JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come Murphy dice sopra. Usato poco. Fra l'altro devo controllare con esattezza la data di acquisto ma é molto più recente della vecchia configurazione. Lo acquistai proprio per sostituire uno caccoloso. Uso casalingo comunque e davvero sporadico negli ultimi anni. Domani verifico e aggiorno.
Per l'oc quindi le RAM vanno in Sincro e si varia solo il moltiplicatore? L'fsb (o come si chiama ora) si può variare? Sulla vecchia configurazione con athlon preistorico potevo variare tutto e con RAM non in Sincro anche...
Intanto approfondisco questo discorso degli ssd. Se avete altre considerazioni sulle motherboards e la VGA proposti postate pure Grazie
“ Intanto approfondisco questo discorso degli ssd. Se avete altre considerazioni sulle motherboards e la VGA proposti postate pure Grazie „
Ciao ti rispondo per schede madri e video in quanto son oil mio campo.
La asus 570 tuf e la elite sono simili, propenderei per la elite in quanto ha dei vrm migliori. Io ho schelto la gigabyte x570 pro perche' ha piu usb e dei vrm migliori, inoltre ha dissipatori piu efficenti e I led per I troubleshoot comodi se hai problemi con il pc.
Con le 570 inoltre puoi sfruttare I dischi PCI 4.0 che ad oggi arrivano a 5gb al secondo e sono incredibili con lightroom, arriveranno dopo meta' anno quelli con nuovo controller fino a 7,5gb per secondo, piccolo test qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3436890
Io ho preso l' aorus pci 4.0 da 1tb e non potrei essere piu' content, ottime temperature e velocita' incredibile.
CPU- I nuovi ryzen 3000 sono I piu indicati In quanto hanno migliorato molto il single core e hanno prezzi tutto sommato ottimi, io ho un 3900 perche' faccio anche video e molto multitasking ma per le foto il 3600 e' il migliore per Prezzo/ prestazioni L' oc non e' piu una possibilita' con I nuovi processor in quanto AMD ha creato un boost in single core che non si puo' raggiungere con un oc su tutti i core, il 3900 arriva in single core a 4,6ghz mentre in oc non si arriva oltre I 4.2/4.3ghz quindi diventa controproducente fare oc. C' e' una funzione fornita da amd che in base a temperature e carico puo' boostare tutti I core (io con un noctua Dh 15 arrivo a un boost di 4,15ghz su tutti I core con il precision boost attivo invece che 3.8ghz) quindi con una opzione in bios si hanno tutti I core a 4.1 e sempre un single core a 4.6ghz, quindi un oc a 4.3 per tutti I core perdendo il risparmio energetico e' controproducente.
Le ram vanno in sincrono con fbs fino a 3733 mhz poi perdono il sincrono andando a 2/1 perdendo molto in tempo di chiamata passando da 60ms a 80ms per ogni ciclo quindi con I ryzen 3000 e' dannoso andare oltre I 3600mhz di frequenza. Invece passando dai 3000mhz ai 3600mhz in pratica si aumenta la frequenza del fbs quindi si guadagnano prestazioni considerevolmente aumentando la frequenza ram (tra un 3000 cl 14 e un 3600 cl 16 si guadagna un 5/6% di prestazioni) Io ho preso un kit da 64gb a 3600mhz CL16 costose ma veramente efficenti e rapide.
Per la scheda video per ora nvidia con la serie RTX (non le gtx a parte 1080) offre I driver studio che consentono di usare i 10 bit in alcune applicazioni come PS e LR ma non in Topax ad esempio. Mentre le amd 580 offrono il miglior rapporto Prezzo prestazioni se si usa topax ma non offrono I 10bit
Alimentatore e case vanno bene senza problemi (ovviamente avresti usb 3 solo sul retro della scheda madre)
Grazie a tutti e grazie Nardustyle per esserti preso la briga di spiegarmi in dettaglio, davvero gentile
Adesso mi studio un po' quello che hai postato prima di rivolgerti qualche domanda più specifica. Purtroppo ho abbandonato la materia per molti anni e sto cercando di rimediare ;)
Allora rieccomi. Mi sono informato un pò e la situazione è sempre più chiara...
Se come vedo l'OC non ha molto senso (il guadagno prestazionale sul precision bost sarebbe tutto da valutare) ci sono altre mobo da valutare che mi consentano di risparmiare qualcosa ma sempre solide, affidabili e upgradabili nel tempo fino al massimo della tecnologia oggi consentita (diciamo ryzen 3900x, vga, ram ecc.) o resto con le soluzioni individuate? Fra l'altro la gigabyte elite mi consentirebbe anche di risparmiare qualcosa sulle altre...
Sulle RAM hai sugerimenti per 32 gb stando sotto i 150euro? Resto con le gskill? Vedo che le mobo supportano fino a 128 gb di ram per espansioni future... A titolo di curiosità esistono perciò singoli banchi di ram da 32gb? e installandone 4 ci sono limitazioni?
Sulla VGA Tra le nvidia proposte (che supportano i 10 bit) ce n'è qualcuna che vale la pena prendere in considerazione sotto i 200 euro con adeguata ram (topaz) o resto con la Xfx RX 580 GTS XXX Edition 8GB?
Da ultimo sapete se esiste possibilità di prendere una cpu priva di dissipatore nuova, per riparmiare qualcosa magari..?
Con le prestazioni raggiunte dai nuovi ryzen, anche solo dal 3600x non starei a entrare nell'ottica di prendere una mobo mirabolante per poi potenziarla chissà quando o fare overclock, sono veramente soldi buttati al vento. Se vorrai fare sto potenziamento un domani cambierai direttamente mobo, tanto più che la quarta generazione ryzen sarà l'ultima con socket AM4, come tale non ha troppo senso ragionare su una sua potenziabilità futura.
Sulla ram non farei ragionamenti sul costo, sono un controsenso con processori molto validi come i ryzen, prendi la ram più veloce che viene consentita dalla combo scheda madre (senza sbulaccare) e processore e via. Se non hai soldi nell'immediato prendi 16gb in due banchi da 8 e gli altri due li metterai in seguito.
Riguardo al dissipatore mi risulta che quelli di amd all'uso siano validi, tu se non ricordo male hai già il tuo, ma non credo esistano processori senza dissi, forse avevo visto qualche intel.
“ ci sono altre mobo da valutare che mi consentano di risparmiare qualcosa ma sempre solide, affidabili e upgradabili nel tempo fino al massimo della tecnologia oggi consentita „
Se vorrai usare il pci 4.0 e fino ai processori ryzen 4000 in uscita il prossimo ottobre devi andare di x570 e la elite e' un ottima scheda vai tranquillo per quella.
Puoi scendere alle B450 se vuoi spendere meno ma non supportano il pci 4.0, difficilmente arrivano a supportare ram a 3600 e probabilmente non saranno compatibili con i ryzen 4000
se comprendi l' inglese questa e' una guida per tutte le schede ryzen
“ L'ssd di cui parli è questo? „
Si io ho preso questo da 1tb, in assoluto il migliore ad oggi nel mercato, 70 grammi di rame per tenerlo fresco, non si vedevano dalle schede 775 quando il rame costava poco. per ora ci sono solo aorus gigabyte gli MP600 corsair e i Sabrent e tutti hanno lo stesso controller, e differiscono solo per il dissipatore.
“ Sulle RAM hai sugerimenti per 32 gb stando sotto i 150euro? „
puoi vedere le Corsair Vengeance di solito sono le piu economiche. Moduli da 32 esistono ma sono costosissimi ad oggi, resterei al massimo sui 16gb a modulo. Guarda sempre e comunque la CL resta su: CL14 se vai per i 3200mhz o CL 16 per i 3600mhz. Conta che la velocita' ram conta piu che l' ovreclock sui ryzen
“ ra le nvidia proposte (che supportano i 10 bit) ce n'è qualcuna che vale la pena prendere in considerazione sotto i 200 euro „
Hanno introdotto una delle 1650 negli ultimi driver studio, ma ci sono tipo 5 diversi modelli di 1650/gtx/ti/super/ (e sono molto diverse una dall altra) prova a vedere qualche recensione perche invidia con i nomi sono incredibili.
Credo solo il 3950x arrivi senza dissipatore e no non c' e' la possibilita' di non averlo, comunque i dissipatori boxed amd sono decenti per il 3800 e 3900
Ma costa di più della amd Xfx RX 580 GTS XXX Edition 8GB e non so se in ambito photoediting dia niente di più a parte i 10 bit che cissà se userò mai... che ne dite?
SSD nelle recensioni di amazon vedo che molti si lamentano della velocità inferioire del 500gb rispetto al modello da 1tb le specifiche sembrano confermare... Vi risulta? che faccio? Ce ne sono più veloci nella fascia da 500gb?
CPU se puoi passa al 3700x e lascerei perdere l'oc.
Per la VGA se non giochi ti serve davvero la 1660 TI? Potrebbe bastarti anche la 1050 TI 4gb che costa molto meno e supporta 10 bit qualora ti servissero a meno di requisiti specifici di topaz/dso
per gli SSD maggiore la capienza maggiore l'endurance del disco se ci sta nel budget prenderei 1tb. ma è unico disco del sistema? considera che il 500gb comunque è velocissimo
Io starei sul Ryzen 2700... alla fine ha un numero di core superiore al 3600 e costa meno. Sarai sempre in tempo per fare un upgrade tra qualche anno...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.