RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Otus 85 1.4 su Canon R


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Otus 85 1.4 su Canon R





avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 22:13

Per come ho capito io l'autore chiedeva come andava l'Otus sulla R. L'ho interpretato quindi sulle modalità di gestione delle lenti manual focus pure. E facevo un parallelo con le reflex digitali dove queste opportunità mancano e la maf manuale rimane più difficile da eseguire. Mia esperienza comunque indiretta e limitata a un 28 f/2 classic dove la profondità di campo a TA è ancora elevata

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:14

Sulle reflex digitali NON si fa manual focus, al massimo si prova a casaccio. Naturalmente uno prende un Otus giusto per buttare via qualche migliaio di euro e avere tutte le foto morbide MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:23

Personalmente mi sembra una posizione estrema. Ci vogliono cautele, soluzioni specifiche come i visori di ingrandimento, e ci sono limitazioni significative. Ma c'è chi ottiene risultati di rilievo.
Basta vedere lavori come quelli di Ming Thein, tra gli altri.

user36220
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:24

Con le reflex si fa, con le mirrorless si fa meglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:25

Mi fate vedere foto in alta risoluzione di MAF a mirino con reflex a 1.4? Sono curioso, non in LV eh

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:33

www.flickr.com/search/?text=ming%20thein%20otus
In HD le propone sul suo sito, ma non gratis ;-)
Alcune le trovi a f/1.4 e f/2.0.
Ma se concepisci l'Otus per usarlo a f/1.4 unicamente secondo me fai un uso molto limitato di quella lente.
Allora meglio il Milvus.
E si certo meglio anche un Canon 1.2 o 1.4 con autofocus

user36220
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:41

Uno dei primi scatti fatti con la 1Dx e Otus 85mm, scatto di prova per testare la luce, ovviamente maf sull'occhio.

F1.4, 2000 iso, ecco perchè non è nitidissima. Comunque direi che si capisce comunque.

semteb.prodibi.com/a/lvyxx0rqgg4v060/i/9jmww4lv58w020x?s=n%2Bm7sX9gZCd

La differenza è nella percentuale di scatti a fuoco. Se con la reflex una media del 50% è un buonissimo risultato, con le mirrorless, grazie agli ausili come il magnifier, se non arrivo al 100% poco ci manca.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:43

Sto parlando di foto fatte a mirino, sinceramente vorrei chiederglielo come le realizza quelle a 1.4 e naturalmente in piena risoluzione

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:47

Cesare se il tema è che i mirini ottici delle reflex attuali fanno pena e mortificano la messa a fuoco manuale (DF esclusa) siamo d'accordo. Da lì a dire che è impossibile ce ne passa. Come dice SemT il tasso di successo è basso, ma non è nullo. Ming per esempio usa si spesso il visore in LV, ma spesso anche le Nikon con l'ingranditore opzionale sul mirino ottico. Basta vedere i suoi tutorial e video. Ma mi sa che siamo fuori tema, l'autore parlava appunto delle ML e in particolare della R.

user36220
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:54

Che poi è anche una fissa del voler vedere l'immagine al 100% ed il dettaglio spaccato in quattro.

Qui ho scattato ad f2, la messa a fuoco non è precisa sull'occhio, ma vista a monitor, senza fare ingrandimenti al 100%, e, sopratutto, in stampa, non se ne accorge nessuno.





Anche qui, come quella prima, messa a fuoco da mirino...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:56

Un 85 a 1.4 su reflex a mirino fai fatica in AF ad avere un risultato perfettamente nitido, figurarsi un 50% in MF!

Tempo fa ho utilizzato un 40 1.2 su Panasonic S1, nonostante abbia il miglior mirino mai provato, enorme, nitidissimo e aggiornatissimo... con FP e ingrandimento a mirino avevo il 50% di foto buone ma inizio a pensare di essere incapace io.

user36220
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:58

Io non la vedo così tragica, tutto sta a farci la mano, e l'occhio... Poi non siamo tutti uguali, c'è chi è più portato e chi meno, non viene così automatico.

...ma inizio a pensare di essere incapace io.


MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 0:59

Già penso siano troppo vicini 105 e 85, mettercene un altro non ne capisco il senso. Boh .. Io ho 100 e 200, che addirittura porto in uscite spesso separare.

In ogni caso si può usare su R come ti hanno detto ma con molta più fatica dello spettacolare Canon che già hai.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 1:02

la messa a fuoco non è precisa sull'occhio, ma vista a monitor, senza fare ingrandimenti al 100%, e, sopratutto, in stampa, non se ne accorge nessuno
perché sono sconcentrati dai capelli e dai tatuaggi MrGreen

user36220
avatar
inviato il 21 Gennaio 2020 ore 1:03

Dovresti vedere il resto del corpo Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me