RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi presento: Sono un fotografo amatoriale appassionato di fotografia analogica (ma scatto anche in digitale)


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Mi presento: Sono un fotografo amatoriale appassionato di fotografia analogica (ma scatto anche in digitale)





user90373
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 20:21

@ Marco Butera
Ettore come mai preferisci Foma alle altre marche? Cosa ha in più rispetto a Ilford?

Nella Repubblica Ceca a parità di prodotto se la smenano meno e qualcosina si risparmia.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 14:59

Presente!
Scatto solo su pellicola, negativi b&n e infrarosso sempre b&n) e per il colore uso le diapositive.
Scatto solo in firmato 6X6.

user90373
avatar
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 15:54

Si-si! Su-su! Dai-dai, che ci ritroviamo tutti qua da la:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3455139&show=15

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 15:57

Possibilmente senza i soliti detrattori e dissuasori;-)

user90373
avatar
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 16:04

@ Diebu
Possibilmente senza i soliti detrattori e dissuasori

Se non ci fossero, sai che noia. E poi, basta esser convinti delle nostre scelte che si darà il giusto peso alle considerazioni "altre".

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2020 ore 16:13

Ma infatti non mi proccupo per me (la mia scelta l'ho fatta da tempo) ma per chi si avvicina a questo mondo, chiede informazioni e si sente puntualmente dissuaso per mille insebsate ragioni (magari da chi non ha mai scattato a pellucola o ha fatto qualche rullo, ha capito che occorre un po' di testa e ragionamento e quindi ha abbandonato).

user90373
avatar
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 1:28

Penso (soggettivo) che chi utilizza un sistema sia più orientato alla meta, in base al detto:- "l'importante è il risultato, non come lo si raggiunge", mentre chi adotta l'altro tende a dare una certa importanza anche al "viaggio" essendo perciò in controtendenza con l'assioma del "tutto e subito"

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 10:51

Concordo, Ettore.

user90373
avatar
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 12:43

Tanto per chiarire un concetto di per se già chiaro, penso (soggettivo) sia cosa diversa andare da Parigi a Costantinopoli a bordo di un aereo che non salendo sull'Orient Express, recarsi a Capo Nord in vespa regala esperienze diverse dal farlo con altri mezzi , e, alla fine il mezzo usato per raggiungere una meta potrebbe modificare la percezione della meta stessa; potrei paragonarlo ad una sorta di "imprinting". Morale della favola, il viaggio fa parte della meta.

user33434
avatar
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 14:59

Si c'è ne sono molti, vedrai che fra un po' si faranno avanti


Mi sa che Claudio è stato un po' troppo ottimista, se lasciassimo un post per ciascuno non riempiremmo le 15 pagine. Sorriso
Scatto in 35 e 6x6 al momento solo bn e diapositive, ho una camera oscura in ristrutturazione (ormai ahimè da qualche mese). Uso un Durst 670 e principalmente pellicole kodak e Ilford per il BN e invertibili Fuji Velvia 50 e Provia 100, appena finita la ristrutturazione monterò l'IFF Eurogon che spero di sfruttare pienamente quanto prima con un bel banco ottico.
Per tenere belle dritte le baritate in asciugatura ho sperimentato con successo il nastro che si usa per gli acquerelli steso a mo' di cornice sulla stampa messa ad asciugare su piano rigido, sennò il classico retino da zanzariera fa il suo buon lavoro. Benvenuto Marco

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2020 ore 20:44

Grazie a tutti per questa interessante discussione.

Onestamente mi stupisce che nel sito Juza non ci sia una galleria ufficiale (o sezione) dedicata alla fotografia analogica che ormai sta prendendo sempre più piede.

Personalmente ho iniziato a scattare in analogico dopo che avevo fatto più di 2000 scatti durante una uscita del mio corso di fotografia. Nessuno di questi alla fine mi era veramente piaciuto e ho perso un sacco di tempo dopo per la selezione e la lavorazione delle immagini. Alla fine mi era rimasto un senso di insoddisfazione e il mio insegnante di allora mi aveva suggerito di fare un "downgrade". Mi ha messo in mano una Rolleiflex biottica e mi ha fatto fare 3 scatti... Da allora mi sono messo a studiare storia della fotografia e mi sono accorto che il 90% delle foto che mi emozionavano e mi coinvolgevano di più erano state scattate a pellicola, a volte con macchine fotografiche che il fotografo medio contemporaneo non considererebbe di striscio. Quindi ho preso una vecchia Olympus per il 35 mm e una Agfa Billy record per il formato120 e ho iniziato a scattare e mi sono attrezzato per sviluppare le pellicole in bagno. Scattando in analogico mi sono accorto che ogni singola foto ha un valore, è costata fatica e lavoro e anche quelle sbagliate comunque ti insegnano qualcosa. 36 foto sono un limite fisico enorme che mi ha imposto di ragionare in maniera diversa e ha cambiato e credo migliorato il mio modo di fotografare. Per esempio le foto che sto pubblicando sono del viaggio di 3 settimane che ho fatto a novembre nel Giappone centrale. E in tre settimane ho scattato "solo" 7 pellicole Illford HP5 (più qualche foto in digitale fatta con la Sony di mia moglie). Sono molto fiero di me stesso :-)

user120016
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 6:37

Eccomi, e scusate il ritardo... Diego, Mauro, il signor Perazzetta... Manca Paolo Mcmlx e poi penso che ci siano tutti gli analogici storici del Forum MrGreen

Scatto anch'io quasi esclusivamente in analogico (ogni tanto prendo in prestito qualcosa dal corredo digitale di mia moglie, ma raramente). Uso un po' tutti i formati dal 135 al medio formato (tutti i medio formato, compreso il raro 6x8), fino al grande formato, principalmente 4'x5' ma anche 8'x10'.
In quest'ultimo caso principalmente per collodio umido, cianotipie ed altre antiche tecniche.
Ho una piccola ma fornita camera oscura, stampo con un DURST M601 per formati fino al 6x6 BW e colore e con un Laborator 138 per i formati più grandi. Per l'archiviazione delle immagini che non stampo, uso uno scanner Epson senza troppe pretese. Ogni tanto qualche pellicola invertibile, ma per il resto fondamentalmente negativo.
Piacerebbe anche a me che ci fosse una sezione del forum dedicata alla pellicola ma state certi che i detrattori raggiungerebbero anche quella. :-P
Benvenuto tra noi Marco, spero tu possa trovare utile lo scambio di idee qui.

user33434
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:34

Domenico un sottogruppo c'è di fotografia analogica, non so se mi piacerebbe vedere la fotografia in pellicola fare genere a sè ma se almeno ci fosse l'opzione per togliere la macchina che ho usato per la scansione non mi dispiacerebbe. Le mie foto sembrano fatte tutte con la canon 5d3 che ho invece sempre usato pochissimo Sorriso.
Leggo che usi il laborator 138, mi ricordo male oppure fa anche l'8x10?

user120016
avatar
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:07

Ciao Mauro. In effetti il fatto di avere una sezione dedicata alla pellicola non aggiungerebbe nulla così come non toglie nulla il fatto che non ci sia.
Alla fine si può chiacchierare di analogico in tanti altri modi.
Riguardo L'ingranditore, no, purtroppo si ferma al 5x7 o 13x18 che dir si voglia ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 17:37

Avere una sezione dedicata alla pellicola consentirebbe di individuare facilmente le discussioni che vertono su tale argomento (ad oggi è possibile contrassegnare le discussioni ma spesso non viene fatto quindi queste sfuggono ad una ricerca mediate tale filtro).
Tra l'altro, in generale, l'organizzazione delle sezioni presenti non la trovo molto pratica e omoegenea:- che c'entra “fotocamere” con “accessori” e fotoritocco” (al limite accessori, ma fotiriticco...Confuso?);
- che c'entra “tecnica” con “composizione” e “altri temi”?;
- poi c'è “computer”, “schermi” e “tecnologia” ma che vuol dire “tecnologia? Ci può stare di tutto;
ma quanto sopra magari è solo questione di gusti. Comunque la “pellicola” è bene che stia in quale sezione? Ognuna delle suddette (o delle altre che non ho citato) può essere opinabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me