille' che faccio io va benissimo. Il sensore è a mio avviso ottimo. Se trovi la x70 a buon prezzo può essere un'alternativa. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 10:19
Ho la xf10 da meno di un mese, inatteso quanto gradito regalo dopo la vendita di tutto il corredo reflex Nikon di cui mi ero stufato. Volevo una esperienza di scatto simil-smartphone, scattando col quale mi trovo benissimo, ma con la qualità di un sensore grande e il controllo completo dell'esposizione. Mi soddisfa al 100%. Quindi per me la mancanza del mirino è un pregio, non un difetto. Il mirino è lo schermo da 3,5" con livella digitale, griglia dei terzi (avesse anche quella della sezione aurea...), istogramma, simulazione pellicola ed evidenza del punto di maf, oltre a tutti i parametri di scatto ed esposizione. Il touch screen è fantastico, qualche incertezza solo con gli swipe (punto di ancoraggio un po' ballerino). La messa a fuoco non è veloce quanto la reflex e l'af-c è più incerto ma in AF-S è più affidabile con una percentuale fuori fuoco quasi a zero. In bassa luce (ma proprio bassa) può tentennare, se lo fa devi cercare un punto più contrastato o con un pattern perpendicolare alle due fasi del punto scelto. Per l'uso che ne faccio io è ininfluente. Il sensore è semplicemente spettacolare secondo me fino a 6400 iso con ampio margine di recupero nelle ombre. Espongo sempre per le luci sapendo che le ombre le recupero in post. Quantità di dettaglio come se piovesse (non ha filtro AA). Rispetto alla Nikon è un altro pianeta, gli anni passati si vedono tutti. WB automatico quasi sempre accurato. Esposimetro accurato. Esposimetro a punto può seguire il punto di MAF. L'obiettivo distorce un po'. Ho dovuto imparare a usare la correzione prospettica di Photoshop e ricordarmi di lasciare aria attorno ai soggetti. 18.5mm f/2.8 non aspettatevi che stacchi il soggetto, non lo fa. Ritratti ambientati a figura intera con eye af funzionano bene. Il teleconverter digitale, per me inutile ciofeca, dato che funziona solo nei modi automatici. Se voglio un primo piano scatto a figura intera e poi ritaglio, evito così le distorsioni e faccio tutti i ritagli che voglio ma solo dopo, in post: se ritaglio in camera, non salva il RAW. Menù diversi da Nikon, ma ci ho messo mezza giornata ad ambientarmi. In due giorni ho riconfigurato i tasti Fn, la ghiera di controllo e gli swipe su display per avere tutti i parametri di scatto, esposizione e messa a fuoco a portata di dita. Meglio che sulla reflex. Entra in tasca. La versione champagne che ho io è bellissima. Ho la custodia in pelle stile retrò con il laccio da polso. La batteria dura poco, ne ho comprata un'altra. Si ricarica come lo smartphone, stesso cavetto. L'integrazione con lo smartphone via bt e wf è totale: trasferisco le foto su smartphone e lì già posso applicare un po ' di filtri, ritagli, sfocature, ecc... prima della condivisione. La scrittura su SD è lenta, ma sto usando modelli vecchi, forse con una UHS1 classe 3 o superiore sarebbe veloce. La raffica è veloce: 6 fps RAW+JPEG FINE LARGE. Ma il buffer ne salva 5 e si satura. A me basta e avanza. Cosa mi manca: - f/2 o più (lo stacco che avevo sul 20mm f/1,8 Nikon questo non me lo dà); - schermo snodabile. Poche pippe: lo avevo e adesso mi manca; - un teleconverter aggiuntivo per arrivare a 35mm veri (50 equiv.); - uno schermo ancora più grande, sempre touch. cioè in pratica una XT200 + 18 f/2 e 35 f/2, ma poi non andrebbe più in tasca, quindi niente. Al prezzo a cui la propongono, con quel sensore, se sai quel che compri, non ha rivali. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 13:26
“ Al prezzo a cui la propongono, con quel sensore, se sai quel che compri, non ha rivali. „ Concordo ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |