RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto paesaggi







avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 0:11

Per paesaggi,
a 100 iso la A7II ha 1 stop in più di GD e meno rumore della Fuji, che comunque è ottima per essere un APS-C.

user92328
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 1:26

La Sony ha un sensore pieno formato di 35 mm, mentre la Fuji ha un sensore piccolino, un APS -C.

I sensori più grandi, a parità di tutto il resto , danno sempre immagini migliori di quelli piccoli.
Per alcuni può sembrare riduttivo ma di fatto è cosi, e non è cosa da poco che il sensore più grande dia più qualità alle foto, c'è poco da discutere, la lavorabilità del FF è superiore, lo puoi scannare di più e ti darà sempre un file più pulito di uno con apsc...
in tutte le situazioni più difficili(poca luce) il FF permette maggiori recuperi e più puliti...

Il file del FF è superiore.... Punto... è inutile sforzarsi di trovare elementi di uguaglianza, anche se la differenza non è eclatante, la differenza c'è ed è a favore del FF, come il MF darà anche lui qualcosa in più del FF...

In ogni caso, oggi come oggi anche le apsc hanno raggiunto un gran bel livello, e alla fine si cade sempre in piedi con qualsiasi scelta si farà, ma va detto che il FF darà sempre qualcosa in più....

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 2:11

Un sistema fotografico va giudicato nel suo complesso. Che significa sensori, AF, profili colore, parco lenti, ergonomia, ecc.

Non può essere giudicato e valutato solo da un parametro, perciò ritenere che Sony, siccome ha un sensore FF darà sempre risultati superiori a Fuji perchè è APS, non ha senso.

Personalmente ho avuto di tutto negli ultimo 20 anni: dalle compatte e bridge con sensori microscopici, fino al FF Canon e Sony, passando per APS-C, APS-H e Micro 4/3.

Dopo un lungo periodo FF sono passato ad un misto di Micro 4/3 (che utilizzo principalmente per la fotografia di scena) e Fuji.

Il mio sistema preferito è Fuji, in particolare per la fotografia di paesaggio; non potendomi permettere Fuji GFX, che sarebbe il top, mi sono orientato sulla serie X e utilizzo una X-H1 e una X-T2.

I motivi principali della mia preferenza per Fuji sono:

- Profili Colore, le famose simulazioni pellicola di Fuji, che riprendono lo stile delle storiche emulsioni che hanno fatto la storia della fotografia moderna (oltre che del cinema): Provia, Astia, Velvia, Acros..... adatte a qualsiasi situazione e usto personale, offrono colori davvero fantastici e B&N secondi solo a Leica Monochrome (che costa però il sestuplo).

- I migliori jpg "pronti per l'uso" di tutte le marche che ho avuto finora (Canon, Nikon, Panasonic, Olympus e Fuji).

- Ergonomia dei comandi: immediate e intuitive, la XH1 e la X-T2 si gestiscono in modo semplice tramite tasti e ghiere, usando i menu solo in casi eccezionali, permettendo di concentrarsi sulla composizione e sull'inquadratura.

- Un parco lenti eccellente, con alcune delle migliori lenti che abbia mai avuto, come il 56/1.2 o il 35/1.4. E quando dico migliori non parlo solo necessariamente di nitidezza, ma dello stile delle immagini che offrono. Che va ben oltre i parametri di misura, come sanno bene i fotografi veri.

La X-H1 è una fotocamera eccellente, dotata di una costruzione di altissimo livello, con il miglior otturatore che abbia mai provato. Ben stabilizzata ed ergonomicamente perfetta.

Tra le ottiche nel parco Fuji hai solo l'imbarazzo della scelta, dato che sono tutte ottime. La scelta dipende principalmente dal tuo stile fotografico, tenendo conto che trovi dei grandangoli veramente eccellenti - sia fissi che zoom - come il 14/2.8, il 16/1.4, il 23/1.4, ma anche versioni meno costose ma sempre eccellenti, come il 23/2. Tra i grandangoli il 10-24 il fantastico 8-16.

Ti suggerisco poi una lente sublime, che è diventata per me ormai la lente che uso quasi esclusivamente per il paesaggio, che non è Fuji: il Laowa 9mm f/2.8 Zero D. Mai provato nulla di simile !! Imperdibile.

Buona scelta e buoni scatti.

Ilcatalano


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 6:39

Il punto é che lui la usa per uno scopo preciso, che é la fotografia di paesaggio.
Quindi, considerando che scatterâ in RAW foto di paesaggio:
- profili colore inutili (col RAW fai quello che vuoi in pp)
- JPEG pronti inutili
- ergonomia dei comandi: inutile
- parco lenti f1.xxx inutile (si scatta a f5,6-f11 e basta uno buono zoom) e Sony non ha certo un parco ottiche inferiore numero e qualità di lenti disponibili
- af inutile.
Contano dal punto di vista di attrezzatura: sensore/cavalletto/filtri/scatto remoto.

Poi le foto di paesaggio le fai con tutto e se stampi 10x15 basta un iPhone.

Ma se usi un ff o mf qualcosa in più te lo da sempre.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 7:48

Se non si definisce la destinazione delle foto ,una vale l'altra se ad esempio le guardi a video e stampi fino sotto A3
Siccome si usa quasi sempre 100 iso ( forse 400 in rari casi) si puo' valutare quale sia meglio nellla "famosa" GD.

Cosi da quel po' che ho letto in giro per quel genere credo che la 7r sia la migliore prezzo/prestazioni .

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 8:08

Non devi scegliere il corpo, ma il sistema.
Parti dalle lenti che puoi/vuoi comprare e di conseguenza sceglierai in automatico il sistema. E soprattutto, non dare retta ai soliti assolutismi da forum... ;)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 8:25

Concordo con le opinioni di Ilcatalano.
Dire di scattare con zoom abbia la stessa efficacia di un fisso, significa accettare un compromesso.
Dire di usare un obiettivo ff (come quelli sony) su un sensore aps-c perchè coì si puo' dire che ce ne sono tanti, significa mettere un'ipoteca sulla definizione (il cerchio di confusione di un obiettivo FF è più grande di un obiettivo aps-c).
I profili colore non sono di per se inutili, perchè anche scattando in raw, è possibile riportarli anche sui raw in postproduzione, conservando le cromie desiderate.
L'ergonomiadei comandi esterni permette il controllo in un lampo dei settaggi effettuati ed evita il continuo ricorso ai menù interni

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 8:38

Ci sono pro e contro dei due formati, ma fatto un bilancio meglio apsc per paesaggio e street.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 9:03

Se fai solo paesaggi servono sensore lenti e buoni cavaletti , il corpo puo' essere fatto anche a forma di "vertebra di molfetta".

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:08

Dire di usare un obiettivo ff (come quelli sony) su un sensore aps-c perchè coì si puo' dire che ce ne sono tanti, significa mettere un'ipoteca sulla definizione (il cerchio di confusione di un obiettivo FF è più grande di un obiettivo aps-c).


Quindi le ottiche FE che si montano su una A7R, specialmente di ultima generazione, non vanno bene visto che il cerchio di confusione ottimale con quella densità è simile, anzi addirittura più ristretto nel caso della mk IV, di una APS-C da 24mpx. Eh già.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 11:53

I profili colore non sono di per se inutili, perchè anche scattando in raw, è possibile riportarli anche sui raw in postproduzione, conservando le cromie desiderate.


Esatto, questa nel paesaggio (ma ovviamente un po' in ogni situazione) è un grande vantaggio.

Scattando in RAW, quando apriamo un file, l'Editor RAW che stiamo usando, COMUNQUE utilizza un Profilo Colore per visualizzare l'immagine che poi dobbiamo ottimizzare. L'immagine visualizzata è SEMPRE interpretata tramite un profilo colore, realizzato da chi produce l'editor stesso; altrimentoi vedremmo semplicemente il mosaico Bayer. Il fatto di disporre di Profili Pellicola con colori particolarmente interessanti ci permette di partire già da una situazione molto buona e ridurrà al minimo il nostro lavoro di postproduzione.

Non dimentichiamo poi che "Profili Colore" vuole dire anche Scala di Grigi, e che nel paesaggio - se si vogliono produrre Bianchi & Neri di alto livello, disporre di Profili come l'Acros di Fuji con le sue filtrature aggiuntive è una manna dal cielo. Chi ha provato sa bene che cosa significa convertire uno scatto a colori in BN lavorando con i cursori dei canali.


Ilcatalano

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:29

Facendo SOLO paesaggistica prenderei un A7R e una bella lente

Minima spesa e massima resa

La A7II non ha questo gran sensore per essere una FF, inoltre ha il filtro AA

La H1 io la utilizzo per paesaggio ma anche per sport e ritratto, li servono AF ed ergonomia, facessi solo foto da cavalletto una bigmpx senza filtro è la scelta migliore

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:42

oltre a consigliare big megapixel va considerato anche il pc per elaborare i file e lo spazio occupato su disco;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:45

Però non vorrei che passasse il concetto che per fare paesaggi dobbiamo per forza comprare il FF.
L'importante è accettare i risultati del sistema che abbiamo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:55

Avendo avuto entrambe le macchine, penso che come pura qualità di immagine più o meno si equivalgano. Discorso diverso, come ha fatto notare qualcuno, per le Big Mpx: ma non è quello che ha chiesto chi ha aperto il topic.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me