JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Personalmente su una lente macro avere molte lamelle lo trovo molto più utile rispetto ad un tele da ritratto. A rapporti 1:1 e peggio ancora 2:1 la PDF talvolta obbliga a chiudere, e 14 lamelle significa avere punti luce splendidamente circolari.
user81826
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 18:47
Senza vedere come sono fatte le lamelle magari. Oggi quasi tutte le lenti hanno diaframma a 9 lamelle.
La metz ha un anulare costosetto ma che in modalità servo + learning si adatta a ogni macchina e con sony canon nikon (forse altri) funziona in ttl wireless volendo, ma io preferisco impostare tutto in manuale e fare caccia macro senza cavalletto bloccando le immagini col flash
Io ho il 100/2.8 ultra macro e a mano libera meglio non andare oltre il rapporto 1:1 perché la pdc diventa veramente troppo stretta e mettere a fuoco (ovviamente spostando la fotocamera perché tentare di focheggiare con l'obiettivo sarebbe un fallimento continuo)
“ Potrebbe essere uno splendido tele da ritratto. „
Se è sulla falsariga del 100 2.8 ne dubito, perché oltre i rapporti macro, la messa a fuoco è completamente imprecisa. Uno dei motivi per cui lo ho rivenduto praticamente subito.
Confermo, non è stato proprio studiato per mettere a fuoco comodamente, va bene per star veloci a scegliere il rapporto di ingrandimento e basta, ma io lo uso solo per macro quindi mi va benissimo.
Il 90 f2 di Fuji non è economico e non è facile (soprattutto per i ritratti indoor), ma è la miglior lente di tutta la linea XF, non me ne disferò mai... Resa e bokeh fantastici, è un rasoio e ti ripaga di tutti gli euro spesi.
Mi ricollego a questa discussione per proseguire con esperienze su questo obiettivo Laowa che mi è appena arrivato.
Ho fatto le prime prove(sono in una galleria nel mio profilo) dove ho messo anche foto fatte(nello stesso momento, stesso soggetto e luce), come confronto, con il 35mm f/1.4 al massimo ingrandimento che mi è stato possibile fare. In una delle due foto ho incluso una moneta da 1 euro per poter conoscere le dimensioni del soggetto (fiore di Ariocarpus Agavoides, pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Messico).
Poi ho fatto alcuni scatti con il nuovo Laowa 65mm f /2.8, alcuni differenti ingrandimenti fino al massimo possibile.
E infine ho messo un paio di scatti fatti con l'obiettivo da ingranditore Schneider Kreuznach Componon-S 50mm f/2.8 messo su soffietto.
Ho messo i file Jpeg così come sono usciti dalla fotocamera (Fujifilm X-T4), senza nessuna postproduzione e ovviamente senza crop o ritagli. Insomma nessunissimo intervento se non la scritta con le indicazioni.
Il Laowa 65mm f/2.8 2x Ultra Macro APO dà al tempo stesso una netta sensazione di costruzione solida e precisa, ma al tempo stesso leggero e compatto (quindi ideale da portarsi dietro anche quando si fanno passeggiate nella natura). La sensazione che mi da è di comoda usabilità e restituisce immagini di ottima qualità. Al momento, come primo approccio, mi sento di dare un giudizio complessivo pienamente positivo.
Prima o poi comincerò a fare esperienze di focus stacking per poter estendere le zone di fuoco nell'immagine. Anzi se avete una slitta micrometrica da consigliarmi per tale scopo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.