RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per mirrorless





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:01

Notizia di 12 mesi fa. Gennaio 2019
Nei prossimi due anni il mercato delle fotocamere digitali, reflex o mirrorless, si restringerà fino a dimezzarsi. È l'infausta profezia del presidente di Canon, Fujio Mitarai, che in un'intervista al Nikkei ha evidenziato i rischi del settore e annunciato alcuni cambiamenti interni all'azienda volti ad anticipare un inevitabile calo delle vendite.
Nello specifico il Presidente di Canon si riferisce ai numeri delle cosiddette ILC, cioè le fotocamere a lenti intercambiabili, che per l'azienda nipponica hanno toccato il loro picco di commercializzazione nel 2010. Da allora le vendite per Canon sono scese del 10% circa ogni anno.
Ad oggi le unità vendute ogni anno nel settore ILC si attestano sui 10 milioni di pezzi, un dato che anche Fujio Mitarai ha citato sulla base dei dati CIPA (Camera & Imaging Products Association). La previsione di Canon però è che si possa scendere ad un massimo di 5-6 milioni di unità di livello prosumer e professionale per la fine del 2020.
Le fotocamere mirrorless, come la EOS R che Canon ha annunciato alla fine del 2018, non contribuiranno a fermare il declino secondo il Presidente dell'azienda nipponica, perché si sostituiranno alle vendite attuali delle reflex digitali.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:03

Sony A6400 sensore ottimo, ottiche idem e ottimi prodotti anche a budget contenuto, possibilità di integrare in un sistema FF.
Non sbagli neanche a prendere fuji.. nikon farei un pensierino su parco ottiche che necessita.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 16:57

Avevo capito bene.
Statistica personale.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:00

Sony A6400, ottima, con AF tracking da paura.
Le altre non so.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:00

Beh, ai poli una reflex potrebbe tornarmi utile, visto quanto durerebbero le batterie della mirrorless. MrGreen
Ma se uno non ha un parco ottiche consolidato e deve scegliere ex novo, non ha senso prendere una reflex.

Daniele, hai invece pensato di prendere una Sony A7 II per affiancarci ad esempio una buona lente?
Diciamo un Sigma 35mm f/1.4 DG HSM Art (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_35_f1-4) o un buono zoom?
E' vero che spendi un po' di più, ma cominci ad impostare un corredo su FF...

Se non avessi scelto Fuji con APS-C, la seconda scelta sarebbe stata Sony con FF.
La X-T30 è probabilmente migliore come AF, le ottiche sono buone, ma se ti interessano ottiche specifiche, anche Sony ha delle buone scelte.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:04

Ma se uno non ha un parco ottiche consolidato e deve scegliere ex novo, non ha senso prendere una reflex.

Ognuno i propri soldi è libero di spenderli come meglio crede. Riguardo alle mirrorless non le ho mai prese in considerazione. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:04

Sono tutte ottime, come ergonomia reputo migliore la Nikon ma il parco ottiche nativo è composto per adesso solo da due zoom kit e ottiche Full Frame costosette, mentre Fujifilm ha il migliore parco ottiche ma è poco ergonomica e limitata all'Aps-c, Sony invece ha il miglior AF.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:31

Physistem il forum non ha una statistica di mercato ma solamente di foto pubblicate.

Io sto scattando con una XE2 che è fuori produzione da 4 anni, eppure sta facendo la tua "statistica di mercato". Quello che dovrebbe fare statistica è la X-H1 comprata nuova qualche mese fa.

Già il fatto che producano più ML è perché ne vendono di più delle reflex, altrimenti non avrebbe senso, nessuna azienda lavora con il magazzino ormai, solo pochi pezzi e continue spedizioni alimentate da una produzione costante e variabile in base agli ordini. Vuol dire che il sorpasso c'è già stato.

Da quello che vedo (e i dati lo dimostrano) il sorpasso è già avvenuto, si capisce dai topic di consiglio acquisto, chi vuole nuovo prende ML, a settembre ho passato qualche ora da RCE Verona e tutti cambiavano buste di reflex per ML, pure al circolo fotografico chi vuole una fotocamera nuova prende ML.

Ma naturalmente da un pentaxiano di ferro non ci si aspetta altro che il prosciutto sugli occhi MrGreen

P.s. io andrei o di A6400 o di X-T30, la scelta la farei in base alle lenti che mi interessano

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:51

C'è anche Canon EOS M50.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:05

il forum non ha una statistica di mercato ma solamente di foto pubblicate.

Quindi cosa devo pensare? Che chi si compra una reflex la usa per fotografare mentre chi compra una mirrorless la mette in una vetrinetta?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:08

No, c'è chi usa fotocamere di 10 anni fa e fanno statistica solo quelle che vendono negli ultimi 12 mesi.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 19:43

Quindi se per fare una bella foto è meglio avere una reflex, perché 10 anni fa c'erano solo reflex, chi ha comprato una mirrorless cosa ci fa? La mette in un cassetto e la tira fuori solo per mostrarla agli amici? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:23

chi ha comprato una mirrorless cosa ci fa? La mette in un cassetto e la tira fuori solo per mostrarla agli amici?


La mirrorless dal cassetto, la reflex dal baule. MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:42

Cesare ha detto tutto.

Questo integralismo da alcuni utenti a volte è davvero disarmante, pur di capovolgere dati e realtà si direbbe di tutto.

Se non hai consigli da dare su tre macchine CHIESTE da chi apre il topic, Phsystem,puoi anche astenerti.
Al massimo consiglia una Pentax, ma ogni santa volta denigrare una mirrorless non credo abbia senso.
Anche perché ogni santa volta qualcuno ti smentisce senza grossi problemi e la nomea che ti fai è quella che poi si legge in tutti i topic ,o quasi, in cui intervieni.
Contento tu.

Tornando in topic, ho usato la xt30, bella macchina, moderna e sufficentemente reattiva.
Parlano molto bene della 6400, non l'ho mai provata ahimè, fatti consigliare da chi ne ha provate diverse e ,solito consiglio, prima di buttarti prova tu di persona.
Buona scelta ;-)

a.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 21:42

Alessandro, hai detto tutto pure tu ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me