user177356 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:36
Lastprince, riguardando le foto devo ammettere che hai ragione sulla tecnica. Il risultato non mi piace moltissimo, preferisco il mosso intenzionale, anche in architettura (in senso fotografico). |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:22
Dalla maggioranza delle risposte sembra che la fotografia "creativa" non possa essere considerata "fotografia". E allora vi chiedo se invece considerate fotografia questa. Sul fatto che si tratti di un grande fotografo emergente penso non ci siano dubbi, come non ci sono dubbi sul fatto che le sue fotografie sono sicuramente sicuramente pensate ma molto "costruite" elaborate, così come secondo me lo sono gli scatti di Quaglia e Chiriacò, seppure in modo diverso. Poi ognuno è libero di esprimere il proprio giudizio estetico, ma liquidare la questione con "un orrore fatto per creare un effetto WOW a fotografi inesperti" mi sembra riduttivo e un tantino arrogante. Come ho scritto all'inizio dopo un primo momento di stupore quelle foto alla lunga mi hanno stancato ma non posso definirle di certo un orrore. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:32
queste le giudichi foto? per cui questa è una foto per te giusto ?
 perche' parte da una foto ( anzi 64 ) stampata su tela . è una foto secondo te ? ps : stavo comprando un quadro a pietrasanta di Paolo ventura . |
user177356 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:38
Scusa Lastprince, ma non capisco la necessità di tracciare confini tra ciò che è fotografia e ciò che non lo è. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:42
perche la fotografia è una cosa chiara . la pittura è un altra . è semplicissimo . la fotografia per sua definizione è riproducibile all'infinito . nessun quadro è riproducibile in duplice copia ( a meno che non sia un falso ) . le opere di ventura ( il quadro del link ) sono uniche , materiche : non hai un file o un negativo per farne delle copie . |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:46
“ Dalla maggioranza delle risposte sembra che la fotografia "creativa" non possa essere considerata "fotografia" „ Personalmente, su questa cosa, credo che si debbano separare due discorsi. Uno è quello della fotografia in quanto tale (che probabilmente ha o dovrebbe avere dei requisiti più o meno specifici, così come una "fattoria" è tale per dei motivi, e differente da una "villa"). E in questo senso ci sta, chiedersi se una cosa sia fotografia o meno. Altro discorso è parlare di arte visiva in senso generale, dove il distinguo diventa del tutto superfluo. Già in un'altra discussione se ne parlò: a Mimmo Rotella non credo dispiacerebbe se gli dicessero che non è pittura la sua. E non credo di aver mai parlato con un gallerista che chiamasse "quadri" le sue opere. Spesso si invoca l'apertura mentale, e sono del tutto d'accordo. Ma al tempo stesso, proprio per apertura, c'è un terreno che non credo abbia più senso definire fotografia, o pittura, o scultura. Dov'è il problema nel parlare di "opera" (o qualcos'altro) invece che di "fotografia"? Non penso ci siano lese maestà... Per questo motivo, io personalmente perlomeno, non mi preoccupo troppo di definire se un'opera visiva sia necessariamente fotografia oppure no (che non c'entra con quel che mi piace fare ovviamente, che di sicuro è fotografia). Ma detto questo, nemmeno si può pensare che un'opera, quale che sia la categoria in cui inquadrarla, debba necessariamente essere buona in quanto "alternativa". Per cui mi pare che a molti, in questa discussione, semplicemente non piacciano quelle opere, fotografie o meno che siano. Anche a me, devo dire, emozionano poco (anche se la foto singola, al volo e dissociata da ogni possibile percorso, è sempre valutabile il giusto). |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 21:30
“ Per questo motivo, io personalmente perlomeno, non mi preoccupo troppo di definire se un'opera visiva sia necessariamente fotografia oppure no „ Sono d'accordo con te. “ Ma detto questo, nemmeno si può pensare che un'opera, quale che sia la categoria in cui inquadrarla, debba necessariamente essere buona in quanto "alternativa". „ Non ho certo sostenuto questo, infatti chiedevo cosa ne pensavate di quelle fotografie. “ queste le giudichi foto? „ “ perche' parte da una foto ( anzi 64 ) stampata su tela . è una foto secondo te ? „ Non so dirti se le Marylin di Warhol siano fotografia o altro (anche se personalmente propendo per la prima ipotesi trattandosi di una serie di scatti elaborati). Per quanto riguarda Ventura è lui stesso a definirsi fotografo e per quanto riguarda le sue opere non sono tra le mie preferite (ma forse è solo colpa mia che non riesco ad emozionarmi per dei fotoracconti) |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 0:18
Gigiochef. Hai preso due foto ad esempio e hai fatto bene per far capire di cosa stavi parlando, ma il giudizio che chiedevi, non mi sembrava limitato alle foto in questione, bensi' alla tecnica con la quale sono state realizzate e al fatto che a molti puo' piacere (a molti altri non piace, e' normale) . Il primo ad utilizzare questo metodo dovrebbe essere Grant Legassick, considerato l'inventore della tecnica "Composizioni a più esposizioni". E' ovvio che non basta utilizzare questa tecnica per fare qualcosa di interessante ma mi pare altrettanto ovvio che utilizzarla non preclude la possibilita' di fare buone "opere," se non ci e' consentito dalla censura chiamarle fotografie Personalmente preferisco esprimermi, per ora, con una fotografia piu' tradizionale ma apprezzo chi sa usare bene questa nuova tecnica, ognuno cerca una sua strada e deve farlo senza porsi troppi paletti, la tecnologia, la macchina fotografica al pari del computer, sono al servizio dell'espressivita', al centro c'e' l'uomo non lo strumento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |