| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 11:42
io ho avuto il 40 1.8, come il tuo, poi gli Hexanon AR 50 1.4 e 24 2.8, entrambi eccellenti; il particolare il 50 era secondo solo allo zeiss planar, te lo consiglio vivamente |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 3:27
Ottimi link anche per i Konika, grazie... certo che tra Minolta e Konica e le molte varianti, non è facile districarsi... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 7:57
Ciao, ti scrivo la mia esperienza con alcune lenti. Uso sia Konica che Minolta, a pellicola colore e bianco e nero. Gli Hexanon Konica sono tutti più o meno ottimi, invece i due 50mm, lo f1.4 e lo f1.7 sono a mio parere eccelsi. Per Minolta mi sento di poter consigliare il 70-210 f4, non è luminoso come vorresti ma è un obiettivo eccellente anch'esso, tanto che Leica ne ha fatta una sua copia. Se ti interessa ho un Hexanon 50mm f1.7. Il mio parere è che potresti destinarli a usi diversi: gli Hexanon sono progettati per la massima nitidezza e rendono al meglio nel BN, lameno a pellicola; la cosa che amo dei 50mm è l'effetto tridimensionale che riescono a rendere, il bokeh invece è sicuramente più duro dei Minolta. Questi ultimi invece rendono un po' meglio con il colore, rispetto ai Konica. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 14:46
“ Anche l'af è molto veloce „ peccato che sony non abbia voluto migliorare la-ea4 con una mk2.. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 14:57
Infatti, a dir la verità andrebbe molto bene, peccato che ha solo 15 punti |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 15:19
“ Per Minolta mi sento di poter consigliare il 70-210 f4, non è luminoso come vorresti ma è un obiettivo eccellente anch'esso, tanto che Leica ne ha fatta una sua copia. „ Fulvio Saccoccia meglio ancora del 70-210/4, sempre in casa Minolta e se si sta parlando di lenti MF, è il 75-150/4: relativamente piccolo e leggero, otticamente eccellente con resa abbastanza costante a tutte le focali (anche quelle estreme) ed utilizzabile senza particolari problemi anche a TA. Io ho entrambi ma l'unico che uso frequentemente, addirittura pure su APS-C da 24mpix (il fattore moltiplicativo aiuta), è proprio il 75-150/4. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:16
Oggi mi è arrivato con corriere il Minolta MD 50 1.4, non vedo l'ora di provarlo... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:17
Devo dire che tra Minolta e Konica, le tentazioni sono molte... Grazie a tutti degli ottimi link/guide... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 20:19
Fulvio ma a quali 50 1.4 e 1.7 eccelsi ti riferivi? Hexanon o Minolta? |
| inviato il 19 Febbraio 2020 ore 11:26
Hexanon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |