RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora sulla famosa gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora sulla famosa gamma dinamica





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:11

La GD è come gli elettroni. A occhio nudo non si vedono quindi non servono a una fava MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:18

Ma adesso esistono anche i pareri personali su che cosa è un ben precisa e definita grandezza fotografica?

Boia Deh!!!

Al peggio non c'è limite.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 10:47

Un sensore con più GD, cattura più livelli di luminosità!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:45

Maurizio, il problema non è quello che la camera cattura ma dove visualizzi quell'immagine, se la tua fotocamera cattura 13 ev e la guardi su un monitor che te ne fa visualizzare 10 (sono ottimista) tu hai già perso 3 ev e rimanendo sull'ottimista ne hai persi 1.5 in basso e 1.5 in alto.

Nessuna immagine dal digitale può essere rappresentata decentemente in modo lineare, cioè qualunque immagine necessita di una curva di contrasto per essere accettabile all'occhio umano (basta provare ad usare profili flat su un RAW). Le curve di constrato servono per comprimere o estendere lo spazio riservato a determinate aree della gamma dinamica, a vantaggio/scapito di altre.
Cioè per rappresentare una immagine che ha catturato 13 ev su un supporto/dispositivo con 8 ev si agisce come per rappresentare 8 ev su 8 ev, si applica un curva di contrasto che rende l'iimmagine più gradevole/leggibile, in base all'immagine.

Non si tratta quindi di "perdere" un pezzo di gamma, ma di risaltarne una parte a scapito di un'altra in base a cosa si vuole enfatizzare della foto (luci, ombre, mezzitoni etc...).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:51

Sierra non può essere fatto ad oggi, i monitor di 10 anni fa non avevano il contrasto attuale magari con le nuove tecnologie aumenteranno anche gli ev riproducibili.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 12:56

Sierra non può essere fatto ad oggi, i monitor di 10 anni fa non avevano il contrasto attuale magari con le nuove tecnologie aumenteranno anche gli ev riproducibili.

Essere fatto cosa?
Io parlo di ciò che normamente fa la macchina internamente per passare al jpg o si fa in postproduzione. Nessuno utilizza profili flat sul risultato finale e la gamma, qualunque essa sia all'origine, è sempre compressa in quella rappresentabile, da quando è uscito il digitale.
Per quanto riguarda i tv già oggi si usano i 10bit per estendere la GD, l'HDR (o il Dolby Digital), ma praticamente solo per i video. Non ho ancora trovato sistemi per generare e rappresentare in HDR le foto, su tv HDR.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:03

Scusa ma un monitor ha una sua gamma dinamica, se guardi una fotografia sul monitor del telefonino o su un Eizo professionale la gamma dinamica visibile cambia, sul cellulare posso vedere zone scure non distinguibili che sul monitor invece si vedono, parlo di riproducibilità di quello che è stato registrato dal sensore.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:23

Non confondiamo la gamma dinamica catturata dal sensore e registrata nel RAW con quella compressa nel jpg e poi quella rappresentabile dal monitor del momento.
Nel passare da RAW a jpg la gamma può essere compressa, e normalmente lo è, il jpg porta con se le informazioni della correzione di gamma (cioè non è una conversione lineare da RAW). Poi bisogna vedere quale livello di nero e alte luci riesce a visualizzazare il display, ma questo dipende appunto dal dispositivo, non dall'informazione contenuta nel file.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:44

Esatto, facevo questa precisazione perché molti in passato aprendo due file da macchine con gamma dinamica diversa non notavano differenze a video ma il limite non era del file ma del supporto dove i file vengono visualizzati.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:45

Input e output appunto. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:16

Si vabbè...ma ancora stiamo a parlare di ste cose? Sembra che il forum non abbia una memoria storica! Sembra che decine di discussioni, anche animate non siano servite a nulla! Triste

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:20

Vedremo MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:40

Gobbo , la mia domanda recita : ancora sulla gamma dinamica , proprio perché , nonostante le numerose discussioni , vedo postare esempi nei quali si cita come gamma dinamica una cosa diversa , foto in cui sono stati appiattiti i contrasti ed eliminate le ombre , foto che sembrano scattate sul pianeta di Predator 3 in cui appunto ci sono due soli e tre lune , ecco perché torno sul tema , credevo di aver capito male , a quanto pare invece avevo capito bene , registrare dettagli nelle zone scure e nelle zone molto chiare lasciandoli chiari o scuri nel risultato finale .

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:42

No Maurizio, quello di cui tu parli è un problema diverso che può essere diviso in due punti...

1. Gusto personale

2. Ignoranza nella post-produzione

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:45

@Maurizio...mi pare semplice: più GD vuol dire registrare più livelli di luminosità, che vedrai in PP magari lavorando il file! Se ne hai meno puoi lavorarlo quanti vuoi, ma se non ha registrato informazioni ...queste non ci saranno! E c é ancora chi confonde input ed output!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me