RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio completo di corredo per fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio completo di corredo per fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 14:14

Ciao, ti segnalo un altro utente del forum che conosco bene e che usa la 7D con 100-400 e 400 fisso, so che ha anche provato il 70-300 e l'ha rivenduto per il 100-400, sicuramente può darti delle buone dritte: www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&idutente=1827 (ps, lo avviso anche con mp, se non lo senti mandagli tu una richiesta non credo abbia problemi ad aiutarti). Ciao.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 15:50

Grazie, ho visto la sua galleria e sono rimasto esterrefatto Eeeek!!! Gli ho mandato un mp. Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 16:10

CONDIVIDO A 1000 MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 16:15

Mi avete praticamente convinto su 7D e 400 F/5.6

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 16:19

Fiabesco per il 120-300 sigma puoi guardare anche le mie gallerie...
In "Avifauna" e "Passeriformi" trovi la resa del 120-300 con extender 2xIII e 1,4xIII... Ci sono un po' di foto anche con il 400mm 5,6...
Nella galleria "Pelagic trip" trovi la resa del 120-300 liscio... ;-)

L'ipotesi di trovarsi troppo lunghi in avifauna è divertente... MrGreen
Come scriveva l'esperto Mulinai, non ti succederà per tanti anni! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 16:19

Io ho 1d3 e 400 5,6 e sono quasi sempre corto anche con l'extender 1,4.
però non so cosa sei solito fotografare e da che distanza;-)
su confronto fra 300 F4 e 400 5,6 trovi 1000 discussioni, io li ho provati tutti e due e ho scelto il secondo perchè per come lo uso io lo stabilizzatore non è fondamentale e quindi 100mm e più velocità di AF (e anche un po' di nitidezza secondo me)mi fanno comodo ma, ripeto dipende dai soggetti e dalle condizioni in cui scatti.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 16:23

Sapevo che stavo dicendo una cacchiata sul lungo... Sorry

Una domanda ancora:
con la 7D c'è necessità di molta postproduzione?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2013 ore 19:28

Dire che il 400 f5.6 moltiplicato a 560 deve essere chiuso per ottenere risultati accettabili vuol dire non conoscerlo e non averlo mai provato.
La sua migliore caratteristica è appunto essere stranitido già a TA.
Quindi puoi scegliere o un 600 f8 stabilizzato ma da 3kg o un 560 f8 non stabiizzato da 1kg e metà prezzo.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 7:41

E il prezzo fa parecchia differenza...
Ma poi 5.6 non mi sembra così buio, considerando che si scatta di giorno... Tempi bassi, alti iso...

avatarmoderator
inviato il 22 Gennaio 2013 ore 23:47

ho deciso di cambiare tutto il mio corredo fotografico (reflex e obiettivi olympus) per passare alla fotografia neturalistica (prevalentemente avifauna).

Tutto dipende dal budget a disposizione.
Tra le reflex ti consiglio una canon eos 7D o una canon 1d mark III usata
Per le ottiche in ordine di resa:
sigma 120-300mm os f.2,8 + extender 2x e 1.4x
canon 400mm f.5,6
canon 100-400mm l is usm
Se opti per una canon 7d consiglio di prendere anche un battery-grip che ti aiuta a bilanciare il tutto
Tra un fisso a 560mm (400mm+extender 1.4x) a f.8 - non stabilizzato- e che lavora con un solo punto af (nella canon 1d mark iii) e un super zoom a 600mm a f.5,6 stabilizzato e tropicalizzato che lavora con tutti i punti af anche con reflex aps-c ... è una scelta soggettiva .
ciao e buona luce, lauro

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2013 ore 0:11

La 7 d ha un ottimo rapporto qualità prezzo
Per la lente dipende dal budget
Entrò i 1000 -1500€ le alternative nuovo usato sono :
400 f,5,6 ottima nitidezza ma perde autofocus con 7d con serie 1 no ma devi avere almeno una 1D mi III
Con la 7D per uccelli grandi al volo o a 15 m circa vai alla grande devi avvicinarsi con capanno teli ecc
Se vuoi stare comodo in macchina da 50 m o oltre o fare piccoli passeriformi devi bilanciare 5-6mila x un 600 f4 o un 500 f 4
Per gli zoom puoi provare il sigma 150 500
O il Canon 100 400 tutti e due non duplicabili
In alternativa un 300 f 2,8 con 2x
Ciao
Iosto

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2013 ore 0:20

quoto Mulinai, saggi consigli fidati;-)
riguardo alla 7 io l'ho avuta, molti scatti nelle mie gallerie sono fatti con la 7, è un corpo che non ti perdona niente, ma se ci prendi la mano ti sa dare molte soddisfazioni.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2013 ore 13:03

A me la 7d "me piace"....cmq se ritieni f5,6 non tanto buio, in tutta onestà, ti consiglio di appoggiarti a qualcuno che fà avidauna e vedere le reali necessità di questo genere....
Beninteso io scatto quasi sempre da 6,3 a f8 però se in alcuni scatti accetto meno pdc le aperture maggiori sono una manna.
Sono d'accordo che in capanni con soggetti a tre metri và bene un pò tutto ma in altri casi....beh....la vedo dura.
Valuta bene quale tipo di avifauna vuoi fare e se sei disposto a rinunciare a degli scatti per colpa della distanza.....all'inizio per me, non è stato facile, ma le delusioni una volta arrivato a casa erano molte. Ora no.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2013 ore 13:41

Il budget non consente ottiche da 5-6 mila euro considerando che sarebbe una passione/hobby e non un lavoro.
1DmkIII fatico a trovarne nell'usato e per questo mi ero indirizzato sulla 7D che si trova decisamente più facilmente (e questo un po' mi fa pensare...)
Soprattutto all'inizio, scattarei principalmente in oasi e per questo credo che 400mm o giù di li possano essere sufficienti, in futuro non so, ma per il momento per questioni di lavoro e di famiglia non posso spostarmi molto o passare nottate e giornate appostato in un capanno.
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli e vi faccio i miei complimenti per le vostre gallerie.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2013 ore 14:50

Mi infilo per un attimo in questo infido covo di canonisti... MrGreenMrGreen
I miei amici con Canon utilizzano tutti corpi serie 1, dopo essere passati per la 7d... ma non so perchè l'abbiano abbandonata, dato che uso Nikon.
I nikonisti invece prediligono (almeno quelli che non vogliono spendere cifre folli) l'accoppiata D7000 + Sigma 150-500.
Solo per darti qualche altro spunto ;-)
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me