| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 11:36
Ciao Diego. La fotografia di partenza a me piace come colori e atmosfera, sinceramente però non saprei cosa enfatizzare in particolare. Credo di capire a quali foto ti ispiri, e come dice Max57 occorre agire in modo selettivo su zone diverse dell'immagine mettendo in evidenza (come colori o luminosità o contrasto o dettagli, o un insieme di questi parametri) le parti che si vogliono enfatizzare e indebolendo (in termini di colore, luminosità o altro) le parti di immagine che non sono soggetto principale. Per fare ciò si utilizzano livelli e maschere e/o i pennelli (dodge and burn e gli strumenti per modificare saturazione, dettagli ecc). Ogni software ha le sue potenzialità, ma prima di tutto sarebbe necessario avere chiaro cosa modificare dell'immagine e quale risultato ottenere, e poi capire come arrivarci. A mio avviso la post-produzione paesaggistica è tra le più complesse e articolate, anche perché è facile passare dal risultato di impatto a quello irrealistico (anche se i gusti personali rendono tutto alquanto soggettivo). Seguo interessato questa discussione per trarre spunti e suggerimenti per migliorare le mie scarse conoscenze di editing fotografico. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 11:54
Ciao Luca, grazie anzitutto per l'apprezzamento sulla foto! Mi pare di capire che non sarà una passeggiata, ma vabè, che gusto ci sarebbe se non mi volessi complicare le cose Grazie per gli spunti, spero di trovare qualche tutorial GIMP valido. Per ora mi concentro su questo software visto che è gratuito, più avanti.. si vedrà! |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 12:59
Diego però se vuoi consigli devi caricare le foto qua, altrimenti chiedi su 500px La tua foto non è male, è un paesaggio minimal con un atmosfera delicata, sinceramente non aprirei ombre ne aumenterei la saturazione perché si andrebbe a rovinare l'atmosfera. Le foto dell'autore che hai postato hanno un soggetto che si presta decisamente di più ad una pp più d'effetto e lui è bravo a farla. Concordo sulla disamina di Max. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 14:07
Ciao Peda! Hai ragione, non avevo pensato di caricarle qui! Diciamo che più che per la foto che ho postato volevo capire in generale con che tipo di post produzione si ottengono determinati tipi di immagine. E mi state dando un sacco di pillole preziose. Oggi pomeriggio inizio a smanettare un po', vediamo cosa combino |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:44
E ricordati una delle funzioni di questa piccola grande macchina:puoi anche scattare in jpeg ed estrarre il file raw per l'elaborazione semplicemente premendo un tasto....spesso si risparmia tempo e spazio |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 15:52
Mi limito a segnalarti alcuni suggerimenti di prove che puoi fare per farti conoscere meglio le potenzialità della tua macchina. Non amo il paesaggio, ed ancor meno certi tipi di post per cui sulla fase post posso indicarti ben poco. Per prima cosa suggerirei di scattare, almeno agli inizi, raw + jpeg (optando anche per una risoluzione minore per i secondi). I jpeg hanno una buona lavorabilità di base, ovviamente inferiore al raw, ma in questo modo potrai capire meglio se le tue capacità di post attuali giustifichino la scelta esclusiva. Capitolo hdr: puoi impostare la camera sua per avere 5 scatti (e quindi 5 file) scegliendo la diversa esposizione tra -5 e +5 ev (assemblando in post) e provare anche le varie modalità hdr della camera con le stesse impostazioni ev. Se le fai entrambe vale la considerazione già espressa sulle differenza di risultati finali a parità di condizioni con un metodo e l'altro. Puoi anche scattare la stessa scena usando il pixel shift, e vedere le diverse caratteristiche. Non puoi usare pixel shift con hdr. Puoi però usare anche le esposizioni multiple che prevedono diversi modi di sommare in camera gli scatti. Insomma, una volta montato il cavalletto avrai molte possibilità di comprendere le opzioni che la camera ti offre, per poter scegliere quelle che troverai più opportune secondo le circostanze. Visto che ci siamo, ricordati che la camera ha la possibilità di fare time lapse a 4 k che sviluppa direttamente nella macchina. Portati sempre il manuale agli inizi, e buon divertimento. Quando non sarai più soddisfatto di tutte queste prove ( ma avrai imparato le potenzialità della macchina) sarà più facile fare un bel corso di post per migliorarne tuoi limiti e sarà sicuramente molto più mirato e finalizzato. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:02
Valerio, Mirko, che dire se non.. GRAZIE! Perfetto, farò tutte le prove del caso! Domanda, forse stupida: scattare una foto usando il pixel shift, e poi copiare il file RAW due volte, salvando poi tramite il software Pentax la prima copia un stop -1 e la seconda copia con stop +1, potrebbe equivalere poi ad aver scattato in bracketing ma col Pixel Shift? |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:14
Il pixel shift ha necessità , per dare il meglio delle proprie potenzialità, di alcuni presupposti e condizioni. Se soddisfatte ed hai la capacità in post di usare i livelli o programmi hdr, puoi senz'altro sommare più scatti (almeno jpeg, raw non saprei) a diverse esposizioni ev. Credo che tu abbia necessità di un buon pc perché i file sono abbastanza pesanti. Non posso aggiungere altro se non di provare, in post sono una pippa. Posta sul profilo qualche prova, magari può essere utile per ulteriori confronti. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:25
Ok, allora adesso mi metto a studiare ed inizierò poi a postare qui i primi tentativi. Non so quanto ci vorrà prima di produrre qualcosa di decente quindi.. inizio subito |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:27
Come PC ho un HP con i7 quad core ed SSD Samsung EVO. Inoltre ha schermo opaco (non lucido e quindi senza riflessi) Non è un missile, però spero che per iniziare basti |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 16:33
“ Come PC ho un HP con i7 quad core ed SSD Samsung EVO. Inoltre ha schermo opaco (non lucido e quindi senza riflessi) Non è un missile, però spero che per iniziare basti „ Basta e avanza tranquillo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |