| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 7:31
"Obiettivo tuttofare 24 - 240 Sony" io l'ho preso e lo uso abbastanza, appunto come tuttofare, ma non mi sento di consigliarlo. A 240 mm è molto scadente, secondo me (ma non ho ancora provato) croppando il 24-105 si raggiungono risultati migliori. Quello che mi frena è dovuto al peso e alle dimensioni che sono quasi uguali, a parte i circa 600 € di differenza..... Per il resto concordo con quanto detto dagli altri, il rapporto prezzo/prestazioni del corpo è molto favorevole |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 8:00
Qualsiasi macchina ha senso, dipende solo da quanto la paghi e dal peso che hanno i soldi per te. Più di un anno fa ho comprato l'A7II, ero partito con la prima serie, poi approfittando di varie occasioni ho preso la II, ma non avrei mai fatto il salto sulla III, pur sapendo che era migliore. Contemporaneamente all'acquisto della Sony ho venduto anche il vecchio corredo APSC Pentax, tra cui una K10D a poche decine di €. Ha senso oggi una K10? Se la pago poche decine di € e non penso di fotografare avifauna ad alti ISO, sì, visto che comunque mi porto a casa, con pochi spicci, una macchina robusta, costruita come un'ammiraglia di oggi, in grado di fare buone foto. Tornando all'A7II, credo che sia il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni nel campo delle FF. Io l'ho presa con il plasticotto 28-70, praticamente regalato, che va meno peggio di quanto dicono in molti, e in questo il sensore grande aiuta parecchio. Uso diversi obiettivi anche vintage, ma quando voglio uscire leggero monto il 35 mm 2,8 Samyang, piccolissimo e nitidissimo, visto che con il FF posso croppare molto facilmente, all'occorrenza. Per uscite di media "pesantezza", al 35 aggiungo il 14 Samyang MF (amo molto i grandangoli) ed un vecchio 135 Topcor per i dettagli lontani. Penso che non esista l'obiettivo tuttofare, che non si smonta più, altrimenti tanto vale prendere una compatta di qualità, almeno non si sporca il sensore |
user198148 | inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:11
Secondo me le foto le fanno prima il “manico” e poi gli obiettivi, detto questo le variabili sono tantissime e quale sia la soluzione ideale è impossibile dirlo ed è sempre una valutazione soggettiva! Personalmente con cadenza decennale azzero tutto e mi concedo (in base alle mie esigenze e al mio budget) un sistema aggiornato, tra permuta dell'usato, offerte e cashback si trova sempre la quadratura del cerchio! |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:29
“ Domanda. Ha senso comprarla usata a circa 800-900 euro nel 2020? „ A quella cifra, personalmente, la prenderei nuova import. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:54
Dimenticavo due cose: - la stabilizzazione della A7II non è certo efficace come su una APSC o ancora di più MQT, il gruppo lenti flottanti è più grosso e soprattutto più pesante quindi... - il secondo motivo riguarda il moiré che ormai non va più di moda nei forum , (scherzo ma non troppo), è sempre insidioso e compare quando meno te lo aspetti |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:30
Basta mettere obiettivi non top oppure fortemente diaframmati (f16-22) e il moirè sparisce. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:44
di obiettivi non top me ne intendo (24-240), ahimè c'è lo stesso 16-22? Chiudi un portone e ne spalanchi un altro |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 0:31
Non ho letto tutto ma rispondo alla domanda iniziale. Si ha senso anche nel 2020 al giusto prezzo che secondo me dovrebbe essere sui 750/800 a seconda di garanzie, scatti, ect.. La cosa importante è metterci davanti una buona lente e fa foto stupende e ben lavorabili, anzi la cosa in assoluto più importante sia della lente sia della macchina è trovare un bel posto fotografico con una bella luce |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 7:28
Si, va benissimo la a7ii. Come tuttofare il 24/240 è molto buono fino a 180, poi cala un po' |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 7:43
A7II ottima macchina. Io la abbinerei però alla coppia di fissi 35 e 85 FE |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 7:50
Se si fanno principalmente foto e i filmati sono un aspetto secondario è un'ottima scelta. Costa + o - come la a6500 ma dal punto di vista foto è decisamente superiore. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:14
Ricordiamoci che neanche ACR riesce a correggere bene la distorsione a barilotto a 24 mm del 24-240 a bassa distanza, richiede correzioni fino al 2% mi piacerebbe che qualcuno che ha sia il 24-105 che il 24-240 possa fare il confronto di cui parlavo prima: croppare il 24-105 fino a portarlo a 240 equivalente e vedere la differenza. Speriamo che il risultato protegga il mio portafogli ma ci credo poco |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 8:28
Nel dubbio io aspetto la RII, tanto prima o poi andrà in promo allo stesso prezzo della a7II |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:31
“ Domanda. Ha senso comprarla usata a circa 800-900 euro nel 2020? „ A questo prezzo no, io ho preso la a7rII a 850€ usata e non import. 700-750€ direi che vanno bene, non oltre. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 9:33
Mauro come va il buffer nello scatto singolo? ho letto che il buffer è lento anche in s shot, io scatto così ma non vorrei essere limitato ad aspettare troppo anche fra uno scatto e l'altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |