RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grigio 18% manuale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » grigio 18% manuale





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:11

ho preso un cartoncino grigio medio 18%, ok pagato due lire, sgarra di 600k, ho preso l'expodisck altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:20

Si la differenza puo essere minima ma puo anche variare molto da un'esemplare a un'altro semplicemente perche kodak non ne garantisce la neutralita e l'uso per effettuare la WB ma unicamente per l'esposizione.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:22

Mettiamo che mi doto di un cartoncino grigio 18% per regolare correttamente l'esposizione e voglio fotografare una persona, cosa faccio? Miro il cartoncino in mano alla persona con la macchinetta col puntatore centrale, esposizione valutativa al centro, la blocco col tasto * asterisco , poi compongo e scatto?
È giusto?

Si mette il cartoncino sulla scena dove vuoi tu e poi in fase di correzzione punti il contagocce sul cartoncino.
questo fara si che la scena non avrà dominati, almeno in quel punto. Per quanto rigurda l'esposizione si fa a occhio.
Il fatto che quasi tutti facciano il bilanciamento del bianco su un muro bianco è perche si presume che i muri siano dipinti di bianco ma potrebbero avere una dominante e noi misureremo sbagliato, e poi se il muro è bianco puro non darebbe la possibilità di bilanciamento, sarebbe meglio bilanciare in una parte in ombra del muro.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:24

Ah certo non tutti i muri ne i fogli di carta sono di un bianco (o nero o grigio) perfettamente neutri ma generalmente sono sufficenti se non si esige la perfezione...il cartoncino kodak ne convengo, è generalmente abbastanza neutro ma non è garantito calibrato quindi riviene + o - alla stessa cosa (o anche peggio dipende dall'esemplare) che il muro o il foglio di carta che si presume neutro....per questo dicevo che ci sono strumenti distinti e calibrati per fare o l'esposizione (cartoncini 18%) o la WB (carta colorcheker ecc...) rari sono gli strumenti che garantiscono la precisione dei 2....ma esistono ne ho visti testati recentemente su una rivista foto francrse ma putroppo non mi ricordo piu la marca, ma ce ne sono diverse.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:52

Ti sbagli kodak non garantisce la neutralita del grigio ma solo il suo valore di riflessione (18% appunto)

Non so da dove provenga questa tua affermazione ma sulla confezione del cartoncino c'è scritto:
To determine Exposure e To determine color balance and density e pure To determine White balance for video cameras

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:55

Un tempo non c'erano cartoncini grigi al 18% calibrati anche in colore, ed è per quello che non si usavano per il WB: se oggi ci sono, meglio, non è necessario usare il bianco calibrato per fare il Bilanciamento del Bianco, una rotta di balle di meno, va benissimo un grigio, anche scuro.

Comunque, sulla specifica del cartoncino, se è calibrato anche cromaticamente, lo dicono di sicuro.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:57

Nel mio cartoncino kodak c'e scritto che serve solo per l'espo ma è un modello vintage dell'epoca analogica, per un certo periodo era divenuto introvabile forse adesso lo fanno calibrato come il tuo esemplare sembra confermare...interessante e anche piu inteliggente dalla parte di kodak...ottimoSorriso...di che dimensioni è per curiosita?

user175879
avatar
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:57

Scusate ma col digitale il cartoncino 18% serve ancora? Non si vede subito sul display se l'esposizione è corretta?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:03

Eh si serve e ci sono ancora tantissimi fotografi che in studio o in plein air misurano la luce incidente (che riviene allo stesso del cartoncino kodak) con esposimetri esterni .

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:03

"Non si vede subito sul display se l'esposizione è corretta?"

L'esposizione in luce riflessa varia a seconda dei colori che inquadri: con un grigio medio quel problema lì non ce l'hai più.

E...…..dal Display, per l'esposizione, la giudichi molto male.

Perché il display non ti dà l'istogramma del RAW, le fotocamere oggi non lo danno, mentre danno quello del Jpeg con il controllo immagine che hai settato.

Ed oltretutto in macchina non puoi settare ProPhoto RGB come spazio colore, e dunque la fotocamera sul Jpeg ti sega, ti castra, la dinamica, con sRGB o Adobe RGB, più piccoli, ed assai più piccoli, di ProPhoto RGB.

Il display magari ti segnala alte luci strinate, poi invece apri il RAW in ProPhoto RGB e strinate non sono, spesso c'è uno stop di differenza tra Display e RAW, come dinamica, e dunque anche come esposizione hai più spazio di manovra.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:07

Un tempo non c'erano cartoncini grigi al 18% calibrati anche in colore, ed è per quello che non si usavano per il WB:

Come no, c'erano quelli della kodak e costavano un bel po. Da una breve ricerca in rete sembra non ci siano piu.
Il mio ha 30 anni, chissa se è ancora affidabile.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:10

Ah ma allora il tuo cartoncino kodak è della stessa epoca del mio (l'epoca analogica) come mai nel mio non c'e scritto che si puo usare pure per la WB (che d'altronde all'epoca non esisteva...forse per i negativi colore?) ma solo per l'esposizione?...il tuo è kodak originale?...c'erano 2 modelli forse tu hai il "kodak neutral test card" che era double-face, grigio 18% da un lato per l'esposizione e bianco dall'altro lato per la WB...il mio è solo grigio 18% "kodak grey card" e serve solo per l'esposizione ....in tutti i cssi sono residuati belliciMrGreen...oggi ci sono prodotti molto piu precisi.Sorriso

user175879
avatar
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:38

Il display magari ti segnala alte luci strinate, poi invece apri il RAW in ProPhoto RGB e strinate non sono, spesso c'è uno stop di differenza tra Display e RAW, come dinamica, e dunque anche come esposizione hai più spazio di manovra.

Sì è vero però poi devi riportare tutto entro i limiti di stampa, e non è facile comprimere e mantere un contrasto piacevole, ma forse sono io che non sono capace Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:45

il problema è il digitale . con la pellicola il bianco è bianco .
col digitale i produttori hanno impostato la macchina mettendo il bianco col 18% di grigio .
lo hanno fatto perche ' uno dei problemi nel passato era le foto "bruciate " .
il fotoamatore medio non vuole questo effetto , prende e scatta e spesso non post produce .e vuol vedere subito foto "belle "
diciamo che hanno dato una sicurezza .

se vuoi bypassare questa cosa basta esporre in una scena in spot sul bianco (sempre che sia bianco ) e poi aumentare di uno stop circa la esposizione .

senno' cartoncino come ti hanno detto prima .

cosi' avrai il bianco reale .

ps : sono tutte pippe mentali , fregatene , non è da queste cose che una foto viene bene o male .

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:49

Nel mio cartoncino kodak c'e scritto che serve solo per l'espo ma è un modello vecchio di almeno 20 anni forse adesso lo fanno calibrato come il tuo esemplare sembra confermare...interessante e anche piu inteliggente dalla parte di kodak...ottimoSorriso...di che dimensioni è per curiosita?

Il mio credo sia ancora piu vecchio,di misura 1 circa A4 e due piccolini circa 10x15.
Se non ricordo male, anche a pellicola si metteva di fianco ai quadri nelle riproduzioni.
Non ricordo quanto lo pagai ma ricordo che reputai il prezzo scandaloso.
Ora mi son preso la briga di confrontarlo con un colorchecker e praticamente densità e dominante sono uguali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me