| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 15:26
iscriviti a couchsurfing la cosa che faccio io quando viaggio... altro consiglio per dire sono stato ospitato tipo 50 giorni solo in giappone! |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 15:38
Non ho letto tutto forse lo hanno gia' detto.......... raddrizza ste foto , poi compra cosa vuoi ,oggi per fare le foto che hai in galleria va tutto bene. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:02
Lastprince. Per l'opzione 1 ci sto provando, mi manca la parte dei libri di fotografia che per ora mi sono letto o visto tutta roba didattica. Avevo provato a pensare anche all'opzione 2 ma poi mi sono detto: di cosa me ne faccio di 10mila € di attrezzatura se fotografo le colline dietro casa e i passerotti nel parchino qui difronte? Questa cosa di una foto al giorno l'avevo letta ma non saprei da che parte rifarmi. Come scelgo i soggetti o il tema? Devo sviluppare un'idea o ogni giorno posso fare quello che voglio? Come mi suggerisci di procedere? |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 17:12
prima cosa . molla la didattica . aiuta ma non tanto . la didattica la scopri quando sai gia fotografare e bene . allena l'occhio prima . trova un genere che ti piace . compra libri di autori forte in quel genere ( al limite guardali online ) . copiali all'inizio , ruba qualsiasi cosa . sii ladro . poi cerca un idea e mettila sul negativo/pixel ogni giorno . quale? non lo so , se fai un tragitto come molti di noi uguale ogni giorno trova una foto al gg che farai in questo tragitto . il tema devi trovarlo tu . c'era un fotografo , per dire , che fotografava gli altri automobilisti nelle freeway . tenta di usare una sola focale . aiuta . alla fine , ma solo alla fine , rovinati come tutti noi con attrezzatura che non ti serve . |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:14
Prego, Zane. “ prima cosa . molla la didattica . aiuta ma non tanto . la didattica la scopri quando sai gia fotografare e bene . allena l'occhio prima . „ e “ trova un genere che ti piace . compra libri di autori forte in quel genere ( al limite guardali online ) . copiali all'inizio , ruba qualsiasi cosa . sii ladro . „ Perdonami Lastprince, ma non concordo: la didattica è importante e ti aiuta a capire le scelte altrui. Altrimenti si rischia solo di copiare senza imparare. Più che copiare e "rubare", si deve cercare di osservare e studiare, solo così una persona capisce ciò che c'è alla base delle scelte altrui: di certo Leonardo da Vinci non copiava e basta, studiava, osservava, cercava di capire... Copiare senza capire ad esempio, perché un autore ha scelto di adottare un'inquadratura verticale piuttosto che una orizzontale, a cosa ti serve? A niente. Riproporrai la stessa cosa, ma perderai del tempo, perché non capirai subito tale scelta, ma ci arriverai (forse) molto tempo dopo. “ alla fine , ma solo alla fine , rovinati come tutti noi con attrezzatura che non ti serve . „ Insomma fatti guidare da una scimmia, inconsapevole di cosa ti serve veramente ed in preda a scelte irrazionali? Opinioni personali le mie, ma si vede che abbiamo approcci diversi. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:26
faccio corsi di fotografia .questo non vuol dire che li faccia bene o che sappia fotografare meglio di un altro che non li fa . ma dopo anni ho capito qualche cosa . prima ragionavo come te . solo che mi accorgevo che far studiare la didattica non è facile all'inizio . cosa vuol dire per me far studiare didattica? vuol dire leggere saggi sulla fotografia ( che molto spesso sono pesanti , con una filosofia esibita che a me che fotografo da 40 anni forse puo' interessare , ma a uno che prende la macchina per imparare generalmente uccide ) se per didattica intendi come si usa la macchina fotografica e i primi rudimenti di composizione questa è un altra cosa . ma la consideravo ovvia. in ogni corso dove ci sia un minimo di esplicazione artistica si copia all'inizio : dalla pittura , al disegno , a ( esagero ) Masterchef . si comincia da li . ma non è nemmeno per copiare in se . è per darti una spinta verso una direzione . esempio : se ti dico di fare foto a fiori come li faceva Mapplethorpe è un invito a fotografare fiori in modo diverso dal solito fiore a tutta apertura ( con grande bokeh ) con colori saturi . l'ultima frase , speravo fosse abbastanza chiara anche senza faccine , era ovviamente una battuta . |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:33
forse il consiglio che ti posso dare e' prenditi del tempo.per fare buone foto devi iniziare ad avere tempo.a cosa ti serve un workshop sulla post ,sulla fotografia.se poi non hai tempo per applicare le nozioni che hai appreso.ti piace fare paesaggi,come fai a migliorarti se non hai tempo per fare le foto.la fotografia e' una passione che ha bisogno di tanto tempo libero per poter crescere.quante uscite fotografiche fai ogni anno 10 /15/20 volte;allora farai fatica a crescere.i progressi piu' evidenti io li ho fatti in quei 2 anni(allora il lavoro me lo permetteva) dove in media mi facevo 20 uscite fotografiche al mese.street,macro,paesaggi minimalisti,piu' tutti i libbri e video che leggevo.inoltre avendo tempo,facevo parecchi esperimenti fotografici,sopratutto con i flash separati sia nei macro che nei paesaggi e applicavo quello che leggevo sui libbri.se non hai tempo usa la fotografia come passa tempo senza farti troppe domande. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 18:47
Per me la didattica è anche lo studio delle regole compositive, come tutta la parte tecnica dedicata ad obiettivi, diaframmi e tempi di scatto... è l'abc, quello che ti aiuta a capire perché facendo uno scatto in un certo modo ottieni un determinato risultato. Concordo che i saggi sulla fotografia possano venire dopo: diciamo che è come se corrispondesse al 2° o al 3° livello di lezioni fotografiche, mentre le altre tematiche (composizione compresa) sono, diciamo, di 1° livello. “ se per didattica intendi come si usa la macchina fotografica e i primi rudimenti di composizione questa è un altra cosa . ma la consideravo ovvia. „ Purtroppo quello che per una persona può essere una cosa ovvia non è detto che lo sia per un'altra, così come non lo era l'ultima frase: la comunicazione scritta su internet può essere fioriera di fraintendimenti, perché non senti il tono della voce altrui come faresti al telefono o dal vivo ed in questo le faccine aiutano a capirsi. Viceversa si può fare fatica a capire se una persona in quel momento fosse seria o stesse facendo una battuta. Figurati che le persone alle volte fanno fatica a comprendersi pure di persona. “ in ogni corso dove ci sia un minimo di esplicazione artistica si copia all'inizio : dalla pittura , al disegno , a ( esagero ) Masterchef . si comincia da li . „ Certo all'inizio tutti si ispirano a validi autori/artisti, ci siamo capitati tutti, poi pian piano si impara a capire le scelte degli altri e si comincia a ragionare sulle proprie scelte. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:40
Nella PostProduzione.. e sai la certezza da dove mi arriva ? Dal contenuto della tua stessa domanda. |
| inviato il 28 Gennaio 2020 ore 20:53
“ Ciao Roberto. Vuoi un consiglio da me? Che dire, per il ritratto la sedia già ce l'hai, ti manca la modella! MrGreen Intanto è una buona partenza! ;-) „ in strada ce ne di gente chiedi come faccio io le mie modelle sono per lo più ragazze di strada fermate al volo e poi conosciute e sviluppato progetti. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 9:11
Ciao, non credo molto nei viaggi fotografici. Penso che in questo tipo di viaggi, il massimo che si possa sperare di ottenere, e' uno scatto simile ai milioni di scatti gia' fatti da altri nei soliti luoghi iconici. Ti consiglio invece di continuare a fotografare sotto casa, e magari insistendo su un soggetto in particolare. Il solo vedere come cambia la foto dello stesso soggetto con un diverso pdv, con un diverso tempo di scatto, con una diversa focale, con una diversa luce etc etc mi ha aiutato molto a comprendere tutti quei concetti che conoscevo, avendoli studiati, ma che non mi appartenevano veramente. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 9:18
Guardando le tue gallerie, credo che un grande passo avanti sarebbe prendere una lentr grandangolare decentrabile come il Nikon 24mm t-s o il Nikon 28 mm pc |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:06
Speedking cosa intendi con “ raddrizza ste foto „ ? Veramente ho foto con l'orizzonte storto? Per piacere, indicamele con un commento. Grazie. |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:19
upgrade? yes...you can...basta seguire la propria strada! Già ma qual'è la strada giusta? Osserva le tue foto..seleziona quelle che ti fanno una ottima impressione...già fatto... adesso organizza le tue migliori per argomenti fatti aiutare da un esperto?no...basta la moglie,la fidanzata,la mamma,il babbo,il cazzaro di turno devi creare il brainstorming,cioè ti segni tutte le apparenti ca-z-z-a-t-e dettte ridendo e scherzando sulle tue foto. Da quì sviscera tutte le tangenti e diagonali delle opinioni,vedrai uscire magicamente dei percorsi sentimentali .... sarà tuo compito svilupparlo nel linguaggio fotografico a te congeniale...come? suddivisi questi sentimenti emotivi tra quelli che ti piacciono e quelli che non ti piacciono.....arrivato fino a quì .... tracciali con carta e matita in sottoinsiemi in 1)argomenti 2)colori 3)forme 4)luce 5)6 sguardi,6 mimiche facciali,6 atteggiamenti,6 andature,6 oggetti,6 colori,6 niente,6 stimoli riescono a comunicare il tuo messaggio preferito o il tuo messaggio più negativo? si...sei in errore,riassumeli adesso in 1 sguardo,1 mimica,1 atteggiamento,1 andatura,1 oggetto,1 colore,1 niente,1 stimolo 6)personalmente realizzare una immagine con solo 1 contenuto dei 8 proposti sarebbe una bella cosa 7)adesso progetta la foto,non importa la marca,il corpo,che obbiettivo usi,importa il risultato finale prooova costa solo molta concentrazione.... lucio |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 8:21
Mi è piaciuta la vostra discussione sulla questione didattica. Prima di iniziare, quando ancora non avevo una reflex per le mani, mi sono letto il significato dei termini come iso, diaframma, tempo di scatto, profondità di campo ecc...poi sono passato alla pratica cercando di applicare quello che avevo letto e stavo continuando a studiare proprio per non fare foto a caso. Per fortuna grazie anche a Juzaphoto ho a disposizione milioni di foto alle quali ispirarmi; mi piace leggere anche i dati di scatto e le descrizioni in modo da capire di più come si possono realizzare certe foto e rendere al meglio certi soggetti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |