| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:47
“ È quello che mi hanno detto. Boh, recensioni o test non ne ho mai letti, prima di prendere il 200 500 avevo letto dozzine di recensioni invece, è un buon zoom ma considera che comunque pesa anche lui... Perciò se non ti interessa molto fotografare animali andrei su un 100 400 „ per paesaggio il 70/200 mi piace molto. vorrei prendere uno zoom anche per animali...visto che quest'estate forse ci scappa l'alaska... “ Non per fare il contrario ma ho girato pure io nei tempi andati a caccia fotografica e solo nei capanni gli animali ti vengono alle volte vicini a tal punto da dover qualche volta ridurre la focale per una inquadratura ottimale, ma quando sei a vagante sono sempre lontani e allora serve il fisso, lungo e buono, inutile portarsi uno zoom per poi usarlo sempre alla massima focale dove ha il peggior fattore di luminosità e non certo la migliore prestazione ottica, poi ovvio che sui variabili si accedono a certe focali tipo 500/600 con una spesa senza dubbio, sul fisso lungo e buono serve una vera cifra. „ Si ma un fisso sopra i 300 costa come una macchina e mi sembra ancora peggio come ingombro da portare dietro... |
| inviato il 26 Gennaio 2020 ore 23:51
Se ti apposti sei tu a decidere dove sarà il soggetto che fotografi (perché sai dove é il nido o perché hai posizionato una mangiatoia o un posatoio) e ti regoli con un fisso di conseguenza. Poi ovviamente può capitare l'imprevisto con il soggetto che ti si posa sopra il capanno. Se vai in giro non sai: che soggetti incontrerai, in che condizione, a che distanza saranno da te. Col fisso sei morto, ti ci vuole uno zoom. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 7:03
Se sei disposto a portare più peso e ingombro senza spendere grosse cifre, devi valutare uno zoom che ha come max escursione focale 500/600 fra i vari sigma/Nikon/tamron. Io ho il 200-500 Nikon ad esempio ma poi ognuno valuta quale è quello più adatto al proprio scopo. Il sigma Sport 150-600 è il più pesante e caro di quella famiglia di zoom. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 7:36
Facendo trekking, penserei a pesi leggeri, macchine fotografiche piccole e già con una FF con un 70-200, a me necessiterebbe uno sherpa. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 7:41
Per questo io consigliavo al massimo un moltiplicatore 1,4x da attaccare al 70-200 f4 |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:36
Posso condividere che meglio avere una focale più lunga, se poi vogliamo anche la versatilità dello zoom, e sei disposto ad aggiungere 2-3 Kg nello zaino con soluzioni più o meno economiche (almeno molto più economiche di un 500 F4) ci sono i vari 150-600 o 200-500 Il panorama è questo. Pesi: Sigma 150-600 C quasi 2Kg Sigma 150-600 S quasi 3Kg Sigma 60-600 S quasi 3Kg Tamron 150-600 2Kg Nikon 200-500 2.3 Kg I costi vanno proporzionali con i pesi, i piu leggeri intorno ai 1000-1200 i più pesanti 1500-1800 |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 21:45
“ Posso condividere che meglio avere una focale più lunga, se poi vogliamo anche la versatilità dello zoom, e sei disposto ad aggiungere 2-3 Kg nello zaino con soluzioni più o meno economiche (almeno molto più economiche di un 500 F4) ci sono i vari 150-600 o 200-500 Il panorama è questo. Pesi: Sigma 150-600 C quasi 2Kg Sigma 150-600 S quasi 3Kg Sigma 60-600 S quasi 3Kg Tamron 150-600 2Kg Nikon 200-500 2.3 Kg I costi vanno proporzionali con i pesi, i piu leggeri intorno ai 1000-1200 i più pesanti 1500-1800 „ grazie |
user47513 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 0:54
fare trekking con la D850 , il 70-200, il Sigma sport, più uno zoom tipo 24-70 e magari un grandangolo sai cosa significa ? 10 kg di attrezzatura ( 7kg solo di tele più corpo ) persino Schwarzenegger dei tempi d'oro avrebbe dei seri problemi io prenderei D850 e Sigma 100-400 C o tamron 100-400 il tamron va meglio per la caccia fotografica, il Sigma va meglio per i paesaggi e da 100mm a 400mm è più nitido dei vari 150-600 o 200-500. |
user47513 | inviato il 28 Gennaio 2020 ore 1:06
Fare trekking o caccia fotografica itinerante con D850 e Sigma 150-600 o 60-600 Sport è impensabile, è impossibile scattare mano libera e portarseli dietro, anche con un monopiede sarebbero troppo scomodi.... con la versione contemporary o col tamron 150-600 è già molto dura... con un 100-400 è un altra cosa, comunque non è una piuma. I più leggeri sono il 70-300 Ed vr e il 300 PF ... ma sono dei 300... non si avvicinano minimamente al dettaglio che può avere un 600mm su media lunga distanza Se non hai problemi di soldi vai sul Nikon 500 PF !!!! Pesa solo 1,5kg ed è formidabile |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 13:44
“ Fare trekking o caccia fotografica itinerante con D850 e Sigma 150-600 o 60-600 Sport è impensabile „ Dipende qui su Juza c'è gente che la fa anche con un 600F4 e un 300 F 2.8 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=907676&show=5 “ persino Schwarzenegger dei tempi d'oro avrebbe dei seri problemi „ Non credo proprio... a parte spaccheneger...un M16 pesa 4 kg più altra attrezzatura militare, credo che gente che appartiene ai corpi speciali con pesi del genere addosso ci corre. Io no ovviamente |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 13:52
“ Eeeek!!!fare trekking con la D850 , il 70-200, il Sigma sport, più uno zoom tipo 24-70 e magari un grandangolo sai cosa significa ? 10 kg di attrezzatura ( 7kg solo di tele più corpo ) persino Schwarzenegger dei tempi d'oro avrebbe dei seri problemi io prenderei D850 e Sigma 100-400 C o tamron 100-400 il tamron va meglio per la caccia fotografica, il Sigma va meglio per i paesaggi e da 100mm a 400mm è più nitido dei vari 150-600 o 200-500. „ Hai ragione da vendere. conta che ora giro con d850 + 14 mm(con il pensiero di upgrade ad uno zoom 2.8) + 24/70 2.8 + 70-200 f4 + treppiedi in alluminio con testa a sfera ahahahh il problema è che in previsione anche di un viaggio estivo dove potenzialmente la fauna la farà da padrona (alaska) arrivare oltre i 400 non mi dispiacerebbe... |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 14:16
io faccio spesso lunghi trekking con peso dello zaino sui 18kg, è abbastanza devastante ma si può fare certo, se hai possibilità di camminare con poco peso è centomila volte meglio! Io come scrivevo il 200 500 l'ho preferito al 150 600 S anche per questo, pesa anche il Nikkor comunque... |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 15:10
I militari "bravi" operano anche con circa con 30 kg addosso Solo il giubbotto è 10 kg E riescono per ore o giorni anche a correre, per questo determinati addestramenti li passano in pochissimi. Comunque Arci, la foto di chi ha i 2 supertele è di uno che va al parchetto dietro al parcheggio |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 15:18
E' Leone Giuliano....glielo chiediamo? Credo che sia bello matto Ai tempi d'oro giravo con uno zaino da 15-20 kg in giro per le dolomite innevate mentre la famiglia sciava...io non so sciare. Non mi arrampicavo ma camminavo parecchio. Non ho capito se è Leone o l'amico Mauro, qui non stanno al parcheggio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=907676&show=6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |