| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 19:44
Per il colore Elmarit 135 f2,8 Nikkos 135 f2,8 (qualsiasi con il trattamento moderno) Pentax K 135 f2,5 più che ottimo ma "caldo" rispetto ai due precendenti www.ebay.it/itm/Pentax-SMC-135-mm-f-2-5-mit-Pentax-K-Anschluss-SN-5380 Per la risoluzione Zeiss 135 f2,8 Canon 135 f3,5 Entrambi ottimi ma il cromatismo è "diverso" Evita il Canon fd 135 f 2,8 troppo fiacco a ta |
| inviato il 29 Febbraio 2020 ore 20:25
Mai provato ma in rete ho visto molte recensioni positive il Konica 135mm 3.2. Il Takumar 135mm 2.5 Il Pentax 135mm 2 o 2.5 qui trovi di tutto su lenti Pentax/ Takumar: www.pentaxforums.com |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:36
Tair-11A 135mm f/2.8 Jupiter-37A 135mm f/3.5 Pentax M SMC 135mm f/3.5 Tamron 135mm f/2.5 Nikon 135mm f/3.5 sono i migliori |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 10:48
Jupiter 37a, ottica strepitosa per nitidezza e bokeh. Un po' meno per le finiture costruttive. In alternativa sempre su m42 le ottiche migliori che ho provato sono le super takumar. Eccelse in costruzioni e resa |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 11:43
Il Tair-11A 135mm f/2.8 è eccezionale, ma per manovrarlo occorre "fare pesi"... ho avuto quello argento marcato Bruxelles 1958 che venne prodotto proprio per questa fiera e aveva la seconda lente frontale in fluorite... mi fu detto da russi ma ci credo perché la testa si svitava facilmente e in tutti gli esemplari che ebbi occasione di controllare (anni '90), in questa lente si notava distacco di frammenti di vetro ottico. Per il resto sono d'accordo sulle versioni f3,5 anche se qui di boken ce n'è poco... Il Tair lo vendetti (un decennio fa) perché un professionista (fotografia di moda) venne a casa per un altro obiettivo che avevo annunciato (credo un Biotar 50), lo vide e mi offrì il doppio di quello che pensavo valesse, pur di convincermi a darlielo... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2394786 Però osservando le foto scattate (a pellicola) ne ho pochissime a fuoco ed è dovuto alla difficoltà di fuocheggiare con questo obiettivo, essendo quasi tutto il suo peso gravante sull'elicoide di messa a fuoco e quindi risulta molto frenato. Se però per le proprie dita non è un problema, è una prima scelta... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 12:09
Puoi toglierti lo sfizio con una trentina di euro. Prendi un Jupiter 37AM 135/F3.5 spartano ma con buonissima risolvenza e bokeh. Io lo uso su Sony A7III montato su Techart quando non mi va di portare cose pesanti in borsa. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 15:00
anche nikkor 135 3.5 mica male per meno di 100 euro c'è tanta scelta |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 15:33
+1 per il CZJ 135/3.5, molto risolvente già a TA, bello sfocato (per me) e distanza di maf minima ridotta che permette buoni close-up, oltretutto è abbastanza compatto e si porta via con una cinquantina di euro. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 15:56
per ritratto, incarnato e progressione delle tonalità il Leica R Elmarit; per definizione qualsiasi Zeiss...... Entrambi ovviamente mai manuale. Per quella automatica: Buono anche il DE Focus della Nikon, ma c'è ne sono pochi e quindi difficile trovarlo a un prezzo adeguato. mt |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 18:28
Merita menzione il Nikkor ais 200mm f4. Non eccezionale come risoluzione, ma ben corretto in tutte le aberrazioni e ottimamente contrastato. Tranne la primissima con antiriflessi singolo, tutte le versioni sono ottime. Sono appena riuscito a procurarmi in asta la versione F Nikkor-Q-C che avevo al tempo del militare. La sognavo da tempo ma in buone condizioni troppo costosa. Quasi come nuova... è uno spettacolo. Chissà perché cerco di procurarmi le ottiche avute in gioventù... Nostalgia di un passato che non può tornare...? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:33
penso a guardare tutte le foto di andare sul tair... mi piacciono i colori e lo sfocato che dà, spero siano dovuto al obiettivo e non al pp XD :P comunque grazie per i consigli e se qualcuno lo dovesse vendere per meno di 150 € mi contatti!! :) |
| inviato il 02 Marzo 2020 ore 1:14
Anch'io ho il Tair 133mm f2.8 quello argento con 20lamelle, è in buono stato ed a me piace molto sia come definizione che per lo sfocato, non ha un buon antiriflesso soprattutto contro luce soffre molto, non lo trovo pesante ma è con attacco nativo M39 che tramite anello adattatore diventa M42 quindi adattato poi da M42 a Sony FE non mette a fuoco ad infinito Ti dico questo così hai più informazioni, sai a cosa vai incontro, su modelli come il Tair mi preoccuperei di più dello stato dell'obiettivo rispetto alla differenza di prezzo, mi spiego meglio: 130€ con ghiere dure o problemi a diaframma o lenti non va bene, più di 150, ad esempio 170 ma in ottimo stato è una buona occasione. Ovviamente secondo me e se lo trovi a 130 in ottimo stato è ancora meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |